patrocini
Giornata Mondiale del paziente con Linfedema (ITALF) - Page 1
Informazioni dalle Aziende
Sinergia & Sviluppo – Formazione e Servizi per le professioni sanitarie - Page 2
ST Sicilia
Evento ECM “Management delle lesioni muscolari nello sportivo”, 18-19 marzo, Messina - Page 3
ST Liguria
SVAS : anche quest’anno i fisioterapisti tra i banchi di scuola - Page 4
Newsletter
La disabilità sessuale correlata alla lombalgia - Page 5
FisioDesk: la nuova convenzione AIFI - Page 6
GIS GTM
GTM AIFI & JOSPT di nuovo insieme nel 2023! - Page 7
GIS FAIA
Linee guida internazionali per la prevenzione e la gestione delle cadute negli anziani - Page 8
GIS Pavimento Pelvico
Rinnovo iscrizione GIS FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO - Page 9
ST Veneto
Vieni anche tu alla giornata sulla Atassia di Friedreich - Page 10
patrocini
Giornata Mondiale del paziente con Linfedema (ITALF)
[pdfjs-viewer url=”https://aifi.net/wp-content/uploads/2023/01/a.-programma-definitivo-1.pdf” attachment_id=”426587″ viewer_width=100% viewer_height=800px fullscreen=true download=true print=true]
comunicazioneaifi
31 Gennaio 2023
Informazioni dalle Aziende
Sinergia & Sviluppo – Formazione e Servizi per le professioni sanitarie
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
Scopri i corsi RESIDENZIALI e FAD Sinergia&Sviluppo 2023.
Garanzia di qualità per la tua professionalità!

Scopri i corsi RESIDENZIALI e FAD Sinergia&Sviluppo 2023.
Garanzia di qualità per la tua professionalità!
7M5Q5R23
per uno sconto di 20,00 € sui corsi RESIDENZIALI PRIMAVERA 2023MNPWZJNH
per uno sconto del 20% su tutti i corsi FAD 2023 (attivi dal 1 febbraio) Rimani in contatto con noi e con le tutte le nostre novità iscrivendoti alla nostra NEWSLETTER!
Webmaster
31 Gennaio 2023
ST Sicilia
Evento ECM “Management delle lesioni muscolari nello sportivo”, 18-19 marzo, Messina
Evento formativo accreditato ECM organizzato in collaborazione con il GIS Sport. Docenti il Dott. Elio Paolini e il Dott. Luca Conciatori esperti in questo ambito specialistico e docenti del Master in FT sportiva Roma. Quota Early Bird entro 8 febbraio riservata ai soci A.I.FI. 2023. Non esitare ad iscriverti, ti aspettiamo!
Gli infortuni muscolari sono eventi traumatici di diffuso riscontro nella pratica clinica, sia in soggetti che praticano attività sportiva, sia nella popolazione generale fisicamente attiva. L’incidenza varia dal 10 al 55%, ed in un contesto sportivo rappresentano la principale causa di assenza da allenamenti e competizioni, in funzione dello sport praticato.
Questo corso fornisce ai discenti gli adeguati presupposti per poter classificare, valutare e trattare in modo corretto le lesioni muscolari, dall’insorgenza dell’evento traumatico fino al return to play, allo scopo di ottimizzare la diagnosi per ridurre al minimo il rischio di recidive, che ad oggi hanno ancora un’alta incidenza, e migliorarne la prognosi laddove i tempi biologici sono ancora poco certi.
I contenuti del corso rispetteranno le ultime linee guida internazionali ed ampio spazio verrà dato anche ad argomenti complementari importanti come l’imaging, la somministrazione di una corretta batteria di esercizi specifici, la nutrizione e la valutazione/controllo del sistema nervoso autonomo in modo da fornire agli alunni tutte le skills necessarie che ogni fisioterapista sportivo deve possedere.
