Alย Lido Coiba di San Foca, sulla costa adriatica del Salento, la fisioterapia si fa in spiaggia. Per la quarta estate consecutiva il progetto โIl mare di tuttiโย promosso dallโassociazione Sunrise e da quest’anno anche con il patrocinio di AIFI Associazione Italiana di Fisioterapia accoglie pazienti da tutta Italia, offrendo loro sedute fisioterapiche in acqua rigorosamente gratuite e con tutta lโassistenza sanitaria necessaria.
ยซChi ci chiede aiuto, qui riceve aiutoยป ci spiegaย Maria De Giovanni, ideatrice del progetto e presidente dellโassociazione Sunrise che nel 2018 ha scelto di trasformare uno dei tratti piรน belli della costa di San Foca in un lido attrezzato per la fisioterapia in acqua e per lโinclusione sociale, ยซaffinchรฉ la disabilitร sia superata e non ghettizzataยป. Una vera e propria isola della fisioterapia, accessibile a tutti e al momento senza eguali in tutta Italia.
Valso a Maria De Giovanni il titolo di Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana, โIl mare di tuttiโ รจ nato nel 2018 e tuttโoggi conta esclusivamente sullโautofinanziamento e sul sostegno da parte di aziende, associazioni e fondazioni bancarie. Il servizio per i pazienti รจ completamente gratuito, ยซbasta mettersi in listaยป, e conta sulla professionalitร di quattro fisioterapisti, due medici di medicina generale, un cardiologo, tre infermieri, OSS e psicologi โ ยซperchรฉ lโeffetto dellโentrata in acqua non รจ sempre positivo al primo impattoยป -, ai quali si aggiungonoย una dozzina di volontari; un equipaggio di tutto rispetto, con il ruolo di ogni componente esplicitato a caratteri cubitali sulla rispettiva uniforme.
Un progetto virtuoso che non solo offre un servizio concreto ai pazienti sla difficilmente riscontrabile altrove, ma in cui si fa anche scuola di sensibilizzazione per tutti i cittadini, favorendo lโinclusione sociale della disabilitร e la valorizzazione della professione di fisioterapista.
Se sei un fisioterapista o un paziente e hai in programma una sosta in Salento, candidati a membro della ciurma di Sunrise scrivendo a sunriseonlus@hotmail.com
Per conoscere questa storia piรน da vicino ci siamo rivolti direttamente alla sua promotrice, Mariaย Deย Giovanni.
COMโร NATO IL PROGETTO IL MARE DI TUTTI?
Lโidea รจ nata in risposta al forte bisogno personale di fare qualcosa di concreto a sostegno dei pazienti affetti da malattie neurologiche come la sla, categoria nella quale rientro, che troppo spesso rischiano di passare intere estati confinati nelle proprie abitazioni. Per farlo, ho deciso di partire dal bene primario messo a disposizione dal nostro territorio, il mare, una risorsa preziosissima per la pratica della fisioterapia in acqua che purtroppo molto spesso non solo non viene debitamente sfruttata, ma addirittura negata a molti pazienti per questioni di accessibilitร .
Cuore del progetto non รจ semplicemente fornire passerelle e strumenti per lโentrata in acqua a tutti i suoi utenti, ma soprattutto contare sulla professionalitร di un team di professionisti sanitari specializzati nella gestione delle malattie neurodegenerative. La qualitร delle sedute e dei trattamenti per noi viene al primo posto, per questo puntiamo sulla professionalitร del team: fisioterapisti, medici, cardiologo (Centro Sanitario Cardio Med), infermieri, psicologi e OSS non contribuiscono come volontari ma per quello che sono, ossia professionisti, con la dovuta remunerazione. Solo cosรฌ possiamo garantire la qualitร del servizio e la continuitร nel rapporto fisioterapista-paziente, evitando repentini cambi di approccio e coltivando relazioni basate sullโempatia.
QUANTI E CHE TIPO DI PAZIENTI RIUSCITE A TRATTARE?ย
Dal 2018 a oggi la Regione Puglia ha contato oltre 1500 utenti, ma noi preferiamo parlare di qualitร piuttosto che di quantitร . In questa edizione per rispettare le norme anti contagio riusciamo a garantire il servizio a circa 8 pazienti al giorno, alternandoci tra turni della mattina e del pomeriggio. Per gli aspiranti utenti รจ sufficiente compilare una scheda di adesione in cui specificare la patologia, le terapie in atto e i farmaci assunti; per di piรน si tratta di pazienti con patologie neurologiche dovute a ictus o malattie rare, soprattutto sla.
