Il Fisioterapista a confronto con nuove esigenze professionali
Obiettivi del Corso
Per questo, ARIR e AIFI hanno pensato di proporre il presente corso FAD con i seguenti obiettivi:
- orientare i fisioterapisti nell’affrontare l’emergenza sanitaria COVID19 avvalendosi dell’esperienza sul campo finora maturata, di fonti ufficiali di aggiornamento e soprattutto delle evidenze scientifiche attualmente disponibili, pur nella consapevolezza che esse sono in continuo aggiornamento;
- fornire un aiuto soprattutto a quei fisioterapisti che, coinvolti in percorsi clinici di pazienti COVID19, si gioverebbero di un approfondimento di conoscenze e competenze in fisioterapia respiratoria per lo specifico necessario in COVID19;
- condividere con medici e fisioterapisti specialisti in fisioterapia e riabilitazione respiratoria linguaggi e modelli nel caso specifico del COVID19 per poter proseguire insieme nello studio e nella ricerca delle migliori strategie di intervento
Moduli del Corso
Il Corso è, quindi, articolato in 4 moduli:
- Fisiopatologia della insufficienza respiratoria da coronavirus SARS CoV-2
- Identificazione problemi, trattamento e condivisione in equipe
- La gestione non invasiva del paziente con COVID-19
- La gestione invasiva del paziente con COVID-19
- La gestione della fase post-acuta del paziente con COVID-19
- L’organizzazione degli spazi per la gestione dei pazienti COVID-19 e i Dispositivi di Protezione Individuale
Nella situazione di emergenza che molti di noi stanno vivendo, il lavoro di equipe diventa la chiave di svolta per poter affrontare la complessità, imprevedibilità, incertezza della patologia indotta da SARS-CoV-2. Un lavoro di equipe che si basa su pilastri come la conoscenza delle rispettive specificità e potenzialità dei diversi professionisti, il rispetto della diversità dell’altro vista come ricchezza di prospettiva che apporta elementi significativi nel percorso di cura, la condivisione linguaggi e modelli concettuali nonché di obiettivi e strategie con il fine di “guardare insieme nella stessa direzione” nel percorso clinico del paziente.
Prof. Francesco Blasi – Direttore Dipartimento di Medicina Interna Fondazione IRCSS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Dott. Dario Laquintana – Dirigente UOC Professioni Sanitarie Fondazione IRCSS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Dott. ssa Marta Lazzeri – Presidente Associazione Riabilitatori dell’Insufficienza Respiratoria (ARIR)
Dott. Mauro Tavarnelli – Presidente Associazione Italiana Fisioterapisti (AIFI)
Dove
Il corso è disponibile sulla piattaforma doceo-fad.it previa registrazione.
Durata
Il corso è disponibile dal 22/04/2020 al 22/07/2020.
Costo del corso
Il corso è gratuito.
Accreditamento ECM e modalità di iscrizione
È stato richiesto l’accreditamento per la figura professionale del Fisioterapista per 7 crediti ECM. È possibile usufruire gratuitamente del corso dopo aver completato correttamente la procedura di registrazione e previo inserimento in fase di acquisto del corso del seguente voucher yjCiXZKnldxV.
Il corso è gratuito e aperto anche alla figura del Medico che può accedere all’evento NO ECM, appositamente creato, seguendo la procedura sopraindicata e inserendo in fase d’acquisto il voucher 9eohYXJHcl8Y.
Lo svolgimento del corso da parte della figura del Medico non da diritto a crediti ECM.
Segreteria Organizzativa
Segreteria AIFi nazionale
E-mail: amministrazione@aifi.net
Tel 366.4169341
Provider ECM
DOCEO S.R.L. Id Provider: 6039
Via Liutprando 3\F – Pavia 27100
P.IVA E C.F. 02612840187 REA PV-287787
E-mail: info@doceo-fad.it
Pec: doceosrl@pec.it
Per informazioni amministrazione@aifi.net