OBIETTIVI DEL CORSO
- Definire le caratteristiche cliniche di una lesione muscolare
- Conoscere le classificazioni delle lesioni muscolari ed il ruolo dell’imaging
- Apprendere come condurre una valutazione funzionale
- Illustrare le migliori strategie riabilitative per accompagnare l’atleta al ritorno in campo
- Illustrare l’algoritmo decisionale per la scelta della progressione dell’esercizio passando dai modelli di controllo a quelli di caos elevato
- Stabilire i criteri per il return to play e le strategie preventive
- Eseguire in modo corretto una progressione di esercizi.
Claudia Pati
29 Gennaio 2023
ST Liguria
SVAS : anche quest’anno i fisioterapisti tra i banchi di scuola
"Prenderci cura della nostra schiena fin da piccoli", è questo il messaggio che il progetto "La schiena va a scuola" vuole trasmettere agli alunni della scuola primaria con il coinvolgimento degli insegnanti e, da quest'anno, anche dei genitori.
"Prenderci cura della nostra schiena fin da piccoli" , è questo il messaggio che il progetto "La schiena va a scuola" vuole trasmettere agli alunni della scuola primaria con il coinvolgimento degli insegnanti e, da quest'anno, anche dei genitori.
10 fisioterapisti formati si sono recati negli Istituti Comprensivi di Sarzana, Casarza Ligure, Rapallo, Zoagli, Pieve di Teco, Sanremo e Bordighera per promuovere e far conoscere il progetto direttamente tra i banchi di scuola, sono state raggiunte 65 classi.
Sono 2 gli incontri che vedono i fisioterapisti coinvolti, uno già effettuato a dicembre e il prossimo nella primavera, allo scopo di raccogliere i frutti dell'esperienza fatta insieme la prima volta. A marzo si svolgerà l'incontro da remoto anche con i genitori.
Un GRAZIE a Valeria Banaudi, Maria Teresa Camusso, Massimiliano Calistri, Caterina Castagneto, Emma Cerioni, Cristian D'Eusebio, Alice De Vincenzi, Fabiola Durante, Valentina Penazzi, Joniada Ponja." Fisioterapisti SVAS Regione Liguria".
Fortunata Romeo
29 Gennaio 2023
Newsletter
La disabilità sessuale correlata alla lombalgia
SURVEYRicerca promossa dall’Università di Bologna.
Lo scopo è quello di indagare se i fisioterapisti italiani considerano la disabilità sessuale nella valutazione fisioterapica del paziente con lombalgia.

Gentile collega, ci piacerebbe avere il tuo contributo per la ricerca promossa dall’Università di Bologna “La disabilità sessuale correlata alla lombalgia. Indagine online tra i fisioterapisti italiani".
Breve descrizione
Il progetto di ricerca "La disabilità sessuale correlata alla lombalgia. Indagine online tra i fisioterapisti italiani" persegue l’obiettivo di indagare i comportamenti clinici dei fisioterapisti italiani nella gestione della disabilità sessuale correlata alla lombalgia. Per raggiungere questo obiettivo, i ricercatori impegnati nel progetto si propongono di raccogliere e analizzare dati rispetto a: caratteristiche epidemiologiche dei fisoterapisti partecipanti, conoscenza del problema, modalità tramite le quali questa disabilità viene riscontrata, difficoltà e ostacoli nella gestione della disabilità sessuale, indicazioni fornite al paziente e strategie terapeutiche, eventuale coinvolgimento del partner, misure di outcome adottate. La compilazione del questionario richiede pochi minuti e le risposte, anonime, saranno utilizzate esclusivamente ai fini di questa ricerca. GRAZIE PER LA TUA COLLABORAZIONE Alessandro Seggiaro e Celeste Marinucci
Webmaster
28 Gennaio 2023
Newsletter
FisioDesk: la nuova convenzione AIFI
AIFI ha stipulato una nuova convenzione con FisioDesk, piattaforma gestionale per fisioterapisti che permette di gestire tutte le attività dello studio, facendo il doppio in metà tempo. Scopri i dettagli.
