Fervono i lavori per il Congresso AIFI 2023 dal titolo Tailored Physiotherapy: una strategia per il futuro che si terrà venerdì 10 e sabato 11 novembre 2023 presso il Royal Hotel Carlton di Bologna.
Online il sito web con le informazioni essenziali sui CONTENUTI e sul PROGRAMMA PRELIMINARE
Il congresso annuale dell’Associazione Italiana di Fisioterapia (AIFI) è l’occasione per tutti di incontrarsi, presentare i risultati delle proprie ricerche e rimanere aggiornati sulle più recenti innovazioni riguardanti i diversi ambiti della fisioterapia e delle scienze ad essa connesse.
Il Congresso Nazionale AIFI 2023 di Bologna si propone di affrontare l’approccio della fisioterapia “su misura” come strategia efficace per sostenere il percorso di cura del paziente. Un approccio “su misura” che abbraccia a tutto tondo l’ambito fisioterapico, partendo dalla valutazione clinica e delle innovazioni strumentali e tecnologiche per arrivare agli aspetti del trattamento personalizzato e della nuova frontiera dell’autocura, senza tralasciare le riflessioni sugli aspetti inclusivi della fisioterapia.
Topics:
- Tailored vision: oltre le diversità per una fisioterapia d’inclusione
- Tailored self-care e self-management: verso una fisioterapia capace di promuovere salute
- Talilored instrumental evaluation: innovazioni tecnologiche a supporto della pratica clinica
- Tailored clinical evaluation: strategie per un ragionamento clinico personalizzato
- Tailored treatment: dalle linee guida ai percorsi riabilitativi su misura
CALL FOR ABSTRACT
Puoi contribuire anche tu a costruire il Congresso! All’interno del programma sono presenti diversi spazi per le Comunicazioni Orali e la presentazione di Poster. Registrati al sito del Congresso, consulta la Call for abstract e carica il tuo contributo attraverso il form online nella pagina Submission.
La scadenza per l’invio degli abstract è il 15/07/2023
WORKSHOP POST-CONGRESSUALI
E domenica 12 novembre per chi lo desidera il Congresso continua con interessanti workshop post-congressuali realizzati in particolare dai GIS e NIS AIFI su:
- Bendaggio flebo-linfologico come strumento trasversale nella pratica del fisioterapista (4 h)
- La salute nell’atleta donna: incontinenza urinaria e RED S (4 h)
- Il ruolo della RUSI nelle disfunzioni della regione addominopelvica. Uno strumento di valutazione e trattamento in Fisioterapia (4 h)
- Concussion: La gestione fisioterapica dall’evento acuto al recupero funzionale (4 h)
- Il dolore: definizione, meccanismi e pratica clinica (4 h)
di cui a breve sarà disponibile il programma completo.