Il nuovo Comitato Esecutivo Nazionale (CEN) del GIS di Fisioterapia Neurologica e Neuroscienze

Il 13 giugno 2025 si è tenuta l’Assemblea Elettiva del Gruppo di Interesse Specialistico di Fisioterapia Neurologica e Neuroscienze presso il Centro di Riabilitazione e Assistenza dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico San Martino di Genova in occasione del X AIFI International Conference. Scopriamo l’esperienza e i profili dei membri del nuovo Comitato Esecutivo Nazionale.

Il 13 giugno 2025 si è tenuta l’Assemblea Elettiva del Gruppo di Interesse Specialistico di Fisioterapia Neurologica e Neuroscienze presso il Centro di Riabilitazione e Assistenza dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico San Martino di Genova in occasione del X AIFI International Conference, alla presenza di 34 iscritti con diritto di voto.

L’assemblea, presieduta dall’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea Elettiva composto da Andrea Turolla (Presidente), Manuela Maieron (Vicepresidente) e Marco Rigoni (Questore), ha visto la presentazione delle attività svolte negli ultimi tre anni dalla presidente uscente Susanna Mezzarobba e dai membri del Comitato Esecutivo uscente. Tra i punti principali ricordiamo i Congressi a Milano, Napoli e Genova, iniziative formative in collaborazione con le Università e Società scientifiche e progetti per favorire la comunicazione ed il network tra i soci.
I membri eletti del nuovo Comitato Esecutivo per il triennio 2025-2028, proclamati per acclamazione, sono:

  • Elisa Gervasoni
  • Matteo Guidetti
  • Claudio Cordani
  • Francesco Giuseppe Materazzi
  • Elisabetta Sarasso
  • Annalaura Riccardi
  • Martina Putzolu
  • Andrea Baroni
  • Serena Urbano
  • Serena Di Tondo

Rinnoviamo un sentito ringraziamento ai membri usciti per il loro impegno negli ultimi tre anni e un caloroso benvenuto al nuovo CEN del GIS Fisioterapia Neurologica e Neuroscienze, il gruppo che in Italia rappresenta la International Neurological Physiotherapy Association (INPA), specialty group per la fisioterapia neurologica della World Physiotherapy, con l’augurio di un mandato ricco di successi e iniziative innovative per la comunità dei fisioterapisti che si occupano di riabilitazione neurologica.

Scopriamo di seguito l’esperienza e i profili dei membri del nuovo Comitato Esecutivo:

Elisa Gervasoni PT, MSc, PhD – Presidente
Dottore di Ricerca in Neuroscienze presso l’Università degli Studi di Genova. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Motorie e la Laurea Triennale in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Milano.
È abilitata all’insegnamento Universitario (Docente di II fascia) e Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Milano.
Collabora con i Master di primo livello in Neuroscienze e Fisioterapia Neurologica presso l’Università di Genova e in Fisioterapia Neurologica presso l’Università di Verona.
Svolge attività di ricerca traslazionale con particolare interesse per la sclerosi multipla. E’ la nuova Presidente del CEN del GIS Fisioterapia Neurologica e Neuroscienze.

Matteo Guidetti PT, MSc, PhD – Vicepresidente
Fisioterapista e ricercatore post-doc specializzato nella riabilitazione delle patologie neurodegenerative e nelle tecniche di neurostimolazione. Attualmente lavora presso il Centro di Riabilitazione e Cura “Aldo Ravelli” dell’Università di Milano. Ha conseguito il Dottorato in Bioingegneria al Politecnico di Milano. La sua ricerca si concentra sulla stimolazione cerebrale profonda e sulle tecniche di neurostimolazione non invasiva applicate a pazienti con Malattia di Parkinson, demenza e dolore cronico.
Docente in diversi atenei italiani, insegna Metodologia della ricerca e Riabilitazione neurologica avanzata. Docente a contratto presso il Master di primo livello in Fisioterapia Neurologica all’Università di Verona. Ricopre il ruolo di Vice-presidente all’interno del CEN.

Francesco Giuseppe Materazzi PT, MSc – Segretario
Fisioterapista, ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie ed il Master Universitario di primo livello in Neuroriabilitazione presso l’Università La Sapienza di Roma. Attualmente lavora presso il Montecatone Rehabilitation Institute, dove svolge attività di clinica in riabilitazione robotica e collabora a progetti di ricerca focalizzati sulla riabilitazione nelle Lesioni Midollari. Docente a contratto presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università Alma Mater Studiorum nelle sedi di Bologna e di Imola e Docente a contratto nei Master di primo livello in “Assistive Technology” ed in “Fisioterapia Neurologica” presso il Dipartimento di Neuroscienze Umane dell’Università La Sapienza di Roma. Ricopre il ruolo di Segretario all’interno del CEN.

