Newsletter

ddl Lorenzin
In Primo Piano

DDL LORENZIN: RISPETTO DELLE LEGGI (E DEL BUON SENSO)

Rispetto delle leggi. I lavori in commissione Affari sociali della Camera sul ddl Lorenzin dovrebbero vedere la settimana prossima la discussione relativa all’articolo 4, e l’AIFI chiede con decisione alla politica di seguire quanto disposto dalle leggi in vigore. “La premessa che devo fare – spiega il presidente dell’Associazione Italiana Fisioterapisti, Mauro Tavarnelli – come già affermato in altre occasioni, è che l’AIFI non è assolutamente contraria all’individuazione di nuovi professioni sanitarie, ma chiede che ciò avvenga nel pieno rispetto di quanto previsto dalla legge 43/2006 e non con percorsi creati ad hoc di volta in volta per la singola necessità di qualcuno”.

Leggi »
Greta Rosa
Esteri

La fisioterapia diventa arte: la storia di Greta Rosa

Scultura, pittura, fotografia e disegno. Ogni volta che si tiene un congresso WCPT, l’arte e la fisioterapia si incontrano grazie a un concorso diviso in quattro categorie che vede protagonisti i professionisti in un campo diverso da quello in cui si esprimono quotidianamente. L’Italia non solo ha partecipato, ma nel 2015 a Singapore ha anche vinto la sezione scultura e il premio globale grazie a Greta Rosa, una giovane allora studentessa del corso di laurea in Fisioterapia dell’Università di Torino, che ha partecipato con un’opera dal titolo ‘Man gets back up’, una sequenza di omini in termoplastica che, guidati da una mano esperta, compiono i passaggi posturali fino ad essere avviati al cammino in autonomia. E non è finita qui. Greta, oltre a laurearsi, ha raddoppiato quest’anno, nella categoria pittura, al concorso che si terrà a luglio a Città del Capo.

Congratulazioni vivissime Greta da parte di tutti noi!!

Leggi »
Cartina Emilia Romagna
Dalle Regioni

Corsi AIFI Emilia Romagna

AIFI Emilia Romagna è lieta di annunciarvi i prossimi corsi in programma nel secondo semestre 2017.
Tutti i corsi si svolgeranno a Bologna, presso l’Airport Hotel****, con quote agevolate per i soci AIFI.

Leggi »
Congresso scientifico
Newsletter

Congresso Scientifico Internazionale 2017: iscrizioni a quota agevolata entro il 20 luglio e proroga deadline abstract

Grande fermento intorno al Congresso Scientifico Internazionale A.I.FI. 2017 “Therapeutic Exercise: foundations, evidences and clinical reasoning in physiotherapy practice” che si terrà il 12 e 13 ottobre 2017 l’Hotel Capannelle di Roma. Molti i contributi scientifici finora giunti: per raccogliere ulteriori contributi all’evento,  il Comitato Scientifico ha ridefinito la deadline per l’invio degli abstract di poster e comunicazioni orali al 10 luglio 2017.

Leggi »
Jobs act
Libera Professione

Il Jobs Act spiegato per il Fisioterapista Libero Professionista

Lo scorso 17 maggio, il Senato della Repubblica ha approvato, in via definitiva, il D.D.L. 2233-B (meglio noto come “Jobs Act del lavoro autonomo”) recante “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato”.

Per capire meglio di cosa si tratta abbiamo chiesto al nostro commercialista, il dottor Cantisani, di spiegarci meglio i punti che possono interessare ai soci liberi professionisti.

Leggi »
Newsletter

Buon Compleanno AIFI!

Dal percorso dei nuovi Lea fino alle aperture sulla laurea quinquennale in Fisioterapia. Il Presidente dell’AIFI guarda al futuro e a come saranno i prossimi anni per la professione, partendo dai 58 compleanni che l’Associazione italiana fisioterapisti festeggia oggi, 8 giugno.

Leggi »
Cartina Piemonte
Dalle Regioni

Corso MAITLAND 2B di AIFI Piemonte Valle d’Aosta

A.I.FI. Piemonte Valle d’Aosta è lieta di annunciare il ritorno dopo 6 anni del Corso: “MAITLAND – LIVELLO 2B”
che avrà luogo nelle seguenti date:

1° settimana: 18/09 – 22/09/2017
2° settimana: 27/11 – 01/12/2017
Sede: Presidio San Camillo. Strada S. Margherita 136, Torino.

Leggi »
Cartina Lazio
Dalle Regioni

LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL FISIOTERAPISTA: EVOLUZIONI E PROSPETTIVE

Con la recente Legge n°24/2017 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e delle persone assistite, nonché in materia di responsabilità degli esercenti le professioni sanitarie” il tema della responsabilità professionale richiama l’attenzione di tanti professionisti sanitari per un doveroso approfondimento.

Leggi »
Torna in alto