Newsletter

Newsletter

CONFERENZA STAMPA AIFI – ROMA 25/01/2018

L’autonomia e le competenze del fisioterapista, tra la legge sulla responsabilità e la creazione dell’Albo e dell’Ordine. Sarà questo il tema dell’incontro organizzato dall’AIFI giovedì 25 gennaio alle 11.30 nella sede di via Pinerolo 3, a Roma.

Leggi »

ISTITUZIONE ORDINI PROFESSIONALI E’ RISULTATO STORICO “GRAZIE A TUTTI QUELLI CHE HANNO LAVORATO PER QUESTO OBIETTIVO”

Via libera al ddl Lorenzin. Il provvedimento sulle professioni sanitarie, approvato dall’Aula di palazzo Madama con 148 si’, 19 no e 5 astenuti, e’ ora diventato legge.
L’istituzione degli Ordini professionali rappresenta un risultato epocale ottenuto per la sensibilita’ e maturita’ dimostrata da una parte della classe politica e soprattutto per la costanza mantenuta da tutte le rappresentanze delle professioni sanitarie, con AIFI sempre in prima linea a stimolare e sostenere l’interlocuzione istituzionale.

Leggi »
Archivio Scienze Riabilitative

I “What’s Up” di Scienza Riabilitativa 19.4

Cari colleghi, ecco a voi alcune anticipazioni dell’ultimo volume del 2017 di Scienza Riabilitativa, il 19.4. Visto l’imminente periodo di ferie avrete certamente più tempo del solito per leggerlo, almeno spero…

Leggi »
Informazioni dalle Aziende

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA – CORSO DI TUINA

Il Tuina riflette, nella teoria e nelle metodiche, la profondità e l’estrema ricchezza della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) ed il nostro percorso formativo è organizzato con l’obiettivo di garantire una solida formazione teorico-pratica, capace di garantire la necessaria manualità.

Leggi »
Newsletter

Presentazione “Manuale di valutazione della comunicazione in ambito di assistenza alle persone con SLA”

E’ stato presentato oggi preso L’Istituto Superiore di Sanita’ il “Manuale di valutazione della comunicazione in ambito di assistenza alle persone con SLA”.
L’AIFI ha partecipato attivamente a molti dei gruppi di lavoro che hanno prodotto il testo finale mettendo a disposizione un gruppo di colleghi esperti nei diversi ambiti a cui va il ringraziamento dell’Associazione (Barbara Cacciatori, Daniele Galafate, Barbara Garabelli, Mara Paneroni, Paola Pirocca, Eleonora Zancato),  con il coordinamento  della collega Franca Tirinelli, che ha dato un incredibile contributo al presidente Mauro Tavarnelli affinché AIFI fosse sempre in grado di dare il proprio prezioso contributo. 

Leggi »
Informazioni dalle Aziende

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA – MASTER IN FISIOTERAPIA APPLICATA ALLO SPORT

Il Master si pone come obiettivo lo sviluppo della Fisioterapia in ambito sportivo, in riferimento alle competenze del fisioterapista sportivo dettate dall’International Federation of Sports Physiotherapy. Al termine del percorso, lo studente sarà in grado di approfondire gli aspetti professionali, deontologici e normativi specifici, l’organizzazione del mondo sportivo in Italia e le sue articolazioni (C.O.N.I., Federazioni ed enti sportivi ecc.), gli elementi di neuropsicologia e di psicologia correlati con la prestazione sportiva.Sono previste  esercitazioni svolte direttamente sul campo, per valutare il gesto sportivo e per elaborare la strategia riabilitativa integrata anche tramite l’accesso a strutture sportive .

Leggi »
Lorenzin
Newsletter

DDL Lorenzin: il problema delle professioni va risolto subito!

“Il disegno di legge Lorenzin deve essere calendarizzato e approvato al più presto: non ci sono più ragioni per un ulteriore rinvio, né i professionisti della Sanità italiana sono disposti a perdere l’occasione per veder realizzate novità di cui hanno bisogno e che chiedono da anni e che in questa legislatura si sono concretizzate nel Ddl del ministro”

Leggi »
Newsletter

Il Programma di Azione sulla Disabilità finalmente è legge

Questo è il punto di arrivo, ma ancor più il punto di partenza.” Così inizia il suo commento Vincenzo Falabella, Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, a margine della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale di ieri del secondo Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità.

Leggi »
Torna in alto