Serena Di Tondo PT, MSc – Vice-Segretario
Fisioterapista con Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie e Master Universitario in Neuroscienze e Fisioterapia Neurologica presso l’Università di Genova. Lavora presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese, occupandosi di pazienti neurologici in fase acuta. Ha sviluppato competenze cliniche in riabilitazione intensiva e nel trattamento di pazienti adulti con esiti di ictus e gravi cerebrolesioni. Ha collaborato con l’Università di Genova come tutor clinico del Master di primo livello in Neuroscienze e Fisioterapia Neurologica. Ricopre il ruolo di Vice-Segretario all’interno del CEN.

Claudio Cordani PT, MSc, PhD student– Tesoriere
Fisioterapista, Dottore Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie e dottorando in Ricerca Clinica presso l’Università degli Studi di Milano.
Membro del Cochrane Rehabilitation, Functioning, and Disability Thematic Group. Precedentemente fisioterapista ricercatore presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele e l’IRCCS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio di Milano. Ricopre il ruolo di Tesoriere all’interno del CEN.

Elisabetta Sarasso PT, MSc, PhD student – Delegato INPA
Dottoranda in Neuroscienze presso l’Università di Genova. Fisioterapista e ricercatrice presso la Neuroimaging Research Unit dell’Ospedale San Raffaele di Milano e il Neurotech Hub dell’Università Vita-Salute San Raffaele. Direttore della didattica e responsabile dei progetti di tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie UniSR. Tutor professionale e Docente a contratto presso i corsi di Laurea in Fisioterapia, Magistrale Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie e Magistrale in Medicina in inglese (MD program) UniSR e presso il Master in Neuroscienze e Fisioterapia Neurologica presso l’Università di Genova. Ricopre il ruolo di Delegato INPA all’interno del CEN.

Martina Putzolu PT, MSc, PhD – Ufficio Formazione
Ricercatrice presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università di Genova, studia la neurofisiologia del movimento nella malattia di Parkinson, con particolare attenzione nel freezing del cammino e sugli aspetti ambientali, cognitivi ed emotivi legati al cammino. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze nel 2021 e ha svolto periodi di ricerca presso la KU Leuven in Belgio. Integra strumenti come elettroencefalografia, realtà virtuale e stimolazione cerebrale non invasiva, con l’obiettivo di sviluppare approcci riabilitativi innovativi e personalizzati. Fa parte dell’Ufficio Formazione all’interno del CEN, dove si occupa in particolare dei rapporti e delle collaborazioni con le Università.

Annalaura Riccardi PT – Ufficio Formazione
Laureata in fisioterapia presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II”. Prosegue i suoi studi da borsista presso il centro studi di riabilitazione Neurocogntiva di “Villa Miari” e consegue il titolo di Riabilitatore neurocognitivo esperto e di docente  certificato frequentando la Scuola internazionale di specializzazione post-laurea di riabilitazione neurocognitiva. È Docente a contratto al Master di primo livello in ambito neurologico presso l’Università La Sapienza di Roma e lavora clinicamente con pazienti neurologici subacuti e cronici, in particolare con esiti di ictus, gravi patologie acquisite del sistema nervoso centrale, Parkinson, sclerosi multipla e lesioni del nervo faciale. Fa parte dell’Ufficio Formazione all’interno del CEN collaborando con i referenti regionali.

Serena Urbano PT, MSc – Ufficio Formazione
Fisioterapista con Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie. Ha maturato anni di esperienza clinica nella neuroriabilitazione ed è attualmente operativa presso l’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo.
Specializzata nella gestione di pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite, esiti di ictus e sindromi neurologiche complesse. Tutor clinico per l’Università degli Studi di Foggia. Fa parte dell’Ufficio Formazione all’interno del CEN collaborando con i referenti regionali.

Andrea Baroni PT, MSc, PhD – Ufficio Terzo Settore
Ricercatore presso il Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione dell’Università degli Studi di Ferrara e fisioterapista presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.
Ha conseguito il Dottorato in Neuroscienze Traslazionali e Neurotecnologie nel 2020 e si occupa della riabilitazione di pazienti con sclerosi multipla e ictus, approfondendo l’uso di nuove tecnologie quali terapia robotica, realtà virtuale e tecniche di neuromodulazione non invasiva. All’interno del CEN, fa parte dell’Ufficio Terzo Settore, dove cura i rapporti con l’Ordine, con altre società scientifiche e con le associazioni di pazienti.

__________________________________________________________________________________________________________________________

 

 

Torna in alto