Anziani e fase 2 come tornare senza rischi ad una vita attiva
Parte la campagna "muoviti responsabilmente e aiuta ad un graduale movimento!". 20 semplici consigli dei fisioterapisti per gli anziani e i loro caregiver per evitare cadute e fratture.
Queste semplici indicazioni fanno parte della Campagna di informazione per la prevenzione delle cadute degli anziani, promossa a livello nazionale dal Gruppo di Interesse Specialistico-GIS di Fisioterapia Geriatrica AIFI: si tratta di due locandine-volantini di grande impatto grafico che lanciano il messaggio “FASE 2: MUOVITI RESPONSABILMENTE E AIUTA AD UN GRADUALE MOVIMENTO!” e che sono indirizzate direttamente agli anziani, ai loro caregivers ed ai fisioterapisti su tutto il territorio nazionale giusto nel periodo di “ripartenza” dopo il lockdown da Coronavirus.
“La nuova condizione in cui ci troviamo – sottolineano i fisioterapisti AIFI – può ancora influenzare molto la nostra quotidianità, soprattutto vincolando il nostro movimento e le nostre abitudini all’esercizio fisico; la popolazione anziana, sia quella sana che quella con problemi di disabilità, è sempre quella maggiormente esposta al rischio di caduta”. Già durante la FASE 1 – quella di più stretto lockdown, il GIS di Fisioterapia Geriatrica aveva lanciato alcuni messaggi per invitare ad un movimento corretto anche tra le mura domestiche. Oggi, in questa FASE 2, anche la Campagna di Prevenzione delle Cadute ha inserito una progressione nei contenuti del messaggio, affinché la persona anziana possa muoversi in sicurezza, sia nell’ambito domestico che all’aria aperta, ma in modo responsabile, consapevole e graduale. “Gli obiettivi della CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLE CADUTE sono chiari e diretti”, precisa Anna Maria Foggetti, “l’invito agli anziani è dunque quello a MUOVERSI RESPONSABILMENTE, cioè ad organizzare la propria attività fisica, dentro e fuori casa, con la consapevolezza di eventuali limiti e deficit di resistenza e/o di forza muscolare, molti dei quali causati dalla drastica riduzione dell’esercizio fisico di questi ultimi mesi. La stessa consapevolezza riguarda i caregivers a cui sono rivolte le rinnovate indicazioni per aiutare a FAR RIPRENDERE GRADUALMENTE IL MOVIMENTO al proprio assistito.
La divulgazione di questi messaggi preparati dal GIS Geriatrico di AIFI avviene in questi giorni attraverso locandine esposte dai fisioterapisti nei luoghi di cura e assistenza (dagli ospedali agli ambulatori, dalle case di cura agli studi professionali): AIFI coglie l’occasione dell’avvio di questa Campagna per rinnovare a tutti i colleghi l’invito a divulgare il più possibile l’iniziativa, che ha sempre l’intento di cercare di stimolare i destinatari del messaggio a prendersi cura di sé (o di un’altra persona), con un ruolo sempre più sicuro, attivo e consapevole.