IN COSA CONSISTONO LE SEDUTE? UTILIZZATE ATTREZZATURE PARTICOLARI?
Ai nostri utenti offriamo assistenza, trasporto, unโinfermeria e non per ultime le attivitร fisioterapiche in mare. Tenendo conto di quanto i tempi si allunghino in acqua, ogni trattamento dura circa unโora. Lavoriamo sul contatto con lโacqua e sulla rieducazione utilizzando 4 job per lโimmersione e lo stazionamento, un deambulatore walker perfetto per lโentrata in acqua dei pazienti sla in autonomia (ma non per questo senza una costante supervisione) e cilindri galleggianti per il rilassamento utili per la fisioterapia degli arti inferiori. In mare i pazienti possono eseguire esercizi propri della rieducazione in acqua.
Il lido a sua volta รจ stato adibito di tutto punto, dallโabbattimento delle barriere architettoniche alla realizzazione di percorsi per ipovedenti; da non dimenticare la sicurezza, per la quale abbiamo stipulato ben 3 assicurazioni. Nel suo complesso la location dร il suo importante contributo talassoterapico e lโinclusione sociale รจ incentivata al massimo; tutti elementi che contribuiscono direttamente e indirettamente al benessere e alla serenitร dei nostri utenti, cosรฌ come la presenza di amici a quattrozampe.ย
UN VOLTO E UNA STORIA DIFFICILI DA DIMENTICARE?
Ce ne sono davvero tanti e tutti diversi uno dallโaltro. Si passa dalla paziente che non entrava in una spiaggia da 7 anni nonostante abitasse sopra il mare di Bari alla signora che non entrava in mare da 27 anni. Le gratificazioni non mancano neanche dai pazienti piรน piccoli; penso a Federico, il bambino di 9 anni che ha scelto di ringraziare lโassociazione con questa lettera: ยซIeri io con papร , Angela e la mamma siamo andati in questo lido dove ci hanno aiutato a entrare e uscire dallโacqua del mare. Questo lido si chiama โCoiba Il mare di tutti Sunriseโ perchรฉ tutti possono accedere, anche le persone disabili. Erano davvero delle brave persone quelle che ieri ci hanno aiutato! Io ero felicissimo e provavo anche gioia perchรฉ in questo lido oltre che essere un lido dove vanno persone senza malattia, possono andarci anche i disabili. Federico L.ยป.
โIL MARE DI TUTTIโ ร UN PROGETTO ESPORTABILE?ย
Non sono pochi gli ostacoli burocratici da superare e cโรจ ancora molto da fare perchรฉ il muro della discriminazione venga definitivamente abbattuto dando la possibilitร a tutti di affrontare non stigmi sociali bensรฌ nuove modalitร di vita. La strada non รจ facile ma lโesistenza e il successo de โIl mare di tuttiโ dimostra nel suo piccolo che non si tratta di imprese impossibili, tanto che i giornali hanno definito il nostro progetto โLโisola che non cโรจ ma che esisteโ. Siamo certi che ci siano molte persone determinate e motivate in grado di affrontare questa sfida; il nostro auspicio รจ che dal prossimo anno ci siano mille โMare di tuttiโ, ma anche mille โMontagne di tuttiโ e mille โLaghi di tuttiโ.ย
โIl mare di tuttiโ รจ un progetto dellโassociazione Sunrise ed รจ sostenuto da: Regione Puglia (Presidenza della Giunta), Asl Lecce, Provincia di Lecce, Comune di Melendugno, Ambito di Martano, Aisla (Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica), Banca Popolare Pugliese, Banca di credito cooperativo di Terra dโOtranto, Centro Sanitario Cardio Med, Natural is Better, Ordine dei Medici della provincia di Lecce, Associazione Francesco Marco Attanasio, Associazione Alessia Pallara, Federazione Imprese Demaniali, Sanitร che cambia, Tecno Clean. Partecipano: Comuni di San Donato, Taviano, Matino, Galatone, Zollino, Bagnolo del Salento, Corigliano dโOtranto e Castrรฌ di Lecce. Patrocinio gratuito: Commissione Pari opportunitร della Provincia di Lecce e AIFI Associazione Italiana di Fisioterapia.
