
Il primo Congresso Nazionale FNOFI, dal 14 al 16 dicembre a Roma
Per tre giorni i Fisioterapisti di ogni parte d’Italia si incontrano a Roma in occasione del 1° Congresso Nazionale. Iscrizioni aperte!
Per tre giorni i Fisioterapisti di ogni parte d’Italia si incontrano a Roma in occasione del 1° Congresso Nazionale. Iscrizioni aperte!
Sei una ricercatrice o un ricercatore? Inserisci i tuoi dati all’interno della nuova piattaforma AIFI interamente dedicata alle fisioterapiste e ai fisioterapisti impegnati nella ricerca, con l’obiettivo di promuovere la collaborazione in progetti comuni. Ti aspettiamo!
In partenza a Bologna UCanAct, il progetto che promuove attività fisiche nelle aree verdi delle città per la prevenzione del cancro. Il contributo di AIFI, la presentazione del 2 dicembre e le modalità per entrare nel vivo del progetto.
Oggi è la Giornata Mondiale dell’Infanzia! L’approfondimento a cura del GIS Pediatrico per comprendere l’importanza della Fisioterapia, anche in questa importante fascia di età.
Solo in Italia ogni anno nascono oltre 30.000 neonati prematuri. L’intervista al GIS Fisioterapia Pediatrica per comprendere il grande contributo che la Fisioterapia può offrire a questi piccoli pazienti.
In concomitanza con la Giornata mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo, AIFI apre i lavori del Congresso Internazionale di Fisioterapia a Bologna.
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
La soluzione di pagamento dilazionato rapida e sicura per permettere ai tuoi pazienti di pagare poco alla volta.
Il 25 ottobre è la Giornata Mondiale della Spina Bifida, un’occasione per AIFI per fare il punto della situazione sul ruolo della Fisioterapia grazie al GIS Fisioterapia Pediatrica.
Una mini serie in quattro video per comprendere il ruolo della fisioterapia nel long Covid, ora anche in italiano. Buona visione!
Pubblicato sul Journal of Clinical Medicine lo studio promosso da AIFI e GIS Fisioterapia Neurologica e Neuroscienze dal titolo “Classification and Quantification of Physical Therapy Interventions across Multiple Neurological Disorders: an Italian Multicenter Network”.