Assicurazione Professionale per I Fisioterapisti
Prosegue la collaborazione di A.I.FI. con Italiana Assicurazione per offrire ai nostri soci una Assicurazione Professionale a norma di legge e dalle caratteristiche uniche, studiata per le esigenze del Fisioterapista
TELEMEDICINA
AGGIORNAMENTO DEL 09/04/2020
In questo momento di emergenza COVID 19, su sollecitazione di alcuni soci, abbiamo chiesto ad Italiana Assicurazioni conferma della copertura assicurativa anche per le attività di teleriabilitazione che in questo periodo molti Fisioterapisti stanno adottando per poter rimanere vicini ai propri assistiti.
Vi confermiamo, quindi, che
le prestazioni fisioterapiche erogate in via telematica rientrano nelle garanzie della polizza
(LEGGI LA NOTA)
100% SICURA
Sottoscrivi in completa serenità
La polizza che proponiamo è frutto di una approfondita analisi del mercato e di quanto esso offra.
Siamo convinti che la nostra proposta, fatta in convenzione con Italiana Assicurazioni, è adeguata e consona alle necessità del fisioterapista e non deluderà le aspettative dei nostri associati
PUBBLICO O PRIVATO?
La polizza può essere sottoscritta da ogni socio AIFI, sia nel caso egli eserciti come dipendente di struttura pubblica o privata, sia in regime libero professionale
2.000.000€ IL MASSIMO AL MINIMO
La polizza prevede nella sua versione più economica un massimale di 2.000.000€
5.000.000€ IL MASSIMO DEL MASSIMO
Lavora sereno con la sicurezza di una polizza capace di prevedere l’imprevedibile
LEGGE GELLI/BIANCO
In attuazione della vigente normativa sono coperte dalla polizza tutti i casi in cui ricorra la cagione di un danno a pazienti nell’esercizio della professione
QUALE COLPA?
La polizza non fa distinzione e copre tutti i casi in cui ricorra la cagione di un danno per colpa lieve, grave o gravissima
COPERTURA TOTALE
La polizza copre tutti i costi inerenti a risarcimento, spese legali, more ed interessi
FRANCHIGIA PER DANNI AI PAZIENTI? NO, GRAZIE
La polizza in convenzione non prevede franchigia o scoperto, in caso di danni cagionati a pazienti nell’esercizio della professione
QUELLO CHE DEVI SAPERE
TUTTO COMODAMENTE ON LINE
In questi anni ci siamo impegnati a migliorare e semplificare il più possibile le procedure necessarie per la sottoscrizione della polizza. Di seguito troverai descritti i casi più comuni e le corrette azioni da intraprendere
Massimale 5.000.000€
- Esclusiva A.I.FI.
- Durata annuale
- Nessuna Franchigia
- Massimale 5.000.000€
- Per dipendenti Pubblici, Privati e Liberi Professionisti
- Copertura totale (capitale, interessi, more, spese legali)
- Conforme legge 24/2017 (Gelli/Bianco)
- Copre tutti i casi di colpa: lieve, grave, gravissima
Massimale 2.000.000€
- Esclusiva A.I.FI.
- Durata annuale
- Nessuna Franchigia
- Massimale 2.000.000€
- Per dipendenti Pubblici, Privati e Liberi Professionisti
- Copertura totale (capitale, interessi, more, spese legali)
- Conforme legge 24/2017 (Gelli/Bianco)
- Copre tutti i casi di colpa: lieve, grave, gravissima
PoliZZA AGGIUNTIVA
- Esclusiva A.I.FI.
- Durata annuale
- Nessuna Franchigia
- Massimale 5.000.000€
- Per i dipendenti Pubblici e Privati con incarico di Coordinatore e P.O.
- Copertura totale (capitale, interessi, more, spese legali)
- Conforme legge 24/2017 (Gelli/Bianco)
- Copre tutti i casi di colpa: lieve, grave, gravissima
INTEGRAZIONE PERIODO 01/01-27/02
La polizza decorre invariabilmente dal 28 Febbraio dell’anno di adesione al 28 Febbraio dell’anno seguente. Tutti i soci che sottoscrivono per la prima volta la polizza e lo fanno nel periodo compreso dal 1 Gennaio al 27 Febbraio, possono integrare il periodo di mancata copertura con una quota integrativa forfettaria di 10€ che andrà a sommarsi alla quota della polizza annuale scelta.
ASSICURAZIONE PROFESSIONALE DA 60€ INCLUSA NEL MAV
- Assicurati che l’iscrizione ad AIFI per l’anno in corso sia stata convalidata.
(controlla online lo stato della tua iscrizione) - Al bollettino MAV sono allegate due pagine precompilate che sono il modulo di adesione alla polizza. Controlla la correttezza dei dati riportati e firma il modulo.
- Collegati al sito dell’agenzia e segui le istruzioni come spiegato nel video. Una volta collegato potrai caricare il modulo di adesione compilato e firmato ed il MAV pagato.
Ti consigliamo di tenere a portata di mano una scansione o una foto, di adeguata risoluzione, del MAV pagato e dei modulo di adesione.
- Attendi la mail con la quietanza di pagamento della polizza. Normalmente la email viene inviata entro i due giorni lavorativi successivi alla richiesta.
In alcuni periodi dell’anno per la mole delle richieste, come quelli a ridosso della scadenza polizza, è possibile che la suddetta mail arrivi con qualche giorno di ritardo rispetto al solito. - Una volta ricevuto la conferma la tua polizza viene attivata e resterà valida fino alla mezzanotte del 28 Febbraio dell’anno seguente. Se lo desideri, da questo momento in poi, potrai scaricare/stampare la quietanza di pagamento.
POLIZZE: 40€ 60€
- Assicurati che l’iscrizione ad AIFI per l’anno in corso sia stata convalidata.
(controlla online lo stato della tua iscrizione) - Collegati al sito dell’agenzia e segui le istruzioni come spiegato nel video. Una volta completata la registrazione potrai scaricare il modulo di adesione dove troverai le coordinate bancarie per il pagamento della polizza.
- Compila il modulo, firmalo e fai il bonifico, con il corretto importo, per il pagamento della polizza scelta.
- Collegati nuovamente al sito dell’agenzia e segui le istruzioni come spiegato nel video. Una volta collegato potrai caricare:
– il modulo di adesione compilato e firmato
– il MAV pagato
– la ricevuta del bonifico effettuato.
- Attendi la mail con la quietanza di pagamento della polizza. Normalmente la email viene inviata entro i due giorni lavorativi successivi alla richiesta.
In alcuni periodi dell’anno per la mole delle richieste, come quelli a ridosso della scadenza polizza, è possibile che la suddetta mail arrivi con qualche giorno di ritardo rispetto al solito. - Una volta ricevuto la conferma la tua polizza viene attivata e resterà valida fino alla mezzanotte del 28 Febbraio dell’anno seguente. Se lo desideri, da questo momento in poi, potrai scaricare/stampare la quietanza di pagamento
INCARICO DI COORDINATORE E P.O.: polizza integrativa 20€
- Dopo la sottoscrizione della polizza da 60€, come spiegato al punto precedente potrai sottoscrivere la polizza integrativa da 20€ così come da allegato .
- Compila il modulo di adesione integrativo ed invialo assieme alla ricevuta del bonifico di 20€ all’indirizzo polizzeaifi@gmail.com oppure al fax +39 010 54 36 17
- Una volta ricevuto la conferma la tua polizza integrativa viene attivata e resterà valida fino alla mezzanotte del 28 Febbraio dell’anno seguente. Se lo desideri, da questo momento in poi, potrai scaricare/stampare la quietanza di pagamento.
POLIZZE SOLO PER NEOLAUREATI:
- 20€ (OTTOBRE-FEBBRAIO) SOLO NEOLAUREATI SESSIONE AUTUNNALE
- Solo per i neolaureati
- Assicurati che l’iscrizione ad AIFI per l’anno in corso sia stata convalidata
(controlla online lo stato della tua iscrizione) - Collegati al sito dell’agenzia e segui le istruzioni come spiegato nel video. Una volta completata la registrazione potrai scaricare il modulo di adesione dove troverai le coordinate bancarie per il pagamento della polizza.
- Compila il modulo, firmalo e fai il bonifico, con il corretto importo, per il pagamento della polizza scelta.
- Collegati nuovamente al sito dell’agenzia e segui le istruzioni come spiegato nel video. Una volta collegato potrai caricare:
– il modulo di adesione compilato e firmato
– il MAV pagato
– la ricevuta del bonifico effettuato.
- Attendi la mail con la quietanza di pagamento della polizza. Normalmente la email viene inviata entro i due giorni lavorativi successivi alla richiesta.
In alcuni periodi dell’anno per la mole delle richieste, come quelli a ridosso della scadenza polizza, è possibile che la suddetta mail arrivi con qualche giorno di ritardo rispetto al solito. - Una volta ricevuto la conferma la tua polizza viene attivata e resterà valida fino alla mezzanotte del 28 Febbraio dell’anno seguente. Se lo desideri, da questo momento in poi, potrai scaricare/stampare la quietanza di pagamento
VADEMECUM
Indipendentemente dalla data di adesione, l’assicurazione professionale è valida nel PERIODO 28/02/2021 – 28/02/2022, E DECORRE DALLE ORE 24.00 DALLA DATA DEL PAGAMENTO. Termina, senza tacito rinnovo, alle ore 24.00 del 28/02/2021 se sottoscritta nel 2020, alle ore 24.00 del 28/02/2022 se sottoscritta nel 2021
- Verifica sempre di effettuare il bonifico dell’importo corretto
- A questo indirizzo sono disponibili le quietanze fino al 2017 oppure contattando Italiana Assicurazioni all’indirizzo: italiana.ge@tiscali.it
Assicurazione Professionale – FAQ
Abbiamo raccolto in modo da rendere immediata e semplice la lettura, le domande più frequenti e le relative risposte sul tema assicurazione professionale che ci sono state rivolte dai nostri associati nel tempo
La Polizza è conforme a quanto previsto dalla legge Gelli/Bianco?
La polizza, è allo stato perfettamente aderente alle disposizione della legge 24/2017 (Gelli/Bianco) e comprende le garanzie pregressa e postuma decennale (quest’ultima in caso di cessazione volontaria e definitiva dell’attività lavorativa)
Sono un neolaureato (sessione autunnale) ho bisogno dell'assicurazione fino al 28 Febbraio?
il premio per il periodo ottobre febbraio è riservato ai fisioterapisti neolaureati della sessione autunnale ed ammonta ad 20€
Vorrei il MAV comprensivo di Polizza da 40 euro
Esiste una sola opzione di pagamento unificato (quota associativa più polizza assicurativa RC annuale da 60€). Per la polizza da 40€ annuali devi seguire le procedure descritte in questa pagina alla voce “Polizze: 40€ 60€ 80€“
Cosa è previsto nel caso di rivalsa da parte della struttura privata nei confronti del fisioterapista dipendente?
La polizza tiene indenne l’Assicurato dalla rivalsa esperita da parte del datore di lavoro, o dall’Impresa di assicurazione del datore di lavoro, per tutti i danni arrecati a terzi dal fisioterapista assicurato e derivanti da comportamento colposo posto in essere con colpa grave
Cosa è previsto nel caso di rivalsa da parte della struttura pubblica nei confronti del fisioterapista dipendente?
