FrancescoBallardin

DDL responsabilità
In Primo Piano

APPROVATO DDL RESPONSABILITA’, IMPORTANTI MODIFICHE ANCHE GRAZIE AD AIFI

Il ddl sulla Responsabilità professionale è diventato legge con l’approvazione di martedì scorso alla Camera. Il provvedimento introduce novità sostanziali in tema di responsabilità professionale del personale sanitario e della sicurezza delle cure per i pazienti. Il testo, lungo il suo iter, “ha avuto modifiche importanti, anche grazie al proficuo lavoro del CONAPS che l’AIFI ha promosso e sostenuto- ha spiegato il presidente Mauro Tavarnelli- offrendo il proprio costante e importante contributo”.
In particolare per quanto riguarda l’articolo 5 e 15

Leggi »
Fisioartisti
Newsletter

Fisioartisti è ora di difendere il primato!

In occasione degli eventi della Confederazione Mondiale dei Fisioterapisti viene sempre lanciata la sfida planetaria per rappresentare un aspetto del settore riabilitativo.
Nel 2015, l’Italia ha conquistato il primo gradino del podio grazie alle opere di Greta Rosa.
Il concorso di quest’anno è sul tema “Diversità e Inclusione”, con varie interpretazioni possibili:
diversità tra i pazienti o tra le pratiche; inclusione delle disabilità; come i fisioterapisti promuovono l’inclusione; i vari aspetti di un’unica professione.
Per partecipare…

Leggi »
affermazioni false
Newsletter

AIFI: DA ROI AFFERMAZIONI FALSE, INTERVENGA MINISTERO

ROMA – “Sorpresi e dispiaciuti”. Cosi’ i fisioterapisti dell’Aifi nel constatare come il Registro degli Osteopati d’Italia (Roi) attribuisca la colpa del ritardo dell’approvazione del Ddl Lorenzin proprio ai fisioterapisti,
“invece sempre stati in prima linea per chiederne l’accelerazione accanto alle professioni sanitarie”. Infatti, spiega il presidente Aifi, Mauro Tavarnelli, “contrariamente a quanto sostenuto dal Roi, i fisioterapisti sono molto preoccupati della salute degli italiani e proprio per questo motivo siamo intervenuti nel dibattito sul riconoscimento dell’osteopatia, ovvero per correggere le affermazioni false o tendenziose dei vari osteopati”.

Leggi »
tessera professionale europea
Esteri

Tessera professionale europea: bilancio di un anno

La Tessera professionale europea compie un anno e presenta un primo positivo bilancio. Secondo i dati del Dipartimento Politiche Europee (aggiornati al 10 gennaio 2017), l’Italia ha già rilasciato 161 tessere, su un totale di 553 richieste ricevute. Attualmente, la Tessera riguarda cinque professioni: infermiere, farmacista, fisioterapista, guida alpina e agente immobiliare. Nel nostro Paese, i professionisti del settore sanitario (infermieri, fisioterapisti e farmacisti) hanno presentato complessivamente il 70% circa delle richieste di rilascio della Tessera, rispettivamente con 143, 180 e 81 istanze. I professionisti del settore sanitario (infermieri, fisioterapisti e farmacisti) però, pur avendo presentato il maggior numero di istanze, si attestano sul 17% di tessere rilasciate rispetto alle richieste, poiché quasi il 60% delle domande risultano scartate perché – spiega il Dipartimento – non corrette.

Leggi »
Torna in alto