Newsletter

GIS

Un nuovo anno con GTM

Il 2022 sarà un anno importante per il GTM: quest’anno il Gruppo di Terapia Manuale AIFI compirà 25 anni ed è già al lavoro per la messa a punto di nuovi progetti rivolti ai suoi iscritti. Entra nella squadra e iscriviti subito ad AIFI 2022 e al GTM!

Leggi »
Dalle Regioni

Corso Hip replacement: practical workshop EBP

Sabato 29 gennaio a San Nicolò a Tordino, in provincia di Teramo, si terrà l’evento formativo “Hip replacement: practical workshos EBP” proposto dalla Sezione Territoriale AIFI Abruzzo per approfondire la riabilitazione post protesi d’anca dal un punto di vista neurologico, manuale, geriatrico e sportivo. L’iscrizione è gratuita per i soci AIFI 2022: tesserati subito!

Leggi »
Newsletter

Nuova mission, nuova sede

Da oggi AIFI cambia sede: al fine di razionalizzare e adeguare l’organizzazione dell’Associazione alla nuova mission, la sede di AIFI si sposta in via Fermo 2/c, a Roma.

Leggi »
_Non Definita

Buone Feste da AIFI

Stiamo per concludere un anno intenso di lavoro e ci stiamo preparando a un nuovo anno altrettanto ricco di iniziative per la promozione e valorizzazione della fisioterapia, per le quali c’è bisogno delle forze e della solidarietà di tutte e tutti. I saluti augurali di fine 2021 del Segretario Nazionale AIFI Donato Lancellotti da parte di tutta l’Associazione.

Leggi »
Newsletter

Quarta Ondata: il ruolo della fisioterapia

Siamo in piena “quarta ondata” della pandemia da SARS.COV.2, fase caratterizzata dalla convivenza di diverse varianti (Delta, Omicron) ed anche il nostro Paese – come il resto d’Europa – assiste ad una nuova fase di affollamento degli ospedali e delle terapie intensive e subintensive.

Leggi »
Informazioni dalle Aziende

Certificate Riabilitazione Pelvi-Perineale by NOVAVIA Project

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
Si tratta di un percorso formativo strutturato da NOVAVIA Project, tenendo in considerazione il lavoro in equipe tra medico e fisioterapista. I docenti coinvolti in questa formazione di alta qualità, sono forti sostenitori dell’importanza dell’integrazione della conoscenza delle reciproche discipline e delle relative competenze al fine di poter ottimizzare l’intervento riabilitativo.

Leggi »
Torna in alto