
Buon lavoro a tutte le fisioterapiste e i fisioterapisti ai Giochi olimpici di Parigi 2024
Dietro ogni atleta e ogni traguardo c’è un team di esperti che lavora instancabilmente: gli auguri di AIFI.
Dietro ogni atleta e ogni traguardo c’è un team di esperti che lavora instancabilmente: gli auguri di AIFI.
Il 23 luglio ricorre la X Giornata Mondiale della Sindrome di Sjögren Primaria Sistemica, ricorrenza che quest’anno l’Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren –
Anche per il progetto AIFI “La schiena va a scuola” l’anno scolastico 2023-2024 è giunto al termine! I 184 fisioterapisti hanno completato gli incontri nelle scuole, raccogliendo l’entusiasmo di insegnanti e bambini e traducendo la fisioterapia in poesia, disegni e rappresentazioni teatrali.
AIFI entra nel board della European Region della World Physiotherapy grazie alla nomina di Michele Cannone, rappresentante Esteri di AIFI: il report dal General Meeting della Europe Region della World Physiotherapy, ospitato a Riga il 23 e 24 maggio.
Si terrà venerdì 22 e sabato 23 novembre al Grand Hotel Mediterraneo di Firenze il IV° ISC AIFI dal titolo “What’s app: moving Physiotherapy Science forward” completato dai workshop clinici post-congressuali domenica 24 novembre.
Inizia l’8 aprile il Progetto UCanAct, finanziato dall’Unione Europea e dedicato alla prevenzione oncologica mediante attività fisica preventiva. L’iniziativa è guidata in Italia da AIFI in collaborazione con l’Ordine dei Fisioterapisti di Bologna e Ferrara, con Bologna come città pilota a livello nazionale.
Convocata l’Assemblea per il rinnovo delle cariche del Coordinamento territoriale, il 13 aprile 2024 dalle ore 14,00 alle ore 17,00 online
AIFI lancia il concorso per promuovere l’uguaglianza di genere per una crescita inclusiva nel campo della Scienza della Fisioterapia. Entro il 6 maggio sono aperte le candidature di progetti di ricerca innovativi nel settore della Fisioterapia di Genere: per il progetto vincitore è previsto un contributo di 10.000 euro.
In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, AIFI bandisce il concorso Miglior Articolo Scientifico per promuovere e valorizzare il lavoro delle Fisioterapiste impegnate nella ricerca. Candida i tuoi articoli entro il 29 febbraio!
Presentato al Senato della Repubblica il libro “Liberi di vivere con il linfedema” di Chiara Buldrini e Pierluigi Zolesio, presentazione a cui ha partecipato il NIS AIFI Fisioterapia in Linfologia in rappresentanza della Scienza della Fisioterapia.
AIFI 2025
ISCRIVITI