
Dona il 5 x 1000 agli enti che svolgono attività socialmente rilevanti
Un piccolo gesto di buona volonta che non toglie nulla al singolo cittadino. Non esitiamo ad aiutare la ricerca scientifica e contribuire al benessere dei cittadini.
Un piccolo gesto di buona volonta che non toglie nulla al singolo cittadino. Non esitiamo ad aiutare la ricerca scientifica e contribuire al benessere dei cittadini.
La Sindrome del Lipedema (SL) una malattia ancora poco conosciuta e talvolta negata o confusa con l’obesità. Il tuo contributo servira a ottimizzare i trattamenti per le pazienti affette da questa sindrome
AGGIORNAMENTO 25 GIUGNO 2020
Negli ultimi giorni la European of WCPT ha emanato delle LLGG sullo svolgimento della terapia riabilitativa in ambiente acquatico. Per tale ragione abbiamo ritenuto necessario aggiornare ulteriormente il documento prodotto.
8 giugno 1959 nasceva l’Associazione dei Fisioterapisti. Oggi come allora l’obiettivo e’ unico: affiancare con competenza e dedizione i cittadini nel bisogno di salute
Federico Salvatori, nato ad Alessandria d’Egitto il 28 Novembre 1933, nel 1955 divenne fisioterapista e nel 1959 fu tra i fondatori nonché il primo vicepresidente nazionale dell’ Associazione Italiana Terapisti della Riabilitazione ( AITR ) che prese vita l’8 giugno 1959.
È stato pubblicato sul sito dell’Ordine tra i Codici deontologici attualmente validi e in vigore per le professioni sanitarie afferenti agli Ordini TSRM e PSTRP.
COMUNICATO CONGIUNTO
Le Società Scientifiche firmatarie comunicano la formazione di un gruppo di lavoro relativo alla riabilitazione respiratoria nell’intervento riabilitativo nella fase post COVID-19 e richiedono l’apertura di un tavolo tecnico specifico, dedicato alla riabilitazione respiratoria.
A.I.FI. ha deciso di fare la sua parte e di essere vicina alla Protezione Civile sostenendola economicamente nel difficile compito di “coordinamento degli interventi necessari a fronteggiare l’emergenza sul territorio nazionale”
L’attuale periodo di emergenza sta rivoluzionando le giornate, il modo di comunicare, di formarsi, di condividere esperienze di tutti, e tra gli altri anche dei professionisti della salute. Per rispondere in modo nuovo ed efficace alle necessità di confronto professionale e di aggiornamento sulle quotidianità ed emergenze, A.I.FI. lancia oggi 03 Aprile, alle ore 13.00, l’A.I.FI. Channel un appuntamento di web-television disponibile in diretta streaming sul sito web dell’Associazione (aifi.net).