Scienza Riabilitativa
RIVISTA SCIENTIFICA TRIMESTRALE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI (A.I.FI.)
Scienza Riabilitativa è indicizzata su:
Editor: Aldo Ciuro
Assistant Editor: Davide Bruno Albertoni; Claudio Ciavatta
Associate Editors: Alessandro Chiarotto; Alessio Signori; Andrea Tettamanti; Andrea Turolla; Antonio Poser; Carla Vanti; Donatella Valente; Elisa Pelosin; Francesco Serafini; Giulia Guidi; Giuseppe Plebani; Lucia Bertozzi; Marco Baccini; Marco Testa; Matteo Paci; Michela Bozzolan; Michele Romano; Michele Spinosa; Oscar Casonato; Roberto Gatti; Roberto Meroni; Silvano Ferrari; Silvia Bielli; Silvia Gianola; Stefania Costi; Tiziana Nava
Note per gli Autori
Gli articoli redatti in altre lingue e accettati dal board editoriale dovranno essere tradotti in inglese o in italiano dagli autori.
Gli articoli possono essere presentati nelle seguenti forme:
- editoriali
- articoli originali
- recensioni
- note tecniche
- nuove tecnologie
- articoli speciali
- lettere al direttore.
I lavori devono essere preparati in riferimento alle istruzioni per gli autori pubblicate qui di seguito. Gli articoli non conformi agli standards internazionali qui contenuti non verranno presi in considerazione.
Il materiale deve essere inviato online a:
sedenazionale@aifi.net
oppure, se le dimensioni dei files non sono compatibili con la spedizione in posta elettronica, devono essere inseriti in un CD da spedire insieme a tre copie cartacee (complete di titolo, parole chiave, testo, immagini, grafici e leggende) a:
“Scienza Riabilitativa”
A.I.FI. (Associazione Italiana Fisioterapisti)
Via Pinerolo, 3 00182 Roma
per permettere la pubblicazione on-line è necessario che il documento sia in Word o in RTF.
Ogni lavoro presentato deve necessariamente non essere mai stato pubblicato e, se verrà accettato, non verrà pubblicato altrove né in parte né interamente.
Tutte le immagini devono essere originali; le immagini prese da altre pubblicazioni devono essere accompagnate dal consenso dell’editore.
La rivista aderisce ai principi riportati nella dichiarazione di Helsinki.
I documenti devono essere accompagnati da una lettera di autorizzazione firmata da tutti gli autori, con il seguente testo:
“gli autori firmatari trasferiscono i loro diritti d’autore a “Scienza riabilitativa”,
così che il proprio lavoro possa essere pubblicato in questa rivista. Dichiarano che l’articolo è originale, non è stato utilizzato per pubblicazioni in altre riviste ed è inedito.
Dichiarano di essere responsabili della ricerca che hanno firmato e realizzato; che hanno partecipato alla realizzazione della bozza e alla revisione dell’articolo presentato, di cui approvano i contenuti.
Dichiarano, altresì, che le ricerche riportate nei documenti rispettano i principi previsti dalla dichiarazione di Helsinki e i principi internazionali che riguardano la ricerca sul genere umano”.
Gli autori sono implicitamente d’accordo che il loro lavoro sia valutato dal board editoriale. in caso di modifiche, la nuova versione corretta deve essere inviata all’ufficio editoriale via posta ordinaria o posta elettronica, sottolineando e mettendo in evidenza le parti modificate.
La correzione delle bozze deve essere limitata a semplici controlli di stampa. ogni cambiamento al testo verrà sottoposto agli autori.
Le bozze corrette devono essere rispedite entro 5 giorni a “Scienza Riabilitativa”. per semplici correzioni ortografiche, lo staff editoriale del giornale può correggere le bozze sulla base dei lavori originali.
Le istruzioni per la stampa sono da inviare insieme con le bozze.