La polizza tiene indenne l’Assicurato dalla azione di rivalsa esperita dal datore di lavoro (Ente Pubblico) con sentenza della corte dei conti passata in giudicato. Il fisioterapista pubblico dipendente è responsabile per i soli danni derivanti da comportamento colposo posto in essere con colpa grave
Sono un neo iscritto AIFI posso usufruire dell'opzione MAV + quota Polizza assicurativa?
No, il MAV comprensivo della quota assicurativa e del modulo di adesione precompilato è una prerogativa dei vecchi iscritti (dal 2013 in poi). Questo perchè per i nuovi iscritti non è ancora stata controllata la validità del titolo abilitante la professione
La Polizza copre l’assicurato anche in mancanza di una prescrizione medica?
Sì è valida in ogni caso sia con che senza prescrizione medica
COME CONTATTARCI
Se in questa pagina non hai trovato le risposte che cercavi puoi contattarci utilizzando i recapiti sottoindicati
APERTI DAL LUN AL VEN (festivi esclusi)
LUN-GIO: 8:30 – 12:30 / 14:30 – 18:30
VENERDÌ: 8:30 – 14:00
TELEFONO
+39 010 565582/3/4 Fax +39 010 543617
INDIRIZZO
Italiana Assicurazioni – Agenzia Generale di Genova Brignole
Via Ippolito D’Aste 1 int. 2
16121 Genova – Italia
buongiorno, vorrei porvi una domanda: l’assicurazione in questione copre anche i danni che potrebbero accorrere all’interno del proprio studio professionale. in caso negativo, c’è un modo per poter avere questo tipo di copertura e avere così una tranquillità totale sulla mia attività libero-professionele esercitata nel mio studio? grazie in anticipo.
L’assicurazione professionale copre dai danni cagionati a terzi. Se invece vuoi assicurare la strumentazione professionale da furti o danneggiamenti puoi consultare l’articolo segente:
https://aifi.net/assicurazione-professionale-2019-aifi/ al paragrafo “Assicura il luogo e gli strumenti di lavoro”
salve io ho pagato con il mav la nuova iscrizione aifi e l’assicurazione che pero’ e’ valida fino al 28 febbraio devo mandarvi il mav pagato anche se e’ un rinnovo grazie.
Per l’iscrizione come socio A.I.FI. dato che è un rinnovo non devi fare nulla, appena la banca ci comuncia l’incasso verrai automaticamente iscritto all’anno in corso. Per l’assicurazione invece devi sempre fare il passaggio dal loro portale. L’operazione è comunque veloce e semplice ti consiglio di dedicare 2 minuti al video tutorial
Buonasera, io mi sono laureata in Fisioterapia il 13 novembre 2019 e mi sono da poco iscritta ad AIFI. Essendomi giunta una proposta di lavoro in uno studio privato, ho scelto di farmi l’assicurazione da 20 euro per neolaureati. Rispetto al pagamento ho 2 domande:
-posso stipulare l’assicurazione anche se non mi é ancora giunto il codice tessera AIFI via e-mail?
-il MAV da allegare é quello relativo all’iscrizione AIFI?
Grazie,
Rita
Ciao Rita,
alla prima domanda la risposta è No; devi attendere che la segreteria convalidi il tuo titolo, devi attendere questo passaggio necessariamente. Se hai dubbi ti consiglio di contattare la tua segreteria regionale.
Per la seconda domanda la risposta è Sì.
Saluti
Buonasera, chi ha fatto l’assicurazione per il periodo 1/1/2018 fino al 28/2/2018 segue comunque il punto 1 come coloro che l’hanno fatta nel 2017? Grazie
Buonasera,
essendo cambiata la procedura chi ha effettuato la registrazione per il periodo 01/01/2018-> 28/02/2018 deve registrarsi come previsto al punto 2
cordiali saluti
Fabrizio BUZZI
[Agente Generale Italiana Assicurazioni]
buongiorno, volevo chiedere un informazione in merito all’assicurazione. CHe tipo di copertura viene data? Si è coperti per la legge Gelli?
La polizza emessa in convenzione con A.I.FI a favore di tutti i soci che ne facciano richiesta, seguendo le indicazioni riportate nel sito, copre il fisioterapista sia in qualità di libero professionista che in qualità di dipendente pubblico o privato, comprendendo tutte le attività riportate nel profilo professionale del fisioterapista, senza alcuna franchigia a carico dell’esercente la professione sanitaria in ordine ai danni arrecati al paziente, derivante da colpa (lieve – grave – gravissima), e pertanto per i dipendenti è compresa anche la colpa grave, che ricordiamo essere limitazione della colpa (infatti il concetto di colpa è esteso a tutta la colpa e non solo alla colpa grave).
La polizza, è allo stato perfettamente aderente alle disposizione della legge 24/2017 (Gelli/Bianco), e comprende le garanzie pregressa e postuma decennale (quest’ultima in caso di cessazione volontaria e definitiva dell’attività lavorativa)
Fabrizio BUZZI
[Agente Generale Italiana Assicurazioni]
Buongiorno Sig. Buzzi, come mai nel foglio informativo si parla di franchigia a carico del fisioterapista nel caso di responsabilità civile verso terzi(art 3.1)? E’ mia intenzione sottoscrivere la polizza con massimale 5.000.000 di euro (quella da 60 euro annui), ci sono franchigie previste ? Grazie per la disponibilità
Buongiorno,
la nota informativa è un documento contrattuale obbligatorio, previsto dal nostro Istituto di Vigilanza, nel quale le Imprese di Assicurazioni devono spiegare agli assicurati il sistema delle franchigie o degli scoperti eventualmente applicati in polizza.
La polizza in convenzione con A.I.FI NON PREVEDE FRANCHIGIA O SCOPERTO ALCUNO, in capo al fisioterapista per quanto riguarda i danni ai pazienti eventualmente danneggiati, nello svolgimento della professione assicurata.
Provveda tranquillamente alla stipula della polizza con massimale di € 5.000.000,00 per sinistro e per anno assicurativo. Preciso inoltre, qualora ve ne fosse l’esigenza, che il massimale è per ogni fisioterapista assicurato,
cordiali saluti
Buongiorno
Chiedo cortesemente conferma che la polizza emessa in convenzione con A.I.FI. copra anche il rischio da rivalsa da parte della struttura privata nei confronti del fisioterapista dipendente, come previsto dalla legge 24/2017.
In attesa di riscontro, ringrazio e mando cordiali saluti
Livia
La polizza contratta da A.I.FI in favore dei fisioterapisti associati, che intendano aderire alla copertura assicurativa, copre la rivalsa esperita dalla corte dei conti (dipendente pubblico) e dal datore di lavoro o dalla Impresa del datore di lavoro (dipendente strutture private)
Fabrizio BUZZI
[Agente Generale Italiana Assicurazioni]
Salve, sono un neo-laureato della sessione autunnale 2017 e ho appena effettuato l’iscrizione all’AIFI. In questo momento sono intenzionato ad usufruire della copertura ssicurativa apposita per i neo-laureati che va da novembre 2017 al 28 Febbraio 2018. Tuttavia, dopo essermi registrato con successo alla pagina “gestione quietanze AIFI” non mi compare (o almeno, io non riesco a trovarla) tale opzione. C’è bisogno di qualche passaggio in più? Oppure ho mancato qualcosa? Grazie in anticipo.
Non gestiamo il sito a cui fai riferimento, ti consiglio di sentire direttamente l’agenzia agli indirizzi che trovi riportati nell’articolo
Buonasera,
Sono una neo laureata e vorrei procedere con il sottoscrivere l’assicurazione, solamente che quando premo il tasto “accedi alla sottoiscrizione” e poi inserisco le mie credenziali per il login mi dà errore. Sono le credenziali dell’account da inserire giusto?
Ringrazio
Le credenziali non sono quelle del sito aifi.net, non è AIFI che gestisce il sito dell’assicurazione. Ti consiglio di contattare direttamente l’agenzia agl indirizzi indicati nella pagina
Scusate non so dove recuperare la quietanza dell’RC del 2017.. qualcuno può aiutarmi? grazie, Daniela
Le quietanze della polizza assicurativa RC sono reperibili direttamente al sito dell’agenzia. Per dettagli contattare l’agenzia
Gentili,
Non ho ancora ben presente quanto devo pagare per la polizza assicurativa con decorrenza ottobre 2017 fino al 28 febbraio 2018 e non potrei eventualmente effettare il versamento sul CC senza generare il famoso PDF per il bonifico… attendo chiarimenti…
Cordiali Saluti.
il premio per il periodo ottobre 2017 febbraio 2018 è riservato ai fisioterapisti neolaureati della sessione autunnale ed ammonta ad € 20,00.
Buonasera, per me che effettuo per la prima volta l’iscrizione ad AIFI, come faccio per avere il MAV unificato? Grazie!
Non è possibile, l’opzione è solo per gli iscritti AIFI dal 2013 in poi. Per le nuove iscrizioni non è previsto. Puoi comunque usufruire della polizza professionale RC seguendo le procedure descritte nella pagina
ciao io ho effettuato sia l’iscrizione sia il pagamento ma non ho ancora ricevuto la quietanza per la poliza stipulata potrei avere informazioni a riguardo? grazie
La quietanza è emessa direttamente dall’assicurazione. Ti consiglio di accedere al sito dell’agenzia e/o chiedere direttamente a loro le procedure da seguire.
Salve
devo rinnovare l’iscrizione AIFI e L’Assicurazione da 60 euro
Ho generato il MAV da 160 euro
Devo fare altro o mi basta pagare solo il MAV?
Grazie
Se hai generato un MAV da 160€ vuol dire che sei un vecchio iscritto dal 2013 in poi, pagando vieni iscritto automaticamente ad AIFI, devi però compilare e firmare il modulo di sottoscrizione alla polizza assicurativa che è stato generato contestualmente al MAV e spedirlo, insieme alla quietanza del mav, all’agenzia. l’indirizzio è riportato nella pagina corrente.
Buongiorno, ho effettuato iscrizione ad AIFI e pagamento + sottoscrizione polizza ma non ho ancora ricevuto la quietanza del pagamento della polizza. Mi sta venendo il dubbio che mi sia dimenticata qualcosa.Come faccio a sapere a che punto è la mia pratica? Grazie
La quietanza non è automatica e va richiesta all’agenzia. La ricevuta del pagamento della quota associativa AIFI, una volta ricevuta la mail di “CONFERMA” iscrizione, è ottenibile alla pagina https://soci.aifi.net/genera-link/?link=0
Buonasera,sono Socio iscritto per il 2017; vorrei sottoscrivere l’assicurazione con il premio annuale da 40 euro. Non riesco però a generare il mav per il pagamento. Come devo fare?
Esiste una sola opzione di pagamento unificato quota associativa più polizza assicurativa RC annuale da 160€. L’opzione è riservata ai soci ordinari iscritti dal 2013 incluso in poi.
Salve,
essendo socio devo rinnovare l’iscrizione Aifi, ma vorrei utilizzare la copertura assicurativa da 40 euro: é possibile? O sono costretto a utilizzare il mav da 160 euro?
Certamente Riccardo, genera il tuo MAV normalmente da €100 e poi fai il bonifico da € 40 per l’adesione all’assicurazione. Buon lavoro
alessandra
Salve, qual è l’IBAN per il bonifico?
