GIORNATA NAZIONALE DELLA MALATTIA DI PARKINSON
Nelle piazze italiane il 26 Novembre 2011 sarà possibile incontrare i volontari della LIMPE e delle associazioni dei pazienti parkinson che informeranno i cittadini sulle
Nelle piazze italiane il 26 Novembre 2011 sarà possibile incontrare i volontari della LIMPE e delle associazioni dei pazienti parkinson che informeranno i cittadini sulle
La sperimentazione di una nuova possibile speranza terapeutica per il trattamento della sclerosi laterale amiotrofica è l'obiettivo del progetto di quest'anno che l'AISLA Onlus promuove
In questi giorni le Segreterie regionali AIFI stanno contattando i Colleghi estratti a campione per invitarli a compilare il questionario online sulla ricerca "Identità e
Il Gruppo di Studio del Progetto AIFI "Implementazione delle Linee Guida della Fisioterapia nella Malattia di Parkinson" grazie al contributo di più di 500 colleghi
Il 6 maggio 2011 dalle 16.00 alle 18.00, a margine del congresso SIRN, si terrà a Verona il secondo incontro del Gruppo di studio del
Dopo quasi due anni di lavoro, la notizia è finalmente arrivata: un articolo scientifico a firma di quattro fisioterapisti italiani, Paolo Pillastrini, direttore della rivista
Un percorso durato due anni e, alla fine, la pubblicazione. È stata questa la strada dell'articolo "Study of the effectiveness of bronchial clearance in subjects
Premessa: Un nuovo studio, finanziato dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, evidenzia la presenza, sin dalle prime fasi della Sclerosi Multipla, di una notevole riorganizzazione corticale
Le cellule nervose staminali hanno attecchito e si sono messe a produrre dopamina. Presso il Dipartimento di Farmacologia della Università di Pechino sono state coltivate
I risultati ottenuti sono così strepitosi che la Food and drug administration (Fda) ha intenzione di approvare il nuovo strumento potenzialmente salva-vita il più presto
AIFI 2025
ISCRIVITI