
L’AIFI piange la scomparsa di Fernanda Innocenti
L’AIFI piange la scomparsa di una storica collega, Fernanda Innocenti, che tanto ha fatto per la professione e per l’Associazione nei primi anno dopo la

L’AIFI piange la scomparsa di una storica collega, Fernanda Innocenti, che tanto ha fatto per la professione e per l’Associazione nei primi anno dopo la

AIFI ieri è stata chiamata in audizione alla XII Commissione Affari Sociali della Camera sul DDL C 3868. E’ possibile vedere il video integrale Il

“L’AIFI si stringe attorno a tutte le colleghe e i colleghi, le loro famiglie e tutte le persone che sono state colpite dal terremoto che questa notte ha sconvolto il Centro Italia.
Siamo vicini e solidali con le vittime di questo tragico evento e disponibili a fare tutto ciò che si renderà utile, per quanto nostro possibile, per dare una mano sia a livello professionale, sia a livello umano.” Questo il messaggio del Presidente nazionale dell’Associazione Italiana Fisioterapisti, Mauro Tavarnelli.

Oltre 500 rappresentanti dei 650mila professionisti della sanità che fanno capo alle Federazioni degli infermieri, delle ostetriche, dei tecnici di radiologia e del Conaps, il coordinamento nazionale di tutte le professioni regolamentate ma ancora non ordinate in Ordini e Collegi, si sono date appuntamento a Roma il 28 giugno, chiamate a raccolta dalle federazioni di categoria di Cgil, Cisl, Uil, per definire la strada della crescita delle competenze per la qualità del lavoro in sanità.

Con grande orgoglio facciamo gli auguri ad AIFI, a tutti i soci, a tutti i volontari che nelle varie sedi regionali, su tutto il territorio si sono succeduti in questi 57 anni e che hanno portato avanti con passione e determinazione le istanze prefisse sin dalla sua nascita.

I modelli servono per rispondere al meglio alle nuove esigenze di salute che vede tra le altre cose l’aumentare della popolazione anziana con i bisogni legati alla cura e assistenza a lungo termine. Se ne parlerà a Cagliari il prossimo 10 giugno.

Promuovere ed incrementare le relazioni progettuali con i Governi Regionale e Nazionale, con l’obiettivo di essere presente, sempre più stabilmente, nei luoghi e momenti del dibatito.

COMUNICATO STAMPA
“Rileviamo positivamente il segnale di attenzione dimostrato dall’aula con l’approvazione di un ordine del giorno proposto dai senatori D’Ambrosio Lettieri, Spilabotte, Cardiello e Cervellini, che impegna il governo ad adottare specifiche misure al fine di istituire ordini professionali propri per le professioni che superino i 20.000 iscritti agli albi”

L’Associazione italiana fisioterapisti scrive una lettera aperta alla ministra Lorenzin per evidenziare la forte preoccupazione nei confronti di una proposta di legge che sovverte il percorso istituzionale, che prevede che l’individuazione di nuove figure sanitarie sia subordinata al parere di apposite Commissioni operanti nell’ambito del Consiglio Superiore di Sanità, mettendo a rischio la salute dei cittadini.

L’Associazione italiana fisioterapisti si appella ai Senatori chiedendo di modificare i contenuti del disegno di legge Lorenzin, che punta a creare due nuove professioni sanitarie senza le necessarie garanzie per la salute dei cittadini. Il presidente Aifi Tavarnelli dichiara che non è stato rispettato il percorso previsto dalla legge.