Bisogna seguire le istruzioni che trovi nella pagina al paragrafo
ISTRUZIONI PER LA SOTTOSCRIZIONE ONLINE
SALVE, volevo sapere se la vostra assicurazione aifi per il fisioterapista è valida e copre quindi l’assicurato indipendentemente se il paziente ha o no una prescrizione medica. Grazie
Sì è valida sia con che senza prescrizione medica
Ciao. non trovo il link per generare il MAV unificato… scusate la ripetitività della domanda ma mi è concessa dalla pagina di rinnovo solo generare il bollettino da 100€ e non anche quello da 160€.
grazie.
Carissimo Alberto, nella procedura di generazione del MAV, solamente se sei un socio AIFI che rinnova puoi “spuntare” la richiesta di MAV unificato da € 160. Se non rientri in questo caso, per favore scrivi in segreteria nazionale. grazie, alessandra
Buongiorno, sono in attesa di ultimare la regolare iscrizione all’associazione, nel frattempo posso già sottoscrivere la polizza assicurativa?Posso pagare con bonifico tramite conto banco posta?
Grazie, a presto
GLoria
La procedura corretta prevede il pagamento dell’assicurazione dopo aver concluso l’iscrizione ad AIFI. Se procedi al pagamento della quota assicurativa però, sai che sarà valida solo se la tua iscrizione sarà ultimata.Il pagamento si può fare tramite bonifico, buonagiornata! alessandra
Vorrei solo dire una cosa: Io oggi avevo la necessità di farmi l’assicurazione e non ho nemmeno la certezza che domani i miei nuovi datori di lavoro mi accettino non avendo potuto farla in velocità. Vorrei chiedere pertanto perché rendere così complessi e macchinosi i procedimenti per diventare soci AIFI e DOPO poter usufruire dell’assicurazione. Io ho effettuato i pagamenti, sia come membro aifi che per l’assicurazione ma finché non spedisco la richiesta per diventare socio non posso ottenere il numero di tessera e finché non ho il numero della tessera non posso inviare via mail la richiesta per l’assicurazione. Complimenti per la facilità ragazzi. Scusate la schiettezza ma solo a vedere la confusione nel sito mi era passata la voglia di iscrivermi. Spero in un miglioramento del sistema.
Il sistema segue regole precise, depositate presso il ministero della salute che, proprio grazie a queste, ci riconosce l’unica associazione rappresentativa della categoria. Perché abbiamo messo regole così rigide? per evitare che persone senza il titolo abilitante si iscrivano alla associazione e possano così millantare il fatto di essere colleghi. La presentazione dei documenti e la validazione da parte della tua segreteria regionale è richiesta solo alla prima iscrizione, gli anni seguenti la procedura prevede il rinnovo con il semplice pagamento (anche on line) della quota. Se intanto hai provveduto a pagare l’assicurazione e hai il titolo abilitante alla professione di fisioterapista vedrai che nulla andrà perduto…buon lavoro alessandra
Salve, ho rinnovato l’iscrizione AIFI 2017 e la polizza per il 2017 pagando il MAV da 160 euro. Mi è arrivata la mail di conferma dell’effettuato rinnovo AIFI ma nessuna conferma del rinnovo polizza. E’ normale così? dove posso verificare che il rinnovo della polizza è effettivamente avvenuto?
Grazie e buona serata,
Gianmarco
Certo Gianmarco! Come anno scorso, se hai inviato i moduli che hai visualizzato di seguito al MAV all’agenzia di Italiana, potrai o stampare dal loro sito la quietanza o riceverla direttamente da loro. buona giornata alessandra
Grazie e buona giornata. Antonella
Buon giorno, Vi ringrazio per il lavoro che state facendo per facilitare l’adesione all’associazione e la stipulazione della polizza. Dopo aver pagato il mav ho ricevuto la sola email di conferma dell’hifi. mentre dall’assicurazione, sul profilo nessun rinnovo. Non avevo ancora mandato la copia del pagamento effettuato.
Per cui saprò domani se riescono ad aggiornarmela.
Per l’anno prossimo vi chiedo una cortesia , se possibile.
Spiegare meglio nella parte del sito dove indicate la procedura di pagamento e stampa del mal, sottolineare che poi dovremmo inviare alla assicurazione i documenti di avvenuto pagamento.
ho dovuto rileggere 3 volte la pagina per capire. (probabilmente sono io poco avvezza con tali procedure)
Penso che potreste ricordarlo o nella email di risposta della avvenuta iscrizione all’associazione oppure scriverlo con una font-sine più grande in modo cha anche chi è un po’ più distratto come me, possa avere chiara la procedura.
Grazie Sara
Buon giorno, Vi ringrazio per il lavoro che state facendo per facilitare l’adesione all’associazione e la stipulazione della polizza. Dopo aver pagato il mav ho ricevuto la sola email di conferma dell’hifi. mentre dall’assicurazione, sul profilo nessun rinnovo. Non avevo ancora mandato la copia del pagamento effettuato.
Per cui saprò domani se riescono ad aggiornarmela.
Per l’anno prossimo vi chiedo una cortesia , se possibile.
Spiegare meglio nella parte del sito dove indicate la procedura di pagamento e stampa del mal, sottolineare che poi dovremmo inviare alla assicurazione i documenti di avvenuto pagamento.
ho dovuto rileggere 3 volte la pagina per capire. (probabilmente sono io poco avvezza con tali procedure)
Penso che potreste ricordarlo o nella email di risposta della avvenuta iscrizione all’associazione oppure scriverlo con una font-sine più grande in modo cha anche chi è un po’ più distratto come me, possa avere chiara la procedura.
Grazie Sara
Grazie sara, ogni consiglio è molto ben accetto ! alessandra
Salve! dove trovo il bollettino per la quota associativa?
dalla home del sito http://www.aifi.net devi entrare scegliendo se prima iscrizione o rinnovo…..inserendo i tuoi dati genererai un MAV pagabile on line (home banking) o presso istituti bancari etc. Ogni MAV è personale!
Buonasera, non trovo nemmeno io il mav unico, neanche nei link da lei indicati. Chiedo il suo aiuto a riguardo.
Devo rinnovare l’iscrizione da socio neo-laureato a socio ordinario.
Grazie
Alice Zantedeschi
Gentili Alice e Dario, la possibilità di generare un unico MAV (160) è stata data solo a chi è un rinnovo, cioè a chi dal 2013 è stato iscritto almeno una volta come socio ordinario quindi non neolaureato. Essendo il primo anno in cui sperimentavamo questa procedura, avendo solo una possibilità di far confluire le due quote, abbiamo scelto il criterio che comunque ci dava la possibilità di andare incontro almeno al più ampio numero di colleghi. Abbiamo così lasciato ai neolaureati, più facile la scelta tra le due opzioni di quota assicurativa cioè tra quella da 40 o da 60 euro. alessandra
Buonasera.sono un vecchio iscritto, ma prima del 2013. quindi nuovo iscritto. Devo pagare il Mav, ma vorrei fare anche la polizza assicurativa più l’integrazione di 10 euro per il periodo prima di febbraio. Dove trovo il Mav unico di 160 euro e quello da 10 euro? Il sito mi da solo quello da 100 per l’iscrizione. Grazie
Caro Danilo bentornato se eri un vecchio iscritto, non scoraggiarti ma dovrai fare il MAV come nuova iscrizione (100 €) e un bonifico per l’assicurazione da € 10 + la quota che intendi scegliere tra quella da €40 o €60……..alessandra
Salve, dove trovo la ricevuta del pagamento della rc professionale 2016? potreste rispedirmela compreso quella di quest’anno che ho pagato con un unico bollettino da 160 euro? Grazie mille
Valentino Alessi numero tessera 035448 Toscana
Valentino, attenzione, puoi stampare autonomamente la ricevuta dal sito AIFI, al completamento della tua iscrizione, per quanto riguarda l’iscrizione ad AIFI. Il MAV vale da ricevuta di pagamento (come sopra riportato quanto di spettanza di AIFI e quanto per la polizza assicurativa). Dopo il pagamento devi inviare i moduli all’assicurazione ed entrare nella sua procedura dove potrai generare la tua quietanza o chiederla all’agenzia.
Buon giorno, la scheda di adesione nella “Gestione Quietanze Aifi” non è aggiornata, riporta data e massimali del 2016; essendo un nuovo socio e dovendo compilarla e firmarla è possibile avere la scheda aggiornata 2017?
Ciao “Michel”, prima di tutto sei certo che non stai guardando la modulistica che riguarda il periodo assicurativo in atto? La polizza assicurativa annuale ha decorrenza 28 febbraio 2016 e scadenza 28 febbraio 2017.Se sei nuovo assicurato ti ricordo che dovrai provvedere, se lo vorrai, a versare ulteriori 10 euro per la copertura dal giorno del pagamento al 28 febbraio 2017 (questo avviene solo il primo anno in cui si aderisce all’assicurazione). Poi La nuova polizza assicurativa annuale ha decorrenza 28 febbraio 2017 e scadenza 28 febbraio 2018. alessandra
Buongiorno,
sono una neolaureata in attesa della conferma di avvenuta iscrizione all’Associazione. Una volta confermata l’iscrizione per sottoscrivere la polizza assicurativa a partire da Gennaio 2017 devo prima pagare il MAV da 10 euro e poi il 28 Febbraio quello da 60?
Esatto carissima Giulia, se vuoi puoi fare anche un unico bonifico per l’assicurazione ma di €10 + o €40 o €60 secondo la tua scelta di massimale. buon lavoro! alessandra
Buon giorno,
una delucidazione: nella comunicazione relativa alla generazione dei MAV scorretti, dite che dei 160 euro già pagati con il MAV (sono uno di quelli che ha già provveduto al pagamento), 100 verranno da voi utilizzati come saldo della quota associativa, mentre per il saldo della polizza assicurativa dobbiamo effettuare un ulteriore bonifico bancario di 60 euro. Ma i 60 euro pagati ‘in più’ con il MAV scorretto che fine fanno? Come ce li restituite? Grazie,
Diego Leoni
Gentilissimo Diego, scusandomi per l’accaduto, ti chiedo di scrivere direttamente a aifi.amministrazione@gmail.com, spiegando se hai pagato più del dovuto, quale sia la tua volontà in merito e l’IBAN a cui dobbiamo fare il versamento. ps i primi 2 giorni dell’anno sono stati generati MAV che riportavano € 160 e che venivano invece pagati dalla banca solo € 100, quindi non è questo il tuo caso? giusto? grazie alessandra
Dove potrò scaricare il mav unico per il pagamento sia dell’iscrizione all’aifi che per la sottoscrizione assicurativa professionale?
questo servizio, riservato ai soci che rinnovano, si trova appunto nella procedura del rinnovo dell’iscrizione. rimango a completa disposizione, alessandra
Buongiorno, io vorrei sottoscrivere la polizza da 60 euro ma, anche entrando nella mia area personale, non trovo come generare il MAV unico da 160 euro. Il percorso che trovo mi obbliga a fare i due bonifici separati come gli anni scorsi. Dove posso trovare il modo di generare il MAV unico?
Grazie!
Andrea Siino
carissimo Andrea, il MAV con l’opzione dell’assicurazione incorporata si genera dalla procedura di rinnovo iscrizione AIFI https://soci.aifi.net/genera-link/ oppure selezionando “Rinnova l’iscrizione” dalla home page del sito http://www.aifi.net Buona iscrizione anche a te! alessandra
A me il sistema elabora soltanto il bollettino da 100€ e non quello unificato, sono iscritto da anni.
Ogni volta fate un sistema più complicato, bisogna sempre perdere ore per questa iscrizione!
Come faccio a visualizzare il bollettino congiunto?
Grazie.
