European World Physiotherapy Congress: l’esperienza italiana oltre i confini.
Nonostante i limiti della modalità a distanza, che potrebbero aver limitato gli scambi ed i confronti tra i professionisti, questa modalità di svolgimento ha permesso ad un numero elevato di persone di partecipare e di seguire gli interventi in modo semplice, comodamente da casa con la possibilità di accedere ai contenuti fino a gennaio 2021.
I temi del congresso erano inizialmente 3: Diversity and Inclusion, Practice Education, Science in Physiotherapy, ai quali si è aggiunto il tema COVID-19.
Alcuni colleghi italiani e soci AIFI hanno portato il loro contributo al Congresso sotto forma di poster e/o presentazioni orali.
AIFI PVDA ha voluto favorire la partecipazione al congresso pubblicando un bando che metteva a disposizione la partecipazione gratuita e prevedesse la produzione di un report finale.
Con il supporto di uno dei membri del board scientifico (A. Turolla) del congresso e dei partecipanti attivi allo stesso, AIFI PVDA intende favorire la divulgazione dei contenuti scientifici tramite il progetto AIFI Channel sul canale YouTube con 2 serate dedicate.
La prima serata in cui Andrea Turolla intervista Xerri De Caro e i colleghi che hanno presentato i propri lavori scientifici e una serata in cui AIFI PVDA presenta il suo progetto di bando di partecipazione al congresso e dà spazio ai colleghi che hanno prodotto un report puntuale dei contenuti. Nello specifico 2 colleghi neo laureati faranno il report della sezione COVID-19 con l’aiuto di Michele Cannone, un collega presenterà il report della sezione Practice Education e un altro collega presenterà la keynote della Science in Physiotherapy.