Diventare un Fisioterapista
Il 90% dei Fisioterapisti lavora entro il primo anno dalla laurea
Corso di Laurea in Fisioterapia
L’accesso al Corso di Laurea, per diventare fisioterapista, è a numero programmato e prevede un test di ingresso con data di svolgimento unica sul territorio nazionale per quanto riguarda le università pubbliche. Per quanto riguarda invece le università private il test viene svolto a pochi giorni di distanza, sempre in data unica sul territorio nazionale.
Il numero di esami previsto durante il corso di studi varia in base ai regolamenti dei Corsi di Laurea.
La prova finale ha valore di Esame di Stato abilitante all’esercizio professionale.
Il titolo di studio consente l’accesso a Corsi di Laurea Magistrale della Classe delle Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie LM/SNT2, senza debiti formativi (Art. 6, comma 1 del D.M. 8 gennaio 2009), a Master di primo livello e a Corsi di Perfezionamento.
Ad oggi il Corso di Laurea in Fisioterapia è attivato ai sensi del D.M. 270/04 e successivi decreti attuativi.
Se sei uno studente di un corso di laurea in fisioterapia puoi iscriverti all’AIFI gratuitamente come partecipante studente.
Il Corso di Laurea è articolato su tre anni e prevede l’acquisizione di 180 CFU complessivi ai fini del conseguimento della Laurea in Fisioterapia Classe L/SNT2.
Ambiti di Attività
Libero Professionale
Dipendente Pubblico
Dipendente Privato
Ruolo di Coordinatore
Ruolo di Dirigente
Università
Proseguire gli Studi
Il Fisioterapista, al termine del percorso di studi, abilitante alla professione, può iscriversi al Corso di Laurea Magistrale inserito nella Classe delle Scienze Riabilitative delle Professioni Sanità LM/SNT2, ma anche a Master di primo livello e a Corsi di Perfezionamento.
La Laurea Magistrale dà a sua volta l’accesso ai Master di secondo livello e ai Dottorati di ricerca, ormai diffusi da Nord a Sud. È bene ricordare che il Fisioterapista è tenuto, come tutte le professioni sanitarie, al costante aggiornamento delle proprie competenze professionali (ECM)
COMPETENZE
Le competenze del Fisioterapista interessano molteplici aree d’intervento ed ambiti di interesse specifici dell’Area Riabilitativa.
Muscolo-Scheletrico
Sotto Aree:
- Ortopedico-Traumatologica
- Disordini Muscolo-Scheletrici
- Reumatologica
Neurologico Neuropsichiatrico
Sotto Aree:
- Neurolesioni
- Malattie Croniche
- Malattie neurodegenerative
Viscerale
Sotto Aree:
- Respiratoria
- Cardiologica
- Flebolinfatica
- Pelvi Perineale