SCIENZA RIABILITATIVA 14.1 – 4 (2012)
riservato_SR_14.4 riservato_SR_14.3 riservato_SR_14.2 riservato_SR_14.1
riservato_SR_14.4 riservato_SR_14.3 riservato_SR_14.2 riservato_SR_14.1
Sabato 17 Marzo 2011 presso l'Aula Stefanini dell'Università Sapienza di Roma l'A.I.FI. e la S.I.Fi.R. (Società Italiana Fisioterapia e Riabilitazione) organizzano il convegno "Il Fisioterapista
E' in aumento il numero di colleghi che scelgono l'attività libero professionale sia in collaborazione presso studi associati sia avviando propri studi fisioterapici. E' per
L'Aifi pone massima attenzione ai lavori del Governo in materia di Stati vegetativi, Malattie rare e Gravi disabilità. L'eterogenia che impera tra i modelli di
L'infortunistica della strada rappresenta la prima causa di morte e invalidità nei giovani, con enormi ricadute economiche e sociali. Per quanto riguarda l'Europa, è come
Attenzione: si comunica che il direttivo Gis Sport ha deciso di attivare per l'anno 2012 l'iscrizione gratuita. Requisiti necessari per l'iscrizione al gruppo rimangono perciò
È con estremo piacere che A.I.FI. comunica l'esordio di un'importante iniziativa che vede il potenziale coinvolgimento di tutti i Liberi Professionisti iscritti all'Associazione. In occasione
Riceviamo e pubblichiamo. Con il Decreto-Legge Semplificazioni approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso venerdì sale a quota due il numero di provvedimenti che hanno
Da esperienze cliniche e da ricerche iniziate già all'inizio degli anni 1990 fisioterapisti e medici norvegesi hanno introdotto il concetto Redcord S-E-T® (Sling Exercise Therapy)
Un intero dossier di 10 pagine è stato dedicato la scorsa settimana da Panorama della Sanità. Si parte con il punto della situazione, assolutamente traballante,