Carissimo Tommaso, abbiamo controllato e nella procedura iscrizione purtroppo non hai cliccato sulla spunta per la generazione di un MAV da 160 euro. Il programma informatico non permette di correggere il MAV (che è unico) perché è associato alla tua identificazione. Ti assicuro che l’iscrizione on line necessita di pochi minuti, se svolta correttamente. Scrivici comunque se non risulta chiaro qualche passaggio, siamo sempre a tua disposizione! alessandra
Salve,
nel caso volessi aggiungere al MAV unico di 160 euro (iscrizione annuale aifi + assicurazione) anche i 10 euro previsti per estendere la copertura da adesso fino al 28/02/17 (e quindi pagare un MAV di 170 euro comprensivo di tutto) come devo procedere?
Ringrazio per il chiarimento
Carissimo Andrea, per ora abbiamo programmato solo il MAV unico da 160 euro pensando di facilitare i rinnovi, sappiamo però che in questo modo sono rimasti fuori coloro che, come te, vogliono aderire all’assicurazione prima del 28 febbraio….spero ci scuserai, ma dovrai fare un bonifico da 10 euro in questo caso, ma quest’altro anno anche tu sarai un RINNOVO! buon anno, alessandra
Buongiorno. A me invece non fa scaricare il modulo adesione.
Carissima, il modulo adesione alla polizza si trova di seguito al MAV se hai scelto l’opzione del MAV unico da 160 euro. Come detto precedentemente, il MAV con l’opzione dell’assicurazione incorporata si genera dalla procedura di rinnovo iscrizione AIFI https://soci.aifi.net/genera-link/ oppure selezionando “Rinnova l’iscrizione” dalla home page del sito http://www.aifi.net Buona iscrizione! alessandra
Carissima, i moduli di adesione alla polizza sono visibili in successione al MAV, durante la generazione del MAV unico da 160 euro, quindi se sei una socia in rinnovo..altrimenti dal banner sul sito nazionale AIFI. buon lavoro, alessandra
Buonasera, ho effettuato il pagamento dell’assicurazione professionale a Marzo ma, ad oggi, non ho ancora riscontrato l’avvenuta stipula. Potrei avere chiarimenti ?
Grazie per l’attenzione.
carissima Elena, a prescindere dalla data in cui troverai nella pagina personale la quietanza di pagamento (dell’assicurazione), la copertura assicurativa è attiva dalle ore 24,00 del giorno di accredito sul c/c di A.I.FI del premio assicurativo , e le quietanze riportano come data di pagamento, appunto, la data di accredito sul c/c di A.I.FI che Italiana Assicurazioni rileva dalla copia del bonifico che il socio trasmette.
– la quietanza (dell’assicurazione) può essere visibile nel tuo profilo quando è stata mandata la documentazione completa (certificato iscrizione A.I.FI e copia di pagamento premio assicurativo)
-Italiana Assicurazione non conferma la polizza finché il socio non risulta iscritto veramente ad A.I.FI (visibili nell’albo on line)
buon lavoro, alessandra
Gentilissima Alessandra,
scusi il disturbo ma volevo chiederLe se la presente RC professionale comprende una data di retroattività di almeno 2 anni.
Grazie in anticipo per la disponibilità.
Gent.mo Gianluca,
confermo che la nostra polizza ha 2 anni di retroattività dalla data della prima sottoscrizione. Buon lavoro, alessandra
Buonasera, chiedo nuovamente informazioni poiché risulto iscritta ad AIFI ed ho pagato la quota assicurativa ma ad oggi non ho ricevuto ancora nulla…è un documento importante, chiesto nell’ambiente lavorativo…
Grazie per l’attenzione!
Gent.ma Elena le chiedo gentilmente di scriverci all’indirizzo istituzionale sedenazionale@aifi.net per poter risponderle in maniera specifica e puntuale specificando le sue generalità e numero di tessera. Senza poter vedere la sua posizione risulta difficile dirle qualcosa di diverso rispetto alle informazioni generali. buon lavoro, alessandra
Salve, anche io ho effettuato il rinnovo sia dell’iscrizione AIFI che dell’assicurazione on line e poi ho confermato il tutto via fax. La tessera e iscrizione AIFI mi è arrivata tranquillamente, non la conferma dell’assicurazione. L’iscrizione assicurativa l’ho effettuata in data 27/02/2016 e ad oggi non ne ho ancora avuto conferma…Che devo fare??? Aspetto chiarimenti…
carissimo Sandro,la quietanza la puoi trovare nella tua pagina personale dell’assicurazione.A prescindere dalla data in cui troverai nella pagina personale la quietanza di pagamento (dell’assicurazione), la copertura assicurativa è attiva dalle ore 24,00 del giorno di accredito sul c/c di A.I.FI del premio assicurativo , e le quietanze riportano come data di pagamento, appunto, la data di accredito sul c/c di A.I.FI che Italiana Assicurazioni rileva dalla copia del bonifico che il socio trasmette.
– la quietanza (dell’assicurazione) può essere visibile nel tuo profilo quando è stata mandata la documentazione completa (certificato iscrizione A.I.FI e copia di pagamento premio assicurativo)
-Italiana Assicurazione non conferma la polizza finché il socio non risulta iscritto veramente ad A.I.FI (visibili nell’albo on line)
buon lavoro, alessandra
quale password si deve usare per fare il login nel sito della assicurazione?
carissimo Marco quella che tu decidi, essendo il login, la prima volta che lo esegui decidi la tua password. alessandra
Mi chiede di pagare la quota dell’assicurazione, ma non c’è una scheda? devo fare un bonifico? a chi? grazie in anticipo Matteo
l’ IBAN IT83M0301503200000003539170 per sottoscrivere la polizza assicurativa, alessandra
Nelle ISTRUZIONI PER RICEVERE LA QUIETANZA DI PAGAMENTO trovo scritto di Inviare via mail all’indirizzo polizzeaifi@gmail.com la scansione della ricevuta del pagamento della polizza, ricevuta pagamento quota associativa A.I.FI e scheda di adesione compilata e firmata. Nella mail indicare chiaramente il proprio nome e cognome e numero di tessera.
A quale tessera si riferisce? dove posso trovare questo numero?
Sto effettuando adesso l’iscrizione ad AIFI e la sottoscrizione della polizza. Grazie.
Buongiorno,
sabato ho effettuato la sottoscrizione dell’assicurazione professionale ma ad oggi non ho ancora riscontrato l’avvenuta stipula. vorrei chiarimenti in merito. cordiali saluti.
Nell’auspicio di rispondere alle tante richieste di questi giorni in merito all’assicurazione, cerco di riassumere alcuni semplici punti:
-se sei già stato iscritto AIFI (almeno una volta dal 2013 in poi), appena la banca riceve il pagamento risulterai iscritta ad AIFI e visibile nell’albo on line. Nel frattempo puoi comunque pagare la quota assicurativa. Comunque a prescindere dalla data in cui troverai nella pagina personale la quietanza di pagamento (dell’assicurazione), la copertura assicurativa è attiva dalle ore 24,00 del giorno di accredito sul c/c di A.I.FI del premio assicurativo , e le quietanze riportano come data di pagamento, appunto, la data di accredito sul c/c di A.I.FI che Italiana Assicurazioni rileva dalla copia del bonifico che il socio trasmette.
– la quietanza (dell’assicurazione) può non essere visibile nel proprio profilo per diverse ragioni, a volte semplicemente perché si non ricordano correttamente le proprie credenziali e ci si reiscrive immettendo un nuovo profilo. In questo caso non si trova la quietanza di pagamento che per correttezza rimane agganciata a quelle precedenti;
– la quietanza (dell’assicurazione) può non essere visibile nel proprio profilo perché non è stata mandata la documentazione completa (certificato iscrizione A.I.FI e copia di pagamento premio assicurativo) .in questo caso Italiana Assicurazione non li può confermare;
-Italiana Assicurazione non conferma la polizza finché il socio non risulta iscritto veramente ad A.I.FI (visibili nell’albo on line)
– un ulteriore problema è dato sicuramente dall’afflusso delle richieste di questo particolare periodo, in cui tutte le polizze assicurative (scadono il 28 febbraio) devono essere rinnovate e per questo prego ognuno di avere un poco di pazienza in quanto la copertura assicurativa è attiva dalle ore 24,00 del giorno di accredito sul c/c di A.I.FI del premio assicurativo. buon lavoro a tutti! alessandra
Mi associo! Iscrizione fatta da una settimana e oltre a non risultare la quietanza non ho ricevuto nessuna mail di risposta. Come si può sapere se tutto è andato a buon fine o se manca qualcosa nella documentazione se non rispondete con una mail di conferma?
per favore rileggi il testo riassuntivo pubblicato qualche giorno fa proprio in risposta a te Manuela, grazie alessandra
Salve! Io ho letto la risposta data alla collega, rimane il fatto che non ricevendo comunicazioni in merito all’esito dell’iscrizione si rimane in dubbio. Se un documento inviato non fosse corretto? Come si fa a sapere? Nel frattempo potremmo essere scoperti. Tutto qua. Grazie
Buongiorno,
volevo sapere se: la ricevuta del pagamento della polizza, ricevuta pagamento quota associativa A.I.FI ,
e scheda di adesione compilata e firmata, cioè i documenti per l’ assicurazione; possono essere inviati via fax anziché email.
Purtroppo non ho uno scanner.
Grazie per l’ attenzione.
certo! buon lavoro, alessandra
buongiorno! ho un piccolo quesito: se ho già stipulato l’assicurazione RC con voi è possibile avere una seconda assicurazione solo per infortuni (sul lavoro e nel tempo libero)? specifico che lavoro come libero professionista sia a livello domiciliare che all’interno di strutture convenzionate?
le polizze tipo Tandem coprono tutte e due le cose (questo a titolo informativo per l’anno prossimo)? Grazie Iulia
Salve, ho effettuato il bonifico per l’assicurazione e inviato per e-mail la documentazione per stipulare la polizza. Vorrei sapere in genere quanto tempo passa dall’invio della documentazione e la comparsa della quietanza in pdf sul mio profilo.
Grazie
vedi la risposta ad Emanuela, grazie, alessandra
Buongiorno
Non è possibile effettuare il pagamento online (come PayPal e affini)? E’ possibile solo fare il bonifico?
Sarebbe molto più comodo e veloce per tutti effettuare il pagamento online.
per quest’anno occorre procedere col bonifico, potremo però tenere la tua richiesta in considerazione per il futuro, alessandra
Buongiorno,
ho intenzione di frequentare un tirocinio volontario presso l’ospedale Niguarda di Milano. Per poter accedere mi viene chiesta una polizza assicurativa per infortuni personale con massimale non inferiore a 80.000 € in caso di infortuni, morte ed invalidità permanente. Mi viene inoltre chiesta una assicurazione contro terzi, compresa l’Azienda Ospedaliera, per morte, lesioni personali e per danni a cose in conseguenza di un fatto verificatosi in relazione all’attività svolta con un massimale per sinistro non inferiore a 1.000.000 €.
Attualmente ho rinnovato fino a febbraio 2017 una polizza RCT con Italiana Assicurazioni, convenzionata con AIFI, con massimale fino a 1.500.000 €.
Mi potete cortesemente fornire informazioni utili per poter avere le coperture assicurative richieste?
