FrancescoBallardin

La mia passione per la Fisioterapia è nata quasi per necessità: da bambino ero un campione di cadute, con una media di un osso rotto all’anno. Questo, unito all’amore per le arti marziali, mi ha avvicinato allo studio del corpo umano. Mi sono laureato in Fisioterapia presso l’Università di Verona nel 2002, e ancora prima di laurearmi ero già proiettato oltre i confini italiani, partecipando a progetti di studio e corsi di formazione all’estero. Il mio interesse principale è sempre stato la riabilitazione muscolo-scheletrica, con un focus particolare sulla terapia manuale e posturale. Ho avuto la fortuna di formarmi con grandi Professionisti, che mi hanno trasmesso l’importanza della “Fisioterapia Vera”, quella basata sull’evidenza scientifica e sull’ascolto del paziente. Oltre alla pratica clinica, mi sono sempre dedicato alla formazione. Sono Docente a contratto per il Master in Fisioterapia Muscoloscheletrica e Reumatologica, presso l’Università di Bologna e tengo corsi su terapia manuale ed ergonomia per Professionisti sanitari. Per diversi anni ho anche ricoperto ruoli istituzionali nell’ Associazione Italiana Fisioterapisti (AIFI), impegnandomi a promuovere la cultura della Fisioterapia di qualità e a contrastare l’abusivismo. Studio FV è il risultato di anni di passione e lavoro condiviso con Monica, mia moglie e collega. Insieme abbiamo realizzato un progetto basato su valori solidi: formazione continua, rispetto per il paziente e la voglia di fare la differenza nel mondo della Fisioterapia. Siamo anche genitori di tre meravigliosi bambini – Riccardo, Arianna e Amanda – che ci ricordano ogni giorno l’importanza dell’equilibrio tra lavoro e famiglia. Oggi, quando guardo lo Studio pieno di pazienti soddisfatti e colleghi appassionati, so di aver trovato ciò che cercavo: una Fisioterapia autentica, che mette al centro il benessere delle persone.
midollo spinale
Cittadini-Utenti

Decima Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale

In occasione della X Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale (che cade il 4 aprile) vi sarà, oggi lunedì 3, presso il Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella un evento desiderato e promosso dalla Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici (FAIP).

Tra gli invitati a rappresentare AIFI, da sempre al fianco e a sostegno delle Associazioni delle Persone con disabilità, vi sarà il Presidente Nazionale Mauro Tavarnelli.

Leggi »
autismo
Cittadini-Utenti

AIFI sostiene la giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo

Il 2 aprile in tutto il mondo è la giornata dedicata alla consapevolezza dell’autismo, in occasione della quale si svolgono oltre 150 iniziative in Italia, con convegni nelle scuole ed i principali monumenti che si coloreranno di blu, il colore scelto dall’ONU per indicare questa patologia. Lo stesso colore che ogni persona e ogni operatore potrà indossare, tramite un fiocchetto, per testimoniare la propria solidarietà e sostegno a questa iniziativa e a tutte le famiglie coinvolte.

AIFI si affianca ad ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) ed al suo Presidente, la signora Benedetta Demartis, per sensibilizzare i propri soci sul tema, proponendo di condividere con i propri pazienti ed amici le iniziative che si svolgeranno in tutta Italia…

Leggi »
professore
Formazione

Complimenti vivissimi ai sette colleghi che hanno ottenuto l’abilitazione a professore di seconda fascia

Con la pubblicazione degli elenchi degli idonei, si è conclusa la prima fase delle abilitazioni scientifiche nazionali, avviata alla fine dello scorso anno.
7 colleghi hanno ottenuto l’abilitazione a professore di seconda fascia.

AIFI porge le congratulazioni a Marco Baccini, Roberto Gatti, Matteo Paci, Elisa Pelosin, Carla Vanti, Stefano Vercelli, Jorge Hugo Villafane.

Leggi »
Torna in alto