Bortone a Nuova Spazio Radio: "Necessario l'ordine per sconfiggere l'abusivismo"
Si è tornato parlato della turista ceca morta a Carole dopo aver subito un massaggio in spiaggia, questa mattina sull'emittente radiofonica Nuova Spazio Radio. Durante
Si è tornato parlato della turista ceca morta a Carole dopo aver subito un massaggio in spiaggia, questa mattina sull'emittente radiofonica Nuova Spazio Radio. Durante
Caro Direttore, la lettera che allego a questo mio scritto, dimostra con certezza come i Laureati in Scienze Motorie vivano chiaramente un conflitto profondo e
“Massaggi col trucco” è il titolo con il quale il “Messaggero Veneto” – edizione di Udine, del 14 Luglio scorso, dà notizia dell’inchiesta della Procura
Gent.mo Dottor Lubrano, sabato 27 settembre, impegnato nell'apertura di un importante convegno a Vicenza su temi inerenti le "Reflessoterapia" cui hanno partecipato numerosi esperti, fisioterapisti
Sabato 27 settembre, durante la teletrasmissione "Uno Mattina" di Rai 1, lo speciale "spazio" di Antonio Lubrano è stato riservato al grave fenomeno, tutto italiano,
L'Anvar ha lo scopo di prevenire trattamenti fisioterapici da parte di personale paramedico non in possesso di titolo riconosciuto per legge; nonché di tutelare coloro
Con il Decreto Ministeriale n. 741, il 14 settembre 1994 veniva individuata la professione del Fisioterapista.
Cosa rappresenta questa ricorrenza per chi si occupa di Scienza della Fisioterapia e come il Profilo ha contribuito a costruirla? Lo abbiamo chiesto al Presidente Nazionale AIFI Simone Cecchetto.
Il primo compleanno dell’Associazione nell’era dell’istituzione degli OFI e della FNOFI. Si apre una nuova fase per lo sviluppo della Fisioterapia italiana.
Un compleanno speciale festeggiato con una pubblicazione importante. La pubblicazione sulla prestigiosa rivista internazionale “Physical Therapy” descrive lo studio condotto dal comitato scientifico di AIFI sull’impatto che il COVID19 ha avuto sui fisioterapisti in Italia nella prima ondata della pandemia.
Anche e soprattutto in questi tempi drammatici segnati dal Covid-19, occorre essere in grado di distinguere realtà da fantasia, azioni urgenti e corrette da fumosi palliativi, sperimentazioni scientifiche da pozioni miracolose, lavoro quotidiano da proclami autoreferenziali.
AIFI 2025
ISCRIVITI