Corsi SUPSI in convenzione

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
La convenzione attualmente in atto con AIFI dà diritto ai Fisioterapisti italiani iscritti all’Associazione per l’anno in corso di ottenere il 10% di sconto sulla tariffa d’iscrizione ai corsi. Il personale sanitario italiano che frequenta ed acquisisce un intero CAS ha diritto alla sospensione dell'obbligo di ottenimento dei crediti ECM per tutto il periodo di formazione.

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI, Manno-Lugano, Svizzera) propone corsi di formazione continua per l’aggiornamento, il perfezionamento e la specializzazione dei professionisti durante tutto il corso della vita (lifelong learning).
SUSPI riserva ai soci AIFI uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione ai corsi in riabilitazione: per conoscere tutti i corsi in partenza, i programmi, le modalità di fruizione e di iscrizione vai sul sito di SUPSI, area riabilitazione: www.supsi.ch/go/riabilitazione

La Teoria dei Movimenti Combinati nella regione cervicale
23, 24, 25 maggio 2025
Formazione di tre giorni con il Dr. McCarthy su teoria e pratica dei movimenti combinati e sulle manipolazioni vertebrali, con focus su uno dei concetti più diffusi in questo tipo di trattamento: Maitland.

La diastasi dei retti: valutazione e riabilitazione
6, 7 giugno 2025
Formazione ibrida che prevede due giorni in presenza con la fisioterapista G. Donnelly e una parte FAD fruibile in modo indipendente. Il primo giorno in presenza approfondisce l’approccio diagnostico, stadiazione e valutazione funzionale grazie all’utilizzo dell’ecografia. Il secondo giorno è incentrato sul trattamento riabilitativo e sul famoso paradigma PPP-RR-LD, coniato proprio dalla collega Donnelly.

Explain Pain
27-28 settembre 2025
In questo corso di due giorni con I. Wicki viene esposto uno strumento educativo e formativo semplice e pratico, ma estremamente potente, che può attivare in modo incisivo il trattamento naturale del dolore insito in ognuno di noi. Il corso è fruibile in presenza oppure online.

Dry needling nel trattamento dei trigger points miofasciali
7, 8 novembre 2025
Il corso con M. Barbero e A. Schneebeli, fornisce le basi teoriche sul tema, e prevede sessioni pratiche di dry needline e tecniche di terapia manuale. La classica valutazione palpatoria è integrata all’utilizzo di strumenti moderni (algometro, body chart, questionari clinici). Sono disponibili ecografi wireless e i/le partecipanti potranno mettere in pratica le tecniche su alcuni distretti selezionati.

 

 

Scopri l’offerta formativa completa

 

 

Torna in alto