Grazie mille
Carissimo Flavio, per i prodotti diversi da quello della convenzione AIFI, occorre rivolgersi direttamente all’Italiana Assicurazione agenzia di Brignole Genova. grazie alessandra
dove posso trovare la quietanza da stampare? mi era stato detto che l’avrei trovata nel mio profilo, ma così non è.
grazie
vedi la risposta ad Emanuela, grazie, alessandra
che sito complicato
Rinnovare la polizza assicurativa AIFI e’ veramente complicato…
….non così tanto, spero! alessandra
Buongiorno, devo rinnovare la polizza per l’anno 2016 ma mi sono scordato le credenziali di accesso alla pagina http://www.media-form.it/buzzisoftware/quietanzeaifi/index.php. Come posso recuperarle?
Grazie
Carissimo Marco, puoi chiedere via mail all’indirizzo Italiana.ge@tiscali.it le credenziali. Ti saranno trasmesse immediatamente. alessandra
salve,non riesco ad accedere all area per il rinnovo della polizza in quanto non ricordo più Username e password. Come posso recuperarle.
grazie
Buonasera,
Sonno un fisioterapista neolaureato iscritto all’AIFI e sarei interessato a stipulare la polizza assicurativo RC professionale; scrivo per chiedere se fosse possibile ricevere una spiegazione dettagliata riguardo le sue delimitazioni, in particolare sul punto b): “L’assicurazione non comprende i danni derivanti dal mancato esito positivo della consulenza prestata”. Vi ringrazio in anticipo per la risposta.
Cordiali Saluti
Leonardo Picciolo
Carissimo Leonardo, puoi chiedere via mail all’indirizzo Italiana.ge@tiscali.it le credenziali. Ti saranno trasmesse immediatamente. alessandra
carissimo Leonardo provo a spiegare con un esempio…Se il paziente si reca dal fisioterapista con diagnosi di 3 ernie cervicali, e nonostante i trattamenti la sua situazione non migliora, non può chiedere al fisioterapista i danni derivanti dal fatto che non è guarito completamente. Eventualmente se il trattamento peggiorasse la situazione del paziente, con un aggravamento della patologia preesistente, potrebbe “il paziente” chiedere i danni per il peggioramento della Sua situazione…sono comunque a tua disposizione per ulteriori approfondimenti, alessandra
Salve, per quanto riguarda la quota di 35 euro per i dipendenti pubblici,questa offre le stesse condizioni contrattuali di quella di 55 euro, eccetto che il lavoro deve essere svolto in tale ambito?grazie
Esattamente ! alessandra
Buona sera,
Come devo fare per avere la fattura dell’avvenuta iscrizione? Dove posso inserire il numero di partita IVA?
Grazie
Buongiorno,
sono un iscritto 2015, per il rinnovo occorre effettuare la procedura della prima iscrizione oppure c’è una modalità riservata?
Grazie e buona giornata
Per gli iscritti dal 2103 in poi è possibile avvalersi della procedura semplificata
Chiedo scusa, la mia domanda era in merito alla polizza assicurativa. per l’anno in corso, la mia permanenza in AIFI è già stata confermata.
In questo caso la richiesta va fatta direttamente all’agenzia generale i riferimenti sono in questa stessa pagina
Buonasera.
Sto cercando di capire come fare a stipulare la polizza infortuni TANDEM, ma non riesco a trovare da nessun parte il modulo di adesione e le indicazioni di come fare ad effettuare il versamento del premio.
Potrei avere delle indicazioni in merito?
Grazie
Salve Marco, in sintesi:
· Le bozze di polizza Tandem presenti, sono delle semplici esemplificazioni delle garanzie e dei premi di polizza riservati ai fisioterapisti A.I.FI.
· Per la richiesta di emissione della polizza individuata come rispondente alle proprie esigenze, o per la costruzione di una polizza infortuni ritagliata su misura per il fisioterapista associato A.I.FI, è sufficiente inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica:
genovabrignole.105@agenzie.italiana.it
Avendo cura di inserire i propri dati fiscali completi, e le eventuali richieste di garanzie e capitali assicurati, se la vostra esigenza è diversa dalle proposte presenti nel sito;
La tipologia di polizza (base, premium, gold) se invece avete già individuato quella idonea alle Vostre esigenze.
· Nel giro di poche ore ricevere una bozza di polizza personalizzata, con le indicazioni operative per il pagamento del premio assicurativo.
Salve,
desidero stipulare l’assicurazione, ma ho una domanda:
frequento una scuola di osteopatia nella quale da ottobre del prossimo anno sarà necessaria un’assicurazione personale come “tirocinanti” per tutelarci reciprocamente tra colleghi nella pratica e verso terzi nei tirocini clinici.
E’ sufficiente la polizza in essere o è necessario stipulare una clausola apposita se possibile?
Cordiali saluti
Paolo
carissimo Paolo, questa assicurazione comprende le tecniche osteopatiche, sul fatto però che tu necessiti di una copertura specifica come tirocinante dipende dal corso che stai frequentando. In genere è l’organizzatore del corso che deve tutelare gli studenti e la pratica sugli stessi……..alessandra
Porro la questione alla scuola di osteopatia…
Grazie Alessandra
Salve, potrei sapere dove trovare le condizioni specifiche e non generali della polizza, con eventuali franchigie. grazie
carissimo Luigi, nel sito aifi.net nella sezione dedicata all’assicurazione (accedendo anche semplicemente dal banner in home page) ed entrando nel fascicolo informativo…https://aifi.net/wp-content/uploads/2015/09/CondizioniContrattualiAIFI.pdf buona e attenta lettura, alessandra
Salve, non riesco ad accedere con le mie credenziali. .c è un sistema di recupero password?
Mi chiedevo se potessi già pagare la polizza dal 29 febbraio al prossimo 29 febbraio
Certo Martina….buonagiornata ! alessandra
Buonasera, vorrei capire se nella polizza da 65 e 70 euro è compresa anche la colpa grave.
Essendo sia dipendente di un asl (part time al 50%) che libero professionista, sto valutando varie coperture assicurative per poter far rientrare entrambe le coperture assicurative in un unico contratto.
Grazie!
Certamente! Le polizze da te citate coprono la colpa in senso lato (lieve e grave) e possono essere sottoscritte sia dai liberi professionisti che dai dipendenti; mentre la polizza da 35,00 euro copre il solo dipendente di Ente pubblico nello svolgimento della Sua attività professionale come dipendente pubblico. sono sempre a disposizione, comunque…..alessandra
Buongiorno anch’ io ho fatto bonifico a IBAN IT83M0301503200000003539170 come indicato da modulo ed è andato a buon fine. Va bene così?
sì, se hai inviato anche i moduli all’agenzia di Italiana Assicurazione, alessandra
Buongiorno,
sono un neolaureato (novembre 2015) ed intendo iscrivermi ad AIFI nei prossimi giorni. Una volta completata l’iscrizione (pagamento compreso) posso immediatamente sottoscrivere la polizza assicurativa?
Nel 2015 sono stato un iscritto studente e mi chiedevo se il numero di tessera rimanga invariato.
Grazie,
Martino
carissimo Martino, ti aspettiamo in AIFI! Certamente, appena ti sarai iscritto all’associazione anche la polizza assicurativa (se da te sottoscritta) sarà attiva. Puoi comunque partire con la sottoscrizione anche subito dopo aver pagato il MAV di AIFI in quanto, in caso non risultassi iscrivibile o iscritto all’associazione, anche la polizza assicurativa non risulterebbe valida. Ovviamente il numero tessera cambia da partecipante studente a socio AIFI, buon lavoro, alessandra
Grazie Alessandra!
Un saluto,
Martino
Devo fare il pagamento per l’assicurazione. Qual’è l’IBAN giusto? dove lo posso trovare? grazie
Attenzione IBAN IT83M0301503200000003539170 per sottoscrivere la polizza assicurativa, stampando la scheda dovreste trovarlo facilmente, alessandra
IBAN IT83M0301503200000003539170 per sottoscrivere la polizza assicurativa, alessandra
è corretto l’IBAN IT83M0301503200000003539170 per effettuare il bonifico per l’assicurazione?
Facendo il pagamento on line mi dice che non lo riconosce.
Grazie, Nicola.
Attenzione l’IBAN corretto è IT35N0760103200000046755005. Nicola ti chiedo gentilmente di segnalare alla segreteria sedenazionale@aifi.net dove hai trovato questo tuo riferimento errato, in modo che possiamo correggerlo al più presto nel caso ad esempio fosse stato inserito in una nostra comunicazione. grazie, alessandra
Salve,
Il riferimento di questo IBAN si trova sul modulo di adesione alla polizza, ed è quello indicato per effettuare il versamento.
Io ho effettuato il bonifico ieri all’IBAN IT83M0301503200000003539170, e il pagamento risulta effettuato.
Ho appena mandato la mail a polizzeaifi@gmail.com con tutti i documenti e la ricevuta del bonifico per completare l’iscrizione alla polizza assicurativa
direi che ha fatto tutto, grazie, alessandra
Buongiorno, sono un neolaureato della sessione di novembre, è ancora possibile stipulare l’assicurazione con premio pari a 20€ per essere coperti fino al 28 febbraio?
Carissimo Francesco, non è possibile utilizzare ora la quota dei 20 euro perchè, proprio per i casi come il tuo, è stata prevista dall’1 gennaio al 28 febbraio la quota a 10 euro da aggiungere a quella annuale da te scelta (che appunto partirà dal 29 febbraio 2016 al 28 febbraio 2017). Grazie per averci dato l’opportunità di ricordare questa tariffa, alessandra
Buongiorno vorrei sapere se la polizza comprende anche la pratica delle manovre osteopatiche. Grazie
Carissimo Valerio,
come puoi leggere (e ti consiglio di farlo), nel fascicolo informativo della polizza asicurativa, a pag 8/11 art. 3.1, c’è specificato “La copertura assicurativa per il fisioterapista iscritto AIFI si estende anche alle diverse tecniche manuali, incluse le
manipolazioni ad alta velocità e le tecniche osteopatiche”
alessandra
salve,
vorrei essere assicurata con aifi nel 2016, ho scaricato la conferma di registrazione e in questa scheda le date non coincidono con quelle dell’anno prossimo. devo aspettare che escano le schede aggiornate o faccio ugualmente?
grazie
Certo, cara Elisa, come avrai visto occorre utilizzare la modulistica aggiornata ma soprattutto non viene messa on line anticipatamente per non confondere i nuovi iscritti.
alessandra
Buongiorno Alessandra,io mi sono appena iscritto all’AIFI e vorrei sottoscrivere la polizza. Se ho ben capito,da quello che ha risposto lei alla collega, devo aspettare a fine febbraio giusto?
Sul sito però c’è scritto:”Indipendentemente dalla data di adesione, l’assicurazione termina, senza tacito rinnovo, alle ore 24.00 del 28/02/2016 se sottoscritta nel 2015, alle ore 24.00 del 28/02/2017 se sottoscritta nel 2016″
Premetto che non ho fretta e non è un problema aspettare,però in effetti la modulistica non è aggiornata,come procedo? Grazie,Saluti,Luca Baccini
carissima, la modulistica è aggiornata, ma ci sono diverse tipologie di durata del contratto. Cerco di essere chiara: in qualsiasi data (del 2016) si sottoscriva, la polizza assicurativa scadrà sempre alle ore 24.00 del 28/02/2017.
la differenza sta nella data di inizio. Può iniziare, durando 1 anno, dal 29 febbraio 2016 con una quota per i 12 mesi (o meno) oppure, con una quota aggiuntiva di 10 euro, si può essser assicuarati anche da oggi (o qualsiasi giorno di pagamento da oggi fino al 28 febbraio 2016)se questo è il primo anno di sottoscrizione. rimango a completa disposizione!! alessandra
Carissimo Luca, se vuoi puoi aspettare la fine di febbraio e pagare solo la quota annuale.
