A.I.FI.
Associazione Italiana di Fisioterapia

L'”Associazione” è associazione tecnico scientifica di rilevanza nazionale della professione del “Fisioterapista”, così come definita dal D.M. n. 741 del 14 settembre 1994 e successive disposizioni, in relazione a quanto definito dalla legge n. 24 dell’8 marzo 2017 e successive modificazioni e dal D.M. 2 agosto 2017 e s.m.i. e si propone come riferimento per la promozione e la crescita scientifica, etica e umana dei Fisioterapisti nell’interesse degli individui e della comunità.

Mission

L’Associazione persegue i suddetti obiettivi attraverso molteplici attività tra le quali:

  • revisionare, produrre ex novo, adattare, aggiornare, adottare linee guida e buone prassi nei diversi campi di interesse della Fisioterapia e della Riabilitazione;
  • promuovere, partecipare, finanziare studi e ricerche e sperimentazioni nei campi di pertinenza, compresi gli ambiti dell’innovazione tecnologica;
  • identificare, validare e promuovere modelli operativi che assicurino l’attuazione efficiente ed efficace delle procedure e metodologie fisioterapiche ed un uso appropriato delle risorse professionali;
  • dare supporto tecnico scientifico alle Istituzioni pubbliche e private nazionali e regionali nella programmazione sanitaria e sociale, in particolare per la promozione, oltre che dello sviluppo dei servizi di Fisioterapia e Riabilitazione, delle attività di prevenzione e supporto educazionale ai nuovi bisogni di salute;
  • collaborare con le Università e gli attori impegnati nella formazione di base e avanzata;
  • promuovere la formazione continua in Fisioterapia anche attraverso programmi annuali di formazione ECM;
  • sviluppare attività di supporto dei soci per il miglioramento della loro pratica clinica e professionale;
  • sviluppare la collaborazione con la World Physiotherapy (WP) ed altri organismi internazionali;
  • collaborare con altre società scientifiche e associazioni scientifiche;
  • collaborare con associazioni di cittadini, anche con bisogni di salute;
  • collaborare con enti e istituzioni pubbliche e private negli interventi di programmazione sanitaria e sociale, in particolare per promuovere attività di prevenzione ed educazione e per lo sviluppo di risposte ai bisogni di salute;
  • svolgere attività di consulenza nei diversi ambiti di competenza della scienza della Fisioterapia;
  • promuovere la pubblicazione di opere editoriali a carattere scientifico e divulgativo nei diversi ambiti di interesse della Fisioterapia;
  • promuovere la collaborazione con i mass media per la diffusione di una corretta informazione sui diversi ambiti di interesse della Fisioterapia;
  • può inoltre svolgere ogni altra attività complementare e funzionale agli scopi statutari, seppur considerata commerciale, purché non in maniera prevalente.
1
SEZIONI TERRITORIALI
0
ISCRITTI AL
23/03/2023 03:28
1
GIS/NIS

Organi Associativi

diFISIOTERAPIAASSOCIAZIONEITALIANA

L’ ”Associazione” è associazione tecnico scientifica di rilevanza nazionale della professione del “Fisioterapista”, così come definita dal D.M. n. 741 del 14 settembre 1994 e successive disposizioni, in relazione a quanto definito dalla legge n. 24 dell’8 marzo 2017 e successive modificazioni e dal D.M. 2 agosto 2017 e s.m.i. e si propone come riferimento per la promozione e la crescita scientifica, etica e umana dei Fisioterapisti nell’interesse degli individui e della comunità.

STATUTO

Aggiornato il 25 ottobre 2020

MISSION

L’Associazione persegue i suddetti obiettivi attraverso molteplici attività tra le quali:
  • revisionare, produrre ex novo, adattare, aggiornare, adottare linee guida e buone prassi nei diversi campi di interesse della Fisioterapia e della Riabilitazione;
  • promuovere, partecipare, finanziare studi e ricerche e sperimentazioni nei campi di pertinenza, compresi gli ambiti dell’innovazione tecnologica;
  • identificare, validare e promuovere modelli operativi che assicurino l’attuazione efficiente ed efficace delle procedure e metodologie fisioterapiche ed un uso appropriato delle risorse professionali;
  • dare supporto tecnico scientifico alle Istituzioni pubbliche e private nazionali e regionali nella programmazione sanitaria e sociale, in particolare per la promozione, oltre che dello sviluppo dei servizi di Fisioterapia e Riabilitazione, delle attività di prevenzione e supporto educazionale ai nuovi bisogni di salute;
  • collaborare con le Università e gli attori impegnati nella formazione di base e avanzata;
  • promuovere la formazione continua in Fisioterapia anche attraverso programmi annuali di formazione ECM;
  • sviluppare attività di supporto dei soci per il miglioramento della loro pratica clinica e professionale;
  • sviluppare la collaborazione con la World Physiotherapy (WP) ed altri organismi internazionali;
  • collaborare con altre società scientifiche e associazioni scientifiche;
  • collaborare con associazioni di cittadini, anche con bisogni di salute;
  • collaborare con enti e istituzioni pubbliche e private negli interventi di programmazione sanitaria e sociale, in particolare per promuovere attività di prevenzione ed educazione e per lo sviluppo di risposte ai bisogni di salute;
  • svolgere attività di consulenza nei diversi ambiti di competenza della scienza della Fisioterapia;
  • promuovere la pubblicazione di opere editoriali a carattere scientifico e divulgativo nei diversi ambiti di interesse della Fisioterapia;
  • promuovere la collaborazione con i mass media per la diffusione di una corretta informazione sui diversi ambiti di interesse della Fisioterapia;
  • può inoltre svolgere ogni altra attività complementare e funzionale agli scopi statutari, seppur considerata commerciale, purché non in maniera prevalente.
0
AL 23/03/2023 03:29

LIVELLI

ASSOCIATIVI

Please provide a valid CSV file.

Please provide a valid CSV file.

Please provide a valid CSV file.

Please provide a valid CSV file.

Please provide a valid CSV file.

Scroll to Top