“ADAPt – Umanizzare i dati evolve la fisioterapia muscoloscheletrica”
A Foligno un grande evento tra scienza, cultura e innovazione, promosso da GTM AIFI e Università di Perugia
Il 3 e 4 maggio 2025, lo storico Palazzo Trinci di Foligno ospiterà il XXIII Congresso Nazionale del Gruppo di Terapia Manuale e Fisioterapia Muscoloscheletrica dell’Associazione Italiana di Fisioterapia (GTM-AIFI), organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia, con il supporto del Master in Fisioterapia Muscoloscheletrica e Reumatologica dell’Università di Perugia, che ospita l’iniziativa.
Il congresso, patrocinato dal Comune di Foligno, da OFI Umbria e dalla Fondazione GIMBE, rappresenta un’occasione unica per esplorare il futuro della salute attraverso una prospettiva umana e interdisciplinare.
Con il titolo “ADAPt-Umanizzare i dati per evolvere la fisioterapia muscoloscheletrica”, l’evento affronta il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica con uno sguardo critico e sensibile al contesto culturale e relazionale. L’obiettivo è promuovere una fisioterapia più inclusiva, consapevole e centrata sulla persona, capace di integrare la tecnologia senza perdere di vista l’unicità dell’essere umano.
L’iniziativa è resa possibile grazie al lavoro congiunto del Direttivo Nazionale GTM-AIFI e di un Comitato Scientifico e Organizzativo composto da:
- Dott. Mattia Bisconti, Presidente del Comitato Scientifico
- Dott. Domenico Angilecchia, Presidente del Congresso
- Dott. Nazzareno Rosi, referente organizzativo per l’Università degli Studi di Perugia e per il Master ospitante
- Dott. Mattia Salomon ufficio marketing e relazioni scientifiche
- Dott.ssa Fabiola Garzonio marketing e relazioni scientifiche
- Dott.ssa Laura Montanari marketing e relazioni scientifiche
- Dott.ssa Sharon Marruganti marketing e relazioni scientifiche
Tra i relatori e le relatrici di spicco:
- Donata Columbro, giornalista e divulgatrice specializzata in data journalism, autrice e TEDx speaker
- Dott. Tiziano Innocenti, Direttore dell’Unità di Metodologia della Ricerca della Fondazione GIMBE
- Prof.ssa Veronica Moretti, Professoressa Associata all’Università di Bologna, vicepresidente di Graphic Medicine Italia
- Dott.ssa Valentina Buscemi PhD, fisioterapista specializzata nella gestione del dolore cronico (UK)
- Dott.ssa Zina Fiorello, psicologa e psicoterapeuta ACT Italia
- Dott. Nicola Valè, PhD, fisioterapista ricercatore presso l’Università di Verona, esperto di intelligenza artificiale applicata alla riabilitazione
- Dott.ssa Silvia Bargeri, dottoranda, fisioterapista ricercatrice presso IRCCS Galeazzi-Sant’Ambrogio
- Dott. Lorenzo Storari, fisioterapista docente e ricercatore presso Sapienza Università di Roma
Il programma prevede anche:
- Networking Lunch a cura di Cucina.re
- Aperitivo in sede congressuale
- Networking Dinner con DJ set presso le Cantine Briziarelli a Bevagna
Domenica 4 maggio si terrà la Masterclass “Body-Mind Connection and Therapy”, condotta da Bisconti, Buscemi e Fiorello, per un approccio esperienziale alla gestione del dolore e della disabilità.
Il congresso è aperto a fisioterapisti/e, medici/che, psicologi e psicologhe, sociologi e sociologhe, studenti/esse di fisioterapia.
Per info sul programma: aifi.net/congresso-gtm-2025
Un evento imperdibile per chi vuole contribuire a una sanità più umana, appropriata e innovativa.