Buongiorno Alessandra,
dunque potrei pagare oggi la polizza che automaticamente mi coprirebbe dal 29/02/16 a 29/02/2017???
Buongiorno, sono un neolaureato (novembre 2015). Ho urgenza ad effettuare la polizza assicurativa. Ho già provveduto ad inviare i documenti di iscrizioni ad AIFI. Solo che non ho il numero di tessera AIFI, in quanto non avete ancora verificato la mia iscrizione. Posso effettuare comunque la polizza assicurativa anche senza il numero di tessera AIFI ma solo dimostrando di aver pagato tutto e di essere regolarmente iscritto ad AIFI?
Grazie
In parte hai scritto correttamente, caro Mattia, col pagamento ad AIFI e all’assicurazione inizia il processo di stipula. Esiste comunque un controllo incrociato tra AIFI ed Italiana Assicurazioni per cui, in caso quest’ultima venga da te chiamata a rispondere di un danno, lo farà solo se la tua procedura di iscrizione ad AIFI è stata completata.
alessandra
Buongiorno,
da fisioterapista recentemente laureato mi si presenterebbe la possibilità di fare un periodo di ‘tirocinio volontario’ presso la struttura ospedaliera della mia città (Parma).
La struttura richiede, perché ciò sia fattibile, una “polizza contro gli infortuni sul lavoro, omnicomprensiva dei casi di morte e di invalidità, nonché di ogni affezione riconducibile in qualche modo alla frequenza prestata, con i seguenti massimali minimi:
– 100.000 = in caso di morte;
– 150.000 = in caso di invalidità permanente.”
AIFI ha stipulato convenzioni anche per sottoscrivere polizze così strutturate? Ed eventualmente con quali modalità?
Distinti saluti
Edoardo De Nadai
Caro Edoardo,
A.I.FI ha stipulato a favore dei Soci, convenzione oltre che per la polizza RC PROFESSIONALE, anche per infortuni, studio, casa etc.
Puoi trasmettere la tua richiesta all’indirizzo polizzeaifi@gmail.com e riceverai quotazione riservata ai soli soci A.I.FI anche per questa tua particolare necessità. alessandra
Buongiorno, sulla scheda di adesione c’è scritto che questa può essere anche mandata via fax insieme alla copia del bonifico eseguito. Posso utilizzare questa possibilità (mandando anche ricevuta del bollettino per l’iscrizione ad aifi 2015) oppure posso solo mandare questi documenti via e-mail (facendone la scansione?). Ve lo chiedo poichè non ho il materiale per fare la scansione dei documenti e preferirei mandarli via fax.
Grazie dell’attenzione
Riccardo
Certamente Riccardo, puoi utilizzare anche l’invio tramite fax. alessandra
Salve, vorrei capire come generare il MAV per il pagamento della polizza… in Gestione Quietanze AIFI non c’è nulla a riguardo e mi sto un po’ scervellando…
La polizza non si paga tramite mav. Segui le iscrizioni nella pagina per la compilazione e pagamento della polizza
ho capito, tramite bonifico. Volevo chiedervi però, nel modulo d’adesione che ho scaricato dalla mia pagina le date sono totalmente sballate. Faccio comunque riferimento a quel modulo?
Le date del modulo sono quelle corrette. Nel modulo è riportato:
A seguire:
Scusate forse non capisco io, ma forse con una domanda riesco a chiarirmi. Posso rinnovare l’assicurazione tramite bollettino come ho sempre fatto e inviarvi tutto, compreso moduli di iscrizione e ricevuta di pagamento mav per poste, tramite mail? il C/C è sempre 10641231?
per poter sottoscrivere la polizza assicurativa in convenzione con Italiana Assicurazioni la procedura da seguire è la seguente:
ISTRUZIONI PER LA SOTTOSCRIZIONE ONLINE
Nella mail indicare chiaramente il proprio nome e cognome e numero di tessera.
Un incaricato ITALIANA ASSICURAZIONI provvederà al controllo e non appena avrà verificato la correttezza dei dati forniti, in modo completamente automatico, la quietanza comparirà sul Vostro profilo, come documento PDF da scaricare o stampare.
Cliccando su accedi alla sottoscrizione si apre una pagina bianca e resta tale. Attendo notizie. Grazie
Potrebbe trattarsi di un problema transitorio, riprova.
Devo aspettare di ricevere la tessera aifi a casa prima di poter sottoscrivere l’assicurazione? Posso già sapere anticipatamente il mio codice aifi ?
Il codice tessera per i nuovi iscritti viene comunicato via email alla convalidata dell’iscrizione (pagamento, verifica documenti).
E’ possibile sottoscrivere la polizza direttamente in una filiale di Italiana Assicurazioni? Grazie
la polizza in convenzione con A.I.FI è sottoscrivibile solamente attraverso il portale di A.I.FI ed è una esclusiva della Agenzia Generale di Genova.
Buonasera, è la prima volta che aderisco a questa assicurazione. Nel modulo di adesione non compaiono tutti i miei dati correttamente. Posso compilarlo autonomamente e procedere con il pagamento? Grazie
Il quesito è da porre direttamente all’agenzia Generale di Genova. I recapiti sono in fondo all’articolo
Buona sera,
vorrei usufruire della convenzione per la polizza assicurativa. E’ meglio che aspetti il 28 febbraio 2015 o posso gia sottoscriverla? Grazie per l’attenzione.
Dipende dalle sue esigenze, può utilizzare l’opzione “copertura assicurativa dal 1 Gennaio al 28 Febbraio” come indicato nel punto 2. del presente articolo.
E’ la prima volta che usufruisco di questa convenzione, inoltre sono anche io neolaureata (novembre 2014) iscritta ad AIFI dal 2 febbraio 2015. Posso fare quindi un bonifico unico di 70euro?e nella scheda di adesione quale casella devo barrare in merito alla categoria di appartenenza? Grazie di nuovo.
La sua domanda è già stata posta. La risposta la trova scorrendo i commenti precedenti.
Per informazioni specifiche o di natura personale contattare direttamente: Italiana Assicurazioni – Agenzia Generale di Genova Brignole, i recapiti in fondo alla pagina.
Buonasera,
Vorrei sapere se nella polizza è incluso il lavoro in acqua, se è possibile estendere la copertura assicurativa in modo da comprendere le spese legali e le perdite documentali e, in caso ciò fosse possibile, quale sarebbe il premio annuale.
Grazie dell’attenzione,
Vitt
La polizza precede la copertura di tutte le pratiche ricomprese nel profilo professionale del fisioterapista, quindi anche la riabilitazione motoria in piscina. Le spese di giustizia (civile e penale) sono comprese nelle garanzie di polizza con il limite di 1/4 del massimale assicurato
Riguardo “le perdite documentali” dovrebbe chiarire meglio cosa intende.
Buongiorno,
i primi due moduli di Informazione degli intermediari e Regole e comportamento degli intermediari non sono disponibili, potreste uploadarli nuovamente?
Grazie
Grazie della segnalazione. I link sono stati aggiornati
Buonasera, ho effettuato settimana scorsa pagamento della quota associativa AIFI per il 2015. Sono un neo laureato (laurato a dicembre 2014). Ho urgenza di sottoscrivere la polizza (quella da 10 euro fino a febbraio).
Non so i tempi di AIFI quali sono per mandarmi conferma della iscrizione, nel frattempo dato che ho sia ricevuta di pagamento versato ad aifi, sia numero della mia tessera vecchia (che mi hanno detto da AIFI che non varia) posso procedere con la sottoscrizione della polizza?
Ho necessità urgente.
La ringrazio
Il neolaureato può effettuare un bonifico unico di 70€, allegando copia del MAV iscrizione ad AIFI come socio ordinario, e la copia del bonifico di € 70,00 oltre ovviamente alla scheda di adesione.
Buongiorno,
volendo sottodcrivere la polizza assicurativa a partire da gennaio 2015, posso effettuare un unico pagamento di 70€ (10+60) per essere coperta da gennaio 2015 a febbraio 2016 o devo fare prima il pagamento di 10 € e poi a febbraio ripetere il pagamento di 60€?
Grazie
La risposta nel commento precedente
Buongiorno,
avrei bisogno di sottoscrivere l’assicurazione entro la fine dell’anno, volevo pertanto chiedere se era possibile usufruire della soluzione riservata ai neolaureati, ovvero con validità novembre 2014-gennaio2015, per poi rinnovarla integralmente a febbraio 2015, anche se non sono una neolaureata
Grazie
Laura
La risposta alla sua domanda la trova al punto 3. del link:
https://aifi.net/assicurazione-professionale/
Grazie, ho effettuato il bonifico, ho ricevuto l’email di conferma dell’AIFI ma adesso provo a fare il login e mi segnala come account non esistente. Cosa devo fare? Ho pagato l’assicurazione e non posso più entrare per scaricare il certificato.
Buonasera,
la quietanza viene generata una volta che la compagnia verifica tutta la documentazione necessaria. Trova la sua quietanza nell’area personale del sito web predisposto dalla compagnia assicurativa:
LINK A SITO WEB ITALIANA ASSICURAZIONI
immaginando che la difficoltà di accesso sia relativa al sito web sopra indicato è necessario che contatti la compagnia (l’assistenza tecnica per tale portale è gestita dalla compagnia stessa).
cordialmente.
Salve, devo sottoscrivere la polizza assicurativa AIFI. Se ho capito bene decorre dalla data del bonifico fino al 28/02/2015, però la scheda di adesione parla di anno 2013-2014, sicuramente non è stata aggiornata.
Per evitare problemi con il pagamento vorrei sapere se comunque questa parte della scheda di adesione è corretta : “Il premio di polizza dovrà essere versato su conto corrente bancario intestato AIFI – ASSOCIAZIONE ITALIANA
FISIOTERAPISTI, Codice IBAN IT35N0760103200000046755005 con la seguente causale: Polizza 2013/07/6077652 –
Nome e Cognome.”
Capisco che intestatario e IBAN saranno rimasti invariati rispetto agli anni precedenti ma come causale devo scrivere Polizza 2013/07/6077652, come è scritto li, o Polizza 2014-2015 dato che l’anno di decorrenza è questo e non il 2013?
Buongiorno,
si tratta di un quesito posto anche in precedenza, non sono presenti errori nel modulo.
Riporto quanto risposto a suo tempo (commenti sopra):
allo stesso modo il riferimento nella causale è il codice polizza in convenzione quindi con iniziale 2013.
Buonasera,
dovrei cambiare la mia iscrizione all’AIFI da studente a neolaureato così da poter sottoscrivere la polizza assicurativa, ho mandato una mail alla mia segreteria di riferimento ma ancora non ho avuto risposta, a chi dovrei rivolgermi?
grazie
Buongiorno,
consiglio di verificare il contatto email cui è stata spedita la richiesta, se i dati sono corretti è utile un contatto telefonico in modo da assicurarsi che il messaggio sia stato effettivamente ricevuto.
salve, dove sono i documenti che certificano la polizza assicurativa? non trovo niente sul profilo. grazie.
Buongiorno,
una volta che la compagnia ha verificato il suo pagamento troverà la quietanza nella sua area personale sul sito web dove ha effettuato la registrazione della polizza.
per qualsiasi ulteriore chiarimento può contattare direttamente la Compagnia assicurativa.