AIFI ha stipulato una nuova convenzione con FisioDesk, piattaforma gestionale per fisioterapisti che permette di gestire attività tra cui il calendario appuntamenti condivisi, reminder WhatsApp, fatture elettroniche e sanitarie in pochi click, cartella paziente, invio automatico al Sistema Tessera Sanitaria e modulistica precompilata. Tra i numerosi vantaggi: risparmio di tempo, risparmio di soldi, maggiore organizzazione, maggiore professionalità agli occhi dei pazienti, assistenza e consulenza al proprio servizio. In sostanza, con FisioDesk, fai il doppio in metà tempo.
Grazie alla convenzione AIFI, ai soci AIFI 2023 è riservato uno sconto di € 100 sul costo dell’abbonamento annuale pacchetto UNLIMITED per ogni utenza “fisioterapista” al servizio, a partita iva fatturante. A questo, si aggiunge il servizio aggiornamenti e l'assistenza gratuita, inclusi data entry, a cura dei tecnici FisioDesk.
Per poter usufruire delle suddette facilitazioni, è sufficiente essere socio AIFI 2023 e inserire il codice fiscale durante la creazione dell’utenza del fisioterapista all’interno dell’applicativo.
- Accedi a tutte le funzionalità gratuitamente nella versione FREE: https://socio.aifi.net/vetrina/convenzioni/fisiodesk/
- Diventa socio AIFI 2023 per usufruire di tutte le convezioni
- Scopri tutte le convenzioni
redazione
27 Gennaio 2023
GIS GTM
GTM AIFI & JOSPT di nuovo insieme nel 2023!
Da quest’anno GTM AIFI torna a garantire l’accesso alla prestigiosa rivista JOSPT!
Gentile socia, gentile socio, grazie per aver scelto di far parte di GTM AIFI.
Potrai accedere a JOSPT seguendo queste indicazioni per attivare la sottoscrizione e consultare la rivista:
1) Vai sul sito: http://www.jospt.org
2) Se disponi di un account utente JOSPT, vai al punto 3. Se non disponi di un account utente JOSPT, crea un account ora andando su "Registrati"
3) Una volta effettuato l'accesso al tuo account nuovo o esistente, fai clic sul link sottostante per attivare l'accesso: https://www.jospt.org/token/XKGH9YP9WY96GPKXCIJW/GTM
L’account alla rivista JOSPT verrà attivato entro una settimana dall’iscrizione GTM AIFI.
Enjoy GTM!
lorenzogalardini
27 Gennaio 2023
GIS FAIA
Linee guida internazionali per la prevenzione e la gestione delle cadute negli anziani
Sono state recentemente pubblicate nella rivista internazionale Age and Aging le "World guidelines for falls prevention and management for older adults: a global initiative"
Sono state recentemente pubblicate nella rivista internazionale Age and Aging le "Linee guida internazionali per la prevenzione e la gestione delle cadute negli anziani: un'iniziativa globale".
Si tratta di un progetto multinazionale che ha coinvolto ricercatori e clinici (inclusi fisioterapisti) esperti nell’ambito geriatrico del gruppo di lavoro Global Guidelines for Falls in Older Adults
(informazioni sul progetto al link https://worldfallsguidelines.com/).
L’obiettivo di questo progetto era creare linee guida per la prevenzione delle cadute che potessero essere adattate e utilizzate in diversi paesi e contesti socio-sanitari, pubblicando dati aggiornati e colmando le lacune di precedenti linee guida su questo argomento.
Le linee guida sono consultabili al link https://academic.oup.com/ageing/article/51/9/afac205/6730755
saradalben
26 Gennaio 2023
GIS Pavimento Pelvico
Rinnovo iscrizione GIS FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
Hai già rinnovato la tua iscrizione al GIS Fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico? Se ancora non lