
Convenzione tra AIFI ed Environet: gestionale Fisiodate
Rinnovata la convenzione con Fisiodate, il software gestionale in cloud per fisioterapisti completo di tutte le funzioni indispensabili negli studi professionali. Ecco di cosa si tratta.

Rinnovata la convenzione con Fisiodate, il software gestionale in cloud per fisioterapisti completo di tutte le funzioni indispensabili negli studi professionali. Ecco di cosa si tratta.

Martedì 21 febbraio e martedì 18 aprile alle ore il GIS Fisioterapia nell’Anziano e nell’Invecchiamento Attivo – FAIA – propone un doppio appuntamento all’interno del ciclo Journal Club. Ecco gli articoli al centro degli incontri e come prenotare il proprio posto nell’aula virtuale.

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
Scopri i corsi RESIDENZIALI e FAD Sinergia&Sviluppo 2023.
Garanzia di qualità per la tua professionalità!

SURVEY
Ricerca promossa dall’Università di Bologna.
Lo scopo è quello di indagare se i fisioterapisti italiani considerano la disabilità sessuale nella valutazione fisioterapica del paziente con lombalgia.

AIFI ha stipulato una nuova convenzione con FisioDesk, piattaforma gestionale per fisioterapisti che permette di gestire tutte le attività dello studio, facendo il doppio in metà tempo. Scopri i dettagli.

Martedì 7 febbraio 2023 alle ore 21.00 appuntamento con il Journal Club a cura della Sezione Territoriale AIFI Umbria: al centro l’articolo “Risk factors associated with physical therapist burnout: a systematic review” presentato da Simone De Luca. Prenota il tuo posto!

Martedì 17 gennaio 2023 alle ore 21.00 torna Journal Club con il primo appuntamento del 2023 a cura della ST AIFI Piemonte Valle d’Aosta: al centro l’articolo “Effectiveness of focused meditation for patients with chronic low back pain” presentato da Tiziano Innocenti. Prenota il tuo posto!

Online il bando AIFI a sostegno dei progetti di ricerca sulla parità di genere nel mondo della fisioterapia. Pubblicato in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, il bando vuole promuovere la ricerca scientifica attraverso il coinvolgimento delle fisioterapiste iscritte ad AIFI. Deadline: 30 gennaio.

Si chiude un anno denso di attività e iniziative per lo sviluppo della Scienza della Fisioterapia e la diffusione della sua conoscenza in cittadini e Istituzioni. Più di 500 attività e realizzazioni il cui elenco dettagliato è contenuto nel “Bilancio di Missione AIFI 2022” da oggi disponibile.

La fisioterapia di prossimità in tv: intervista al Presidente AIFI su Cusano Italia TV.