
Valutazione del rischio di caduta nell’anziano
Stanno per iniziare le giornate formative “Valutazione del rischio di caduta nell’anziano”, il cui programma scientifico è a cura del GIS in Fisioterapia Geriatrica.
Stanno per iniziare le giornate formative “Valutazione del rischio di caduta nell’anziano”, il cui programma scientifico è a cura del GIS in Fisioterapia Geriatrica.
Grazie alla convenzione stipulata da AIFI, i soci hanno diritto a quote agevolate per le iscrizioni a MyES – My English School, scuola che propone corsi di inglese personalizzabili per livello, orari, ritmo e obiettivi, con insegnanti madrelingua e sedi in tutta Italia.
L’importanza del fisioterapista moderno in ambito muscoloscheletrico, nel riconoscere i più importanti segnali che possono indicare la presenza di patologie gravi, conducendolo a prendere decisioni cliniche opportune e adeguate.
Il GIS FRPP ha referenti in ogni regione d’Italia (eccetto il Molise), e progetti in partenza in molte regioni.
Ti inviamo l’elenco completo dei referenti in modo tale che possiate contattarli per conoscerli, incontrarli, condividere progetti e lavorare insieme!
Ti ricordiamo che sono aperti i gruppi di lavoro del GIS, in cui si stanno creando studi e progetti in tutti gli ambiti della riabilitazione del pavimento pelvico.
Il coordinamento della sezione territoriale Sicilia di A.I.FI. propone una serie di eventi Webinar gratuiti.
6 incontri tenuti dai referenti dei GIS/NIS del territorio della Sicilia dove i nostri esperti parleranno di tematiche specifiche, tutte con un unico obiettivo: PROMUOVERE L’AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO IN FISIOTERAPIA valorizzando le professionalità presenti sul territorio!
E’ stato recentemente pubblicato su Campbell Systematic Reviews questo interessante studio che offre una mappa delle prove di efficacia e delle lacune circa ciò che sappiamo sul miglioramento delle capacità funzionali degli anziani che vivono a casa, in case di riposo o altre strutture di assistenza a lungo termine.
Le iniziative, i progetti formativi e di aggiornamento territoriali e nazionali per il 2022, le convenzioni e i vantaggi riservati ai soci AIFI.
Informazioni accurate sul cancro e una maggiore conoscenza ci consentono di riconoscerne i primi segnali di allarme, di fare scelte consapevoli e di contrastare le paure. Ne parleremo venerdì 4 febbraio alle ore 21 su AIFI Channel in occasione dell’incontro proposto dalla Sezione Territoriale AIFI Piemonte e Valle d’Aosta.
Nel weekend del 15-16 gennaio, si è svolto a Gorzonzola (MI), presso la sede Xperience YouCare, la seconda riunione annuale dei Referenti Regionali GIS Sport AIFI.
Il BMC Geriatrics ha pubblicato un’interessante revisione che identifica e valuta app e siti Web esistenti per supportare l’impegno autonomo negli esercizi di forza ed equilibrio da parte delle persone anziane.
AIFI 2025
ISCRIVITI