Newsletter

master
Formazione

Master di I Livello in “Terapista dello Sport” Università Tor Vergata

A seguito della segnalazione di AIFI (clicca qui) in merito al bando per il Master di I livello in Terapista dello sport -Sports Therapist – per l’A.A. 2017/2018, organizzato dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il Prorettore vicario, Prof. Claudio Franchini, ci ha comunicato questa mattina di aver dato disposizioni per la correzione del bando.

Leggi »
SUPSI
Informazioni dalle Aziende

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA – CORSI SUPSI Area Riabilitazione 2017

Sono aperte le iscrizioni ai seguenti corsi SUPSI in Riabilitazione:
· Prof.ssa Annina Schmid: Una rivalutazione delle neuropatie da intrappolamento
(2-3 dicembre 2017, Seminario di 2 giorni)

· Prof. Marco Barbero: Dry needling e terapia manuale nel trattamento dei trigger point miofasciali
(9-10 febbraio 2018, seminario di 2 giorni)

· Certificate of Advanced Studies (CAS) in Fisioterapia sportiva
(ottobre 2017 – gennaio 2019, 16 ECTS)

· Certificate of Advanced Studies (CAS) in Fisioterapia muscoloscheletrica
(marzo 2018 – maggio 2019, 15 ECTS)

Leggi »
fabbisogno
Formazione

FABBISOGNO, MIUR RIVEDE DECRETO DOPO OSSERVAZIONI. ORA NUOVO INCONTRO

Emanato, poi contestato . E ora un nuovo incontro. ‘Lavori in corso’ sul decreto del Miur che riguarda la programmazione del fabbisogno formativo. La prima stesura, infatti, ha mostrato una serie di criticità rilevate dall’AIFI ma non solo, perché si sono espresse in maniera negativa anche alcune Regioni e altre associazioni, dal Conaps all’Ipasvi.

Leggi »
Lorenzin
Newsletter

DDL LORENZIN, CONAPS: RIFORMA IN ALTO MARE, RESPONSABILITÀ SONO CHIARE

“Siamo alla vigilia dell’ennesima opera incompiuta, dell’ennesima odissea, dell’ennesimo tentativo che si frantuma”. Così il Conaps, in una nota, interviene sul disegno di legge Lorenzin in merito alla riforma degli ordini professionali e le sperimentazioni cliniche. “Di fronte a questi anni di ritardi, il Coordinamento Nazionale delle Associazioni delle Professioni Sanitarie (Conaps), finora ha pazientemente atteso e garbatamente sollecitato, unitamente ai Collegi degli Infermieri, Ostetriche e Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, un rapido iter parlamentare del ddl. Invece ecco un ennesimo rinvio”. Un rinvio giudicato “incomprensibile ma anche irresponsabile” quello del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, e della Commissione Affari Sociali, al punto che il presidente Antonio Bortone si dice convinto del tentativo di “far naufragare, per l’ennesima volta, il provvedimento stesso”.

Leggi »
CONGRESSO AIFI
Formazione

Congresso scientifico internazionale 2017: proroga iscrizioni a quote agevolate

Per agevolare le numerose richieste si è deciso di posticipare al 20 luglio il termine per l’iscrizione  con quote agevolate al Congresso. A breve sarà inoltre disponibile un programma di eventi di intrattenimento per eventuali accompagnatori.
Da oggi inoltre è on line il sito del Congresso Scientifico Internazionale all’indirizzo https://congresso2017.aifi.net/

Leggi »
tesi
Formazione

Concorso Miglior Tesi 2017

Emanato il Bando del Concorso Miglior tesi per l’anno 2016/2017, in condivisione con SIF e SIFIR per continuare insieme il percorso di crescita della Scienza della Fisioterapia.
Potranno partecipare le tesi presentate nella sessione autunnale 2015 o nella sessione primaverile 2016 o nella sessione autunnale 2016 o nella sessione primaverile 2017.

Leggi »
ddl Lorenzin
In Primo Piano

DDL LORENZIN: RISPETTO DELLE LEGGI (E DEL BUON SENSO)

Rispetto delle leggi. I lavori in commissione Affari sociali della Camera sul ddl Lorenzin dovrebbero vedere la settimana prossima la discussione relativa all’articolo 4, e l’AIFI chiede con decisione alla politica di seguire quanto disposto dalle leggi in vigore. “La premessa che devo fare – spiega il presidente dell’Associazione Italiana Fisioterapisti, Mauro Tavarnelli – come già affermato in altre occasioni, è che l’AIFI non è assolutamente contraria all’individuazione di nuovi professioni sanitarie, ma chiede che ciò avvenga nel pieno rispetto di quanto previsto dalla legge 43/2006 e non con percorsi creati ad hoc di volta in volta per la singola necessità di qualcuno”.

Leggi »
Greta Rosa
Esteri

La fisioterapia diventa arte: la storia di Greta Rosa

Scultura, pittura, fotografia e disegno. Ogni volta che si tiene un congresso WCPT, l’arte e la fisioterapia si incontrano grazie a un concorso diviso in quattro categorie che vede protagonisti i professionisti in un campo diverso da quello in cui si esprimono quotidianamente. L’Italia non solo ha partecipato, ma nel 2015 a Singapore ha anche vinto la sezione scultura e il premio globale grazie a Greta Rosa, una giovane allora studentessa del corso di laurea in Fisioterapia dell’Università di Torino, che ha partecipato con un’opera dal titolo ‘Man gets back up’, una sequenza di omini in termoplastica che, guidati da una mano esperta, compiono i passaggi posturali fino ad essere avviati al cammino in autonomia. E non è finita qui. Greta, oltre a laurearsi, ha raddoppiato quest’anno, nella categoria pittura, al concorso che si terrà a luglio a Città del Capo.

Congratulazioni vivissime Greta da parte di tutti noi!!

Leggi »
Torna in alto