Webmaster

La segreteria nazionale si occupa dell’inserimento e della pubblicazione di tutti gll articoli nella categoria Ufficio di Presidenza e Segreteria.
Eventi

Sindrome di Sjogren e fisioterapisti: una giornata di arte, cultura e medicina narrativa per condividere le criticità di una patologia dimenticata

COMUNICATO STAMPA A.I.FI.

Artisti e scrittori, specialisti di clinica e ricerca, professionisti della fisioterapia e riabilitazione, istituzioni e associazioni di pazienti: in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare (28 febbraio 2020) il mondo della sanità, dei pazienti e della cultura si è mobilitato a Salerno per richiamare l’attenzione sulla Sindrome di Sjogren

Leggi »
Informazioni dalle Aziende

CONFERENZA ORGANIZZATIVA INTERNAZIONALE PER IL TRATTAMENTO DELLA DISFUNZIONE POSTURALE

– INFORMAZIONE PUBBLICITARIA –
III Congresso Internazionale di Posturologia Clinica Hotel ‘‘Mercure Roma West’’ Roma 13 / 14 / 15 Marzo 2020.
La Conferenza Organizzativa Internazionale per il Trattamento della Disfunzione Posturale si pone come obiettivo lo sviluppo e la realizzazione di un percorso completo di diagnosi, di prevenzione e, ovviamente, di terapia, affrontando la disfunzione posturale e il suo trattamento multidisciplinare in maniera organica nell’ambito delle diverse età della vita

Leggi »
Resoconti Scientifici

Report su “La conoscenza dei fisioterapisti italiani rispetto alla International Classification of Headache Disorders 3rd edition beta version”

Irene Scotto, PT OMPT, Dott. Francesco di Lustro PT OMPT, Dott. Fabio Cataldi PT, OMPT, riportano obiettivi, metodi e risultati della ricerca sulla “La conoscenza dei fisioterapisti italiani rispetto alla International Classification of Headache Disorders 3rd edition beta version” a cui A.I.FI. con i suoi iscritti ha partecipato attraverso la distribuzione e compilazione del questionario relativo. Un grazie sentito a tutti coloro che hanno contribuito al risultato della ricerca.

Leggi »
ricerche-scientifiche

Conoscenza, comprensione e dimestichezza dell’esame dei nervi cranici come strumento di screening nel processo di diagnosi differenziale

La ricerca intende indagare la conoscenza, la dimestichezza e l’utilizzo, da parte dei fisioterapisti sul territorio italiano, dell’esame dei nervi cranici come strumento di screening nel processo di diagnosi differenziale per la valutazione di quei soggetti sofferenti di disturbi nella regione cervicale e del capo.

Leggi »
ricerche-scientifiche

CONOSCENZA, COMPRENSIONE E DIMESTICHEZZA DELLA VALUTAZIONE DEI PARAMETRI E I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI NELLA PRATICA CLINICA DEI FISIOTERAPISTI ITALIANI

Gli eventi cardiovascolari sono riconosciuti globalmente come la prima causa di morbidità e mortalità, con una prevalenza che aumenta di anno in anno. Compilando il questionario darai il tuo contributo per valutare il grado di conoscenza e comprensione della valutazione cardiovascolare nella pratica clinica del fisioterapista.

Leggi »
Eventi

Convegno nazionale di riabilitazione reumatologica – Firenze 7 Marzo 2020

Saranno presenti docenti con esperienza decennale che porteranno argomenti di rilievo e ci sarà un’interessante e stimolante Tavola Rotonda composta da figure di varia provenienza specialistica che potranno interloquire tra loro e rispondere ai quesiti della platea.

c/o il Fuligno – Via Faenza, 48 – Firenze

Leggi »
Torna in alto