
Consensu Conference sulla Robotica in Riabilitazione Neurologica
Il 23 e 28 ottobre due eventi online aperti a tutti.

Il 23 e 28 ottobre due eventi online aperti a tutti.

COMUNICATO STAMPA
Doppio appuntamento A.I.FI. nel week end 23-25 ottobre. in agenda: linee guida, buone pratiche e nuovo statuto. l’associazione entra in una nuova fase

Il mese di ottobre è dedicato da tempo alla prevenzione del tumore al seno. Quest’anno, poi, come ha dichiarato anche il Ministro della Salute Roberto Speranza, “le campagne di prevenzione contro il tumore al seno sono più importanti degli altri anni, perché è il momento di recuperare screening e controlli rinviati a causa della pandemia”.

Nei giorni scorsi si sono tenute in seno alla Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di Radiologia Medica, delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (FNO TSRM-PSTRP), le elezioni per le Commissioni di Albo Nazionali, tra cui quella dei Fisioterapisti.

Si è tenuto nello scorso weekend il General Meeting della Regione Europea della World Physiotherapy, associazione internazionale di rappresentanza dei fisioterapisti. Il Meeting si è tenuto in formato digitale ed ha registrato la partecipazione di oltre 30 delegazioni professionali, Italia compresa. Abbiamo domandato Michele Cannone (responsabile Ufficio Relazioni Internazionali di A.I.FI) di sintetizzare il lavoro svolto.

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
In convenzione con A.I.FI. prezzi scontati ai soci per tutti i corsi in programma:

L’agenda del General Meeting (che si tiene in modalità digitale) prevede per l’evento 2020 una serie di approfondimenti in sessioni plenarie e in singoli gruppi di lavoro (i WG sono: Education, Professional practice, Advocacy).

Questa survey si pone l’obiettivo di indagare le conoscenze riguardanti le definizioni/classificazioni più moderne, le linee guida più aggiornate, le modalità di valutazione e trattamento dei pazienti con TMD e valutare la loro pertinenza alla letteratura scientifica.

La tendinopatia Achillea, oltre ad essere uno tra gli infortuni più frequenti in ambito sportivo, è molto comune anche nella restante popolazione. La gestione clinica di questo infortunio da parte del fisioterapista.