Cordialmente
Salve, considerando che l’iscrizione 2014 è stata fatta tramite MAV (con possibilità di usare la home banking) non ho la ricevuta della quota associativa AIFI2014, cosa devo/posso allegare nell’e-mail per dimostrare l’avvenuto pagamento? Grazie
Buonasera,
la sua iscrizione è già stata validata ed è presente nel gestionale AIFI. La compagnia assicurativa potrà controllare dal servizio online la sua presenza tra gli iscritti. Invii i documenti indicando che il pagamento è stato effettuato online.
Salve,
sono intenzionato a stipulare l’assicurazione contro terzi che proponete voi.
La mia domanda è: è possibile farlo avendo effettuato l’iscrizione da studente?
Mi sono laureato il 26 Marzo e l’iscrizione l’ho effettuata prima di tale data.
Per stipulare la polizza viene richiesto il pagamento del bonifico e il MAV per l’iscrizione all’AIFI. Quest’ultimo, avendo effettuato l’iscrizione da studente, non ce l’ho.
Grazie mille…
Buongiorno,
la polizza copre i professionisti, non è dedicata agli studenti. Dal suo messaggio non capisco se intende dire che nel frattempo si è laureato (e in questo caso dovrà procedere all’iscrizione come SOCIO NEO-LAUREATO, a questo proposito prenda contatto con la segreteria della sua regione di appartenenza) oppure se è ancora studente.
Cordialmente
salve,
quando mi sono iscritto ad aifi non ero libero professionista, mentre ora lo sono.
quando, però, mi sono registrato sul portale, non mi veniva chiesta la partita iva, motivo per cui essa non compare nel PDF della conferma di registrazione.
va bene lo stesso, o possono esserci inconvenienti con la validità dell’assicurazione o della possibilità di scaricarla dal reddito?
grazie
Gentile collega, non dovrebbero presentarsi problemi in quanto la polizza che è stata sottoscritta è la stessa sia in caso di attività libero professionale che in regime di dipendenza.
Lo stesso si applica anche per l’utilizzo della quietanza per dimostrare la spesa necessaria per l’attività lavorativa in quanto la quietanza è nominale e riporta i suoi dati.
per ulteriori chiarimenti può contattare la compagnia assicurativa.
Cordialmente
Buonasera, volevo chiedervi se la polizza assicurativa copre solo chi è libero professionista (con partita IVA) o anche chi lavora con forme contrattuali diverse (contratti a chiamata, collaborazioni occasionali).
Grazie.
Buongiorno,
la polizza copre RC Professionale, questo aspetto è indipendente dal regime di lavoro (autonomo, dipendente etc..)
buongiorno, vorrei capire una cosa sull’assicurazione. vorrei sapere se per la data di decorrenza fa fede il momento esatto in cui pago il bonifico, o il momento in cui il pagamento arriva all’assicurazione.
grazie
Buonasera,
rispondo rapidamente: la data di decorrenza della copertura assicurativa va dalle ore 24,00 del giorno di accredito sul conto corrente verso il quale è stato effettuato il bonifico.
Cordialmente
Salve, sono neo-laureata ed ho effettuato l’iscrizione all’AIFI a Marzo, quando ero ancora studentessa. Per questo non ho pagato alcuna quota di iscrizione… ora vorrei sottoscrivere l’assicurazione professionale, ma posso farlo anche se non ho versato nulla all’AIFI? perchè tra i documenti necessari per assicurarsi c’è l’attestazione di versamento della quota annuale all’associazione…
Buongiorno,
sarà necessario modificare l’iscrizione da “studente” a “neo-laureato”. Verrà contattato a breve dalla segreteria.
Cordialmente
Buongiorno, ho effettuato il pagamento per l’assicurazione e inviato la ricevuta via fax all’assicurazione, ma sul mio profilo non compare nulla, come mai? Grazie noemi
Gentile Collega, la verifica documentale ed i tempi di accredito del pagamento possono richiedere alcuni giorni. Se necessita di ulteriori chiarimenti può contattare direttamente la compagnia assicurativa.
cordialmente
Ed inoltre, come si ottiene la copia della propria polizza numero…….?
Buongiorno,
come indicato nella risposta precedente sulla quietanza trova tutti i riferimenti. Inoltre sul sito web dedicato trova tutte le informazioni relative alla polizza.
cordialmente
Buongiorno, dove trovo la ricevuta del pagamento dell’assicurazione? Mi servirebbe per scaricare il costo!
Buongiorno,
trova la quietanza del premio versato all’interno del sito web dedicato alla polizza AIFI: sito web Italiana Assicurazioni – Polizza AIFI
Le ricordo che la quietanza è disponibile non appena la compagnia verifica lo stato della sua pratica (pagamento e documenti). Per qualsiasi ulteriore chiarimento trova sul sito le modalità di contatto.
cordialmente
Buongiorno, ad inizio Febbraio ho effettuato il pagamento, tramite MAV, per il tesseramento AIFI come neolaureata. La procedura di iscrizione è andata a buon fine (ho anche ricevuto la tessera)ora però non so come procedere per l’assicurazione in quanto non sono più in possesso della ricevuta del pagamento della quota associativa AIFI. Come posso fare?
Grazie per l’attenzione. Cordiali saluti.
Buongiorno,
la ricevuta del pagamento è un documento necessario per velocizzare i controlli della compagnia assicurativa nel primo periodo dell’anno (quando non ancora tutti i Soci sono stati confermati nel nostro database). Nel suo caso comunichi alla compagnia che ha ricevuto la tessera, in questo modo potranno verificare la sua iscrizione e attivare la polizza.
Cordialmente
Buonasera, dopo aver scaricato la “conferma di registrazione” per la stipulazione della polizza assicurativa non ho trovato un bonifico pre-stampato per effettuare il pagamento: dove lo posso trovare? oppure va compilato manualmente in banca? grazie per l’attenzione.cordiali saluti.
Buongiorno,
il pagamento dell’importo del premio è da effettuare tramite bonifico bancario. Gli estremi sono riportati nelle istruzioni per la sottoscrizione. Non esiste un “pre-stampato” per questo pagamento (in quanto bonifico bancario) forse con “pre-stampato” si riferisce a qualcosa di simile al MAV di iscrizione ad AIFI, tuttavia si tratta di uno strumento differente.
cordialmente
Salve, ho inviato i documenti,in data 5/3/14 ma non ho ancora trovato nulla dell’assicurazione nella bacheca del mio profilo. Come mai?? È lì che bisogna cercare o altrove? Grazie anticipatamente.
Buongiorno,
la quietanza viene inserita nella sezione personale del portale della compagnia assicurativa. Per ulteriori informazioni sulle tempistiche può prendere contatto con la compagnia, solitamente la latenza tra invio documenti e pagamento è dovuta al controllo documentale.
Scusate ma non so a chi chiedere. Io ho pagato la polizza assicurativa la settimana scorsa e ho già mandato via email tutta la documentazione che mi hanno richiesto, ma non ho ricevuto risposta. Devo ricevere risposta via email, è corretto?
Grazie
Cara collega,
troverà nella sezione personale del portale della compagnia (link) la quietanza di pagamento.
buonasera,
da dove posso scaricare la ricevuta dell’assicurazione per la dichiarazione dei redditi? ho guardato all’interno del mio “profilo” ma non ho trovato nulla. potete aiutarmi?
grazie mille
Buongiorno,
si riferisce alla sottoscrizione 2014? Il controllo documentale e la ricezione del pagamento richiede qualche giorno, è inoltre utile verificare di aver seguito correttamente i passaggi necessari alla sottoscrizione (firma dei moduli e invio dei documenti richiesti). Se l’attesa si protrae verifichi con la compagnia assicurativa.
Buonasera…dove posso trovare il pdf con la quietanza di versamento della polizza? Grazie
Buongiorno,
lo troverà nella sua sezione personale sul portale della compagnia (link)
Dopo aver rinnovato il tesseramento Aifi per il 2014. A quale IBAN devo inviare i 60€ per la polizza assicurativa ? potete indicarmi i dati ?
Caro collega,
trova tutte le informazioni sul modulo di adesione alla polizza.
è necessario inoltre effettuare tutti i passaggi indicati (invio documentale) acceda al portale della compagnia (link) per completare tutte le procedure.
Non riesco ad accedere alla sezione “ACCEDI ALLA SOTTOSCRIZIONE”, la pagina che mi si apre rimane vuota.
Come faccio confermare l’assicurazione?
caro collega,
il portale di ITALIANA ASSICURAZIONI (a questo link) non è gestito da AIFI, il modo più efficace è quello di contattare direttamente la compagnia assicurativa.
Gent.mi sono a chiedervi delucidazioni in merito al Rinnovo Adesione Polizza Assicurativa 2014 in quanto vorrei pagare il premio della polizza ma non ho ben capito come fare se con bollettino postale come ho sempre fatto (che preferirei), con bonifico bancario o in entrambi i modi. Vi chiedo gentilmente di rispondermi al più presto in modo da poter effettuare il pagamento, grazie e Cordiali saluti GELSOMINA CRITELLI.
Buongiorno,
nel modulo di adesione trova le indicazioni per il conto corrente bancario intestato AIFI – ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI, Codice IBAN IT35N0760103200000046755005 con la seguente causale: Polizza 2013/07/6077652 Nome e Cognome.
può effettuare il pagamento sul conto sia con bonifico che con bollettino
Buonasera, ho da poco effettuato l’iscrizione 2014, ma ancora non ho il numero della tessera. Cosa devo inserire nella casella del “n tessera” per registrarmi al portale dell’assicurazione? grazie
Buongiorno,
è possibile lasciare il campo vuoto in quanto, come indicato, si tratta di un campo opzionale (previsto come tale per ovviare a situazioni come quella indicata). Resta ovviamente necessario l’invio di tutta la documentazione richiesta.
Perchè non visualizzo nessun link o tasto per effettuare il pagamento della polizza?
Buongiorno,
il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario. Gli estremi sono indicati nel modulo di adesione alla polizza.
Sulla conferma registrazione polizza di rinnovo per il 2014 c’è chiaramente scritto:
“indipendentemente dalla data di adesione, l’assicurazione termina alle ore 24.00 del 28/02/2014, e, previo versamento del premio per l’annualità successiva, è rinnovabile tacitamente fino alla scadenza della Convenzione fissata
al 28/02/2016.”
Perché allora mi viene richiesto di riscaricare il modulo e rinviarlo firmato…. non basterebbe solo inviare la ricevuta di pagamento per evitare di complicarci la vita, già eccessivamente burocratizzata??????
Caro collega, purtroppo la “burocrazia” non dipende da nostre libere scelte ma da esigenze legate alla regolamentazione dell’ambito assicurativo. Per ora la procedura non può essere differente dall’attuale.
