Scienza Riabilitativa 20.1

I”What’s Up” di Scienza Riabilitativa 20.3

Online l'ultimo numero di Scienza Riabilitativa 20.3 Sempre in evidenza gli ultimi quattro numeri mentre nella sezione archivio troverete la raccolta divisa per anno dal 2005 in poi. L'accesso alle riviste nel formato PDF è riservato ai soci AIFI

 

NUMERO PRECEDENTE

Scienza Riabilitativa 20.1

Direttore Responsabile: Mauro Tavarnelli

Editor: Aldo Ciuro

Assistant Editor: Davide Bruno Albertoni; Claudio Ciavatta

Associate Editors: Alessandro Chiarotto; Alessio Signori; Andrea Tettamanti; Andrea Turolla; Antonio Poser; Carla Vanti; Donatella Valente; Elisa Pelosin; Francesco Serafini; Giulia Guidi; Giuseppe Plebani; Lucia Bertozzi; Marco Baccini; Marco Testa; Matteo Paci; Michela Bozzolan; Michele Romano; Michele Spinosa; Oscar Casonato; Roberto Gatti; Roberto Meroni; Silvano Ferrari; Silvia Bielli; Silvia Gianola; Stefania Costi; Tiziana Nava

 

Cari colleghi, come di consueto vi presento i contenuti del nuovo volume di Scienza Riabilitativa, il 20.3.
Il primo articolo dei colleghi Maria Antonia Fara et Al è uno studio trasversale che ha l’obiettivo di valutare la validità strutturale e l’accuratezza del questionario SF-36 nell’identificare il fabbisogno riabilitativo dei pazienti affetti dalla sindrome di Sjögren primitiva (SSp).
La qualità metodologica dello studio è impeccabile e la ricaduta clinica probabilmente è ancora più evidente. I pazienti con SSp soffrono comunemente di dolore muscoloscheletrico e affaticabilità ma non ci sono strumenti utili alla individuazione precoce del bisogno riabilitativo con conseguenti ricadute negative sullo stato di salute di questi pazienti.
I risultati di questo studio potranno quindi facilitare il lavoro dei professionisti sanitari coinvolti nella gestione multidisciplinare della SSp nella individuazione precoce dei pazienti che possono beneficiare di un percorso riabilitativo.

Lo studio qualitativo dei colleghi Antonio De Santis e colleghi ha come oggetto la gestione fisioterapica dei pazienti con lombalgia cronica (CLBP). Attraverso lo strumento del focus group gli autori hanno esplorato le percezioni e le convinzioni dei Fisioterapisti inclusi nello studio e ne hanno ricavato una serie di indicazioni molto interessanti per la pratica clinica e l’assetto organizzativo dei servizi di Fisioterapia che si occupano dei pazienti con CLBP.
Sono certo che la lettura di questo articolo permetterà di riflettere su aspetti che troppo spesso nella pratica clinica quotidiana vengono sottovalutati o bypassati.

La revisione della letteratura dei colleghi Giulia Casini et Al affronta un argomento tanto noto quanto dibattuto, la sindrome dello stretto toracico (TOS). Il quesito clinico di partenza della revisione riguarda l’efficacia del trattamento fisioterapico dei pazienti con TOS neurogena, venosa o arteriosa.
Il rigore metodologico utilizzato è stato rigoroso in ogni step della revisione, di conseguenza la validità dei risultati è certamente elevata. Gli autori non hanno individuato studi inerenti il trattamento della TOS arteriosa e venosa quindi i risultati riguardano solo la forma neurogena. Per saperne di più non vi resta che leggere attentamente questa interessante revisione.

Scarica la rivista

Come sempre un grazie di cuore a tutto il Board di Scienza Riabilitativa e ai colleghi che scelgono di condividere i risultati del loro lavoro sulla nostra Rivista contribuendo alla crescita professionale di tutti.

Buon lavoro a tutti.

Aldo Ciuro

Scarica la rivista

Torna in alto