Il CTS in breve
Il nostro Percorso
- l’adattamento al contesto nazionale di linee guida internazionali;
- la produzione di linee guida nazionali originali (ex-novo);
- l’aggiornamento di linee guida nazionali precedentemente già inserite nel Sistema Nazionale Linee Guida.
Collaborazioni
Durante tale incontro sono state discusse scadenze, priorità e obiettivi a breve, medio e lungo termine rispetto alle attività di competenza del CS. In quell’occasione è stato discusso della possibilità di promuovere in collaborazione con il Gruppo di Terapia Manuale l’adattamento delle Linee Guida internazionali sul mal di schiena ed il possibile ruolo del CS e del GIS Neuroscienze in quelle per la malattia di Parkinson. Inoltre, è stato considerato il coinvolgimento dei 98 esperti che compongono l’Expert Review Team per la produzione delle Linee Guida.
Survey
Per tale motivo, il CS col supporto della Direzione Nazionale e l’Ufficio di Presidenza, ha promosso e condotto un’indagine con lo scopo di stimare il numero di possibili contagi da COVID-19 nella popolazione dei fisioterapisti italiani e determinare possibili fattori di rischio e condizioni associate. I risultati di questa indagine puntuale permetteranno di promuovere immediati programmi di sorveglianza attiva e di gestione del contagio tra i professionisti sanitari fisioterapisti da parte delle autorità sanitarie, utili per affrontare la seconda ondata della pandemia. Attualmente, il CS è coinvolto in qualità di stakeholder in rappresentanza di AIFI nella Linea Guida del Trauma Maggiore promossa dall’Istituto Superiore di Sanità e in qualità di panel nella Linea Guida per la Sclerosi Multipla promossa dalla Società italiana di neurologia (Sin). Inoltre, il CS è coinvolto assieme al GIS Fisioterapia Geriatrica come revisore esterno per la Linea Guida della gestione delle Fratture di Femore, promossa dalla Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT).
Covid-19
Purtroppo, a causa dell’emergenza sanitaria internazionale le attività legate alla produzione e all’adattamento delle linee guida inizialmente pianificate sono state momentaneamente posticipate per affrontare le priorità legate alla pandemia da COVID-19.
L’avvento della pandemia da COVID-19 ha seriamente compromesso la tenuta del Sistema Sanitario Nazionale mettendo a rischio di infezione numerosi professionisti sanitari coinvolti in prima linea nell’emergenza. I fisioterapisti sono tra i professionisti sanitari maggiormente coinvolti nella gestione e assistenza dei pazienti affetti da COVID-19 e giocano un ruolo fondamentale per le loro competenze cliniche in ambito respiratorio e neuro-motorio.
Inoltre, il ruolo del fisioterapista diventa preponderante nel decorso post-acuto della malattia da COVID-19.