L’indirizzo e-mail a cui avevo scritto è proprio quello che ha indicato lei, ma l’importante è avere avuto adesso una risposta la ringrazio, invierò ad italiana assicurazioni le scannerizzazioni del contratto e del pagamento del premio assicurativo specificando nella mail di aver ricevuto già la vostra conferma di iscrizione all’associazione; per quanto riguarda l’ attestazione del pagamento dell’ iscrizione, come lei dice, ho ricevuto una conferma dal sistema di pagamento ( in questo caso gestpay ) già nel momento stesso dell’invio del pagamento, ma essendo solo una conferma via mail e non essendoci specificati il numero di partita iva nè il codice fiscale nè tantomeno AIFI come ricevente, non penso abbia nessun valore come documento per detrazione fiscale, per questo chiedevo se fosse possibile avere una fattura da parte vostra, ma se non è possibile non fa niente, l’ importante è riuscire a completare la procedura per la copertura assicurativa.
grazie per le risposte
Buonasera,
consiglio inoltro del quesito riguardo la ricevuta di pagamento in presenza di pagamenti tramite gestpay a info@aifi.net (per quanto riguarda la prima mancata risposta è possibile che la sua email sia rimasta inevasa a causa del gran numero di richieste in prossimità della scadenza annuale della polizza, 28 febbraio)
Buonasera,
avevo scritto alla vostra casella e-mail (purtroppo senza avere risposta) per chiedere anch’io dove fosse possibile reperire una ricevuta dell’avvenuto pagamento dell’ iscrizione per l’anno 2014 per effettuare la stipula dell’assicurazione; ho appena letto la vostra risposta ad anna physio, nel mio caso ho effettuato l’iscrizione tramite postepay e non ho nessuna ricevuta dell’avvenuto pagamento, bensì solo la conferma via mail da parte vostra dell’iscrizione andata a buon fine; ad italiana assicurazione mando solo il contratto e il bonifico a loro favore del premio assicurativo? Ad ogni modo è possibile avere una fattura del pagamento dell’iscrizione ad aifi?
grazie
Buonasera,
a quale indirizzo ha scritto? La segreteria nazionale risponde a info@aifi.net
Per quanto riguarda la pratica di sottoscrizione dell’assicurazione, se ha già ricevuto la conferma di avvenuta iscrizione può comunicare tale informazione alla compagnia. (la copia del pagamento è utile sopratutto nei primi giorni dell’anno per i Colleghi che, nonostante abbiano gia consegnato tutti i documenti, siano ancora in attesa di conferma ufficiale dell’iscrizione a causa dei tempi tecnici di verifica documentale)
Per quanto riguarda l’attestazione del pagamento della quota di iscrizione immagino abbia ricevuto una conferma da parte del sistema di pagamento, qual ora necessiti di ulteriori informazioni la invito a scrivere ad info@aifi.net.
cordialmente
Salve, come faccio ad avere i dati a cui fare il bonifico?!?
Buonasera,
trova tutto nella sintesi delle condizioni contrattuali a questo link
Buongiorno,
visto che da quest’anno il pagamento per l’iscrizione Aifi era da eseguire obbligatoriamente tramite MAV non sono in possesso di una ricevuta (avendolo eseguito on-line). Tra i documenti da inviare per ottenere la convenzione assicurativa c’è anche la ricevuta di iscrizione Aifi, come posso fare?
Buongiorno,
solitamente la maggior parte dei sistemi di home-banking inviano una mail di conferma della disposizione (in questo caso MAV). Può essere inviata come prova parziale di pagamento, successivamente la compagnia effettuerà un controllo di avvenuta iscrizione tramite il sistema online offerto da AIFI.net.
salve,io devo rinnovare l’assicurazione che scade il 28 febbraio, pero non ricordo la password che mi viene richiesta quando apro il modulo! mi de vo riscrivere??
Consiglio di contattare Italiana Assicurazioni che è responsabile del sistema di iscrizione alla polizza.
Buongiorno, sono un fisioterapista neo-laureato.
Ho effettuato l’iscrizione ad AIFI nell’estate 2013, quando ero ancora studente ed ora vorrei fare l’assicurazione. Vorrei sapere se è sufficiente effettuare il pagamento pari a 55€ per essere assicurato fino all’anno prossimo(28/02/2015) o sono necessari ulteriori pagamenti per iscriversi come professionista, e non più come studente.
La ringrazio in anticipo,
Marco
Caro Collega,
l’iscrizione ad AIFI è annuale e termina il 31/12 di ogni anno. Pertanto per accedere alla convenzione assicurativa è necessario iscriversi come Socio Ordinario per l’anno 2014.
Cordialmente
La ringrazio per l’informazione, ho un’ultima domanda.
Una volta effettuata l’iscrizione come socio ordinario, dovrò versare i 55-60€ o l’assicurazione si attiva con l’iscrizione?
Buongiorno,
una volta effettuata l’iscrizione (parte documentale e pagamento tramite MAV) seguendo la procedura indicata al seguente link: https://aifi.net/associazione/tesseramento-aifi/
dovrà registrarsi sul portale della compagnia assicurativa ed effettuare il pagamento del premio assicurativo annuale da lei scelto secondo le modalità descritte: https://aifi.net/assicurazione-professionale/
cordialmente
buongiorno, dovrei iscrivermi all’AIFI e inoltre siccome inizio ora l’attività dovrei sottoscrivere una polizza assicurativa. Quanto mi verrebbe a costare il tutto? Una seconda domanda: se esiste un albo dei fisioterapisti? grazie mille
Luca
Buonasera,
la quota di iscrizione ad AIFI come Socio Ordinario per l’anno 2014 è di 100 euro (150 euro per la Lombardia).
Per i colleghi neo-laureati (ovvero laureati nella sessione invernale 2013 e primaverile 2014) la quota di iscrizione è di 50 euro (75 per la Lombardia).
Tutte le indicazioni per iscriversi sono reperibili qui: https://aifi.net/associazione/tesseramento-aifi/
Per quanto riguarda la polizza assicurativa il costo del premio dipende dal massimale che si intende avere. E’ tutto spiegato nel dettaglio nella pagina qui sopra
Per ulteriori chiarimenti può contattare la segreteria della sua regione di appartenenza, trova i riferimenti qui: https://aifi.net/associazione/sedi-regionali/
L’A.I.FI. pubblica ogni anno, a livello regionale, l’Albo Privato dei Fisioterapisti regolarmente iscritti. Si tratta di un’operazione che è al tempo stesso di promozione dell’immagine professionale e di stimolo nei confronti dei legislatori che da troppo tempo ormai promettono ma non mantengono.
Cordialmente
Buongiorno,
gli studenti possono usufruire di questa assicurazione?
Buongiorno,
si tratta di una polizza dedicata ai professionisti, non applicabile nello specifico caso ad uno studente.
Per quale motivo è alla ricerca di una polizza assicurativa? Consiglio di scrivere ad info@aifi.net con queste specifiche. Insieme potremo poi valutare se è il caso di contattare la compagnia assicurativa per una quotazione.
Buongiorno,
non sono riuscita a capire quant’è il massimale del RCO.
Sapreste indicarmelo?
Grazie
Anna
gli stessi massimali previsti per la RCT
1.000.000,00 oppure 1.500.000 a seconda del premio pagato.
come giàrilevato da altri colleghi la data di scadenza copertura è ancora 2014 invece di 2015. si deve attendere quello esatto prima di effettuare la registrazione o è sufficente una correzione a mano del documento? grazie Pelosin
Caro Collega, non è necessaria alcuna correzione al documento. Il motivo è spiegato nella risposta al collega Marco Brunetti (invito alla lettura del commento per l’opportuno chiarimento).
Specifico inoltre che dal portale dedicato all’assicurazione AIFI-ITALIANA (http://www.media-form.it/buzzisoftware/quietanzeaifi/index.php) potrà, una volta che gli uffici contabili avranno registrato il pagamento, scaricare la nuova Quietanza di pagamento che ovviamente riporterà la scadenza 28-02-2015.
la modulistica riguardo il rinnovo della copertura assicurativa nn è molto chiara quest anno
anche nella causale del pagamento ci chiedete di inserire: “polizza 2013/07/60…”
a tal proposito vi chiederei di essere più chiari dato che nn intendo mettere come causale di pagamento una polizza con riferimento al 2013
grazie
Buongiorno,
come può vedere da precedenti commenti la presenza di riferimenti all’anno 2013 non è determinata da trascuratezza ma da precisa necessità contrattuale (stipula della convenzione tra ITALIANA Assicurazioni ed AIFI polizza n. 2013/07/6077652).
Riprendo quanto risposto anche ad altri colleghi:
il riferimento a “polizza n. 2013/07/6077652” riguarda appunto la stipula di convenzione tra AIFI ed Italiana Assicurazioni che ha scadenza, come riportato nel documento, 28/02/2016.
Per questo si veda anche il titolo del documento: “Modulo di adesione alla polizza Convenzione RC Professionale AIFI – ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI – Italiana Assicurazioni S.p.A. n. 2013/07/6077652“.
Può pertanto inserire tale riferimento con sicurezza nella causale in quanto, tale numero di polizza, fa riferimento alle condizioni contrattuali sopra citate.
Per qualsiasi dubbio ulteriore può fare riferimento alla compagnia assicurativa che saprà chiarire ogni altro eventuale dubbio tecnico in merito.
Cordialmente
anche io ho notato questo errore nel termine di copertura…. il modulo è giusto?
Confermo la correttezza del modulo.
Si tratta di una formula richiesta dai regolamenti dell’ente che norma i rapporti assicurativi infatti viene riportato:
“L’assicurazione ha effetto dalle ore 24.00 della data di valuta di accredito del premio sul conto corrente bancario intestato a AIFI – ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI in nessun caso la data di decorrenza dell’assicurazione potrà essere anteriore al 28/02/2013, data di decorrenza della Convenzione. Il premio assicurativo comprensivo di imposte è convenuto in:”
e conclude con:
“indipendentemente dalla data di adesione, l’assicurazione termina alle ore 24.00 del 28/02/2014, e, previo versamento del premio per l’annualità successiva, è rinnovabile tacitamente fino alla scadenza della Convenzione fissata al 28/02/2016.”
La formula prevede appunto che “previo versamento del premio per l’annualità successiva” l’assicurazione è “rinnovabile tacitamente fino alla scadenza della Convenzione” convenzione che appunto ha scadenza 28/2/2016.
Gentili Roberto Meroni,
la ringrazio molto per il suo chiarimento.saluti
Buongiorno,
il modulo di rinnovo (conferma registrazione) riporta come termine della copertura assicurativa il 28/02/2014 invece del 28/02/2015. Si tratta ancota di quello dell’anno scorso? Grazie.
Buongiorno, ho risposto nel commento al quesito di Marco Brunetti.
Quanto tempo sarebbe necessario per attivare effettivamente la polizza una volta effettuata la sottoscrizione on-line?
Grazie in anticipo.
In presenza di regolare iscrizione ad AIFI ed esecuzione di tutte le pratiche richieste dalla compagnia la copertura inizia dalla data di accredito del versamento sul conto corrente indicato nel modulo di adesione alla polizza.
Per maggiori informazioni e dettagli è possibile contattare direttamente la compagnia.
Tutte queste informazioni sono comunque reperibili anche nei documenti indicati nell’articolo:
DATA DI DECORRENZA
La data di accreditamento sul conto corrente bancario (indicato nel modulo di adesione) del bonifico effettuato
dall’Assicurato per il pagamento del premio;
estrapolato da FASCICOLO INFORMATIVO
https://aifi.net/wp-content/uploads/2013/09/ITALIANA-RC-PROFESSIONI-AIFI-2014.pdf
Ho effettuato l’iscrizione ad AIFI e il pagamento della polizza RC diverso tempo fa (seguendo le modalità indicate) ma non riesco ancora a trovare la quietanza relativa alla polizza stipulata.
Posso sapere quando è possibile averle e dove posso trovarla? Mi servirebbe urgentemente.
Grazie.
carissima Serena, non ti ho risposto pubblicamente, ma so che ti è arrivato il link delle tue due quietanze dall’agenzia assicurativa in data 30 gennaio….buon lavoro, alessandra