Quali competenze specifiche per i Fisioterapisti in Reumatologia?

EULAR (European Alliance of Associations for Rheumatology) ha istituito un task force per sviluppare delle raccomandazioni approvate dall’associazione stessa, riguardo quelle che dovrebbero essere le competenze di base generiche dei professionisti sanitari che lavorano in ambito reumatologico, con particolare focus su infermieri, fisioterapisti e terapisti occupazionali.

Quali competenze specifiche per i Fisioterapisti in Reumatologia?

Centaro S., Colaiacovo G., Passalacqua M., Yousif M.

NIS REUMATOLOGIA

La fisioterapia è un trattamento frequentemente applicato nei pazienti con malattie reumatiche. Nei pazienti con artrite reumatoide, circa il 25-40% dei pazienti viene trattato da un fisioterapista per un periodo di almeno 1 anno [1, 2]. Per le persone che vivono con l’artrite reumatoide, così come altre malattie reumatiche e muscoloscheletriche e condizioni croniche, un aspetto importante della cura è la capacità di comprendere la malattia e di riuscire ad affrontare gli impatti pratici, fisici e psicologici che ne derivano [3, 4].

Nonostante l’artrite reumatoide e l’osteoartrosi siano le condizioni più comunemente trattate dai fisioterapisti [5], è stato osservato che il trattamento dei pazienti con malattie reumatiche da parte dei fisioterapisti è ostacolato dalla mancanza di conoscenze specifiche e di abilità tecniche e comunicative.

Nei pazienti con AR, il 54,7% ha valutato l’esperienza dei fisioterapisti in ambito reumatologico come “non all’altezza degli standard dei pazienti” [6]; inoltre, si è osservata un’inadeguata qualità di conoscenze da parte dei fisioterapisti riguardo le informazioni sul decorso della malattia, sugli adattamenti e gli ausili domiciliari e sulla insufficiente capacità di cooperare con le altre figure professionali [6].

EULAR (European Alliance of Associations for Rheumatology) ha istituito un task force per sviluppare delle raccomandazioni approvate dall’associazione stessa, riguardo quelle che dovrebbero essere le competenze di base generiche dei professionisti sanitari che lavorano in ambito reumatologico [7], con particolare focus su infermieri, fisioterapisti e terapisti occupazionali.

Sulla base di queste raccomandazioni, il NIS di Reumatologia ha individuato quelle che dovrebbero essere le competenze specifiche richieste ai fisioterapisti che si occupano di patologie reumatiche:

  • Conoscenze su eziologia, patofisiologia, caratteristiche cliniche, gestione farmacologica, chirurgica e non farmacologica e procedure diagnostiche delle patologie reumatiche
  • Identificazione dei fattori di rischio, red flags [8] e comorbidità
  • Impatto sulle attività di vita quotidiana, lavorativa, sociale e familiare
  • Valutazione funzionale, definizione degli obiettivi e sviluppo di un programma riabilitativo personalizzato, in particolare:
    • Educazione del paziente sulla gestione personale della sua condizione
    • Gestione del dolore
    • Miglioramento della mobilità articolare e dell’elasticità tissutale
    • Termoterapia
    • Esercizio terapeutico
    • Terapie individuali e di gruppo
    • Idrochinesiterapia
  • Utilizzo di scale di valutazione e misurazione degli outcome per valutare l’efficacia degli interventi riabilitativi
  • Sviluppo di capacità comunicative ed empatiche efficaci da rivolgere ai pazienti e alle loro famiglie
  • Lavoro in equipe multidisciplinare per collaborare tra diverse figure professionali e confrontarsi su eventuali modifiche e/o migliorie da apportare al piano terapeutico
  • Approccio Evidence-based: educazione continua per rimanere aggiornati sulle raccomandazioni e le linee guida cliniche riguardo la gestione delle patologie reumatiche

Queste raccomandazioni mirano a fornire un quadro per le competenze specifiche dei fisioterapisti per la formazione post-laurea nella riabilitazione reumatologica. Si consiglia la loro diffusione alle società scientifiche nazionali, su siti web rilevanti ed ai convegni nazionali.

 

BIBLIOGRAFIA

  1. Van Jaarsveld CH, Jacobs JW, Schrijvers AJ, Heurkens AH, Haanen HC, Bijlsma JW. Direct cost of rheumatoid arthritis during the first six years: a cost-of-illness study. British Journal of Rheumatology. 1998;37:837–47.

 

  1. Jacobi CE, Triemstra M, Rupp I, Dinant HJ, Van den Bos GAM. Health care utilization among rheumatoid arthritis patients referred to a rheumatology center: unequal needs, unequal care? Arthritis Rheumatism. 2001;45:324–30.

 

  1. Martinez-Calderon J , Meeus M , Struyf F , et al . The role of self-efficacy in pain intensity, function, psychological factors, health behaviors, and quality of life in people with rheumatoid arthritis: a systematic review. Physiother Theory Pract 2020;36:21–37.

 

  1. Santos EJF , Duarte C , Ferreira RJO , et al . Determinants of Happiness and quality of life in patients with rheumatoid arthritis: a structural equation modelling approach. Ann Rheum Dis 2018;77:1118–24.

 

  1. Rijken PM, Dekker J. Clinical experience of rehabilitation therapists with chronic diseases: a quantitative approach. Clinical Rehabilitation. 1998;12:143–50.

 

  1. Jacobi CE, Boshuizen HC, Rupp I, Dinant HJ, van den Bos GA. Quality of rheumatoid arthritis care: the patient’s perspective. International Journal for Quality in Health Care. 2004 Feb;16(1):73–181.

 

  1. Edelaar L, et al. Ann Rheum Dis 2020;79:53–60.

 

  1. Centaro S., Saroglia I., Passalacqua M., Le “red flags” in riabilitazione reumatologica, Fisioterapisti Anno XVII numero 79 – dicembre/marzo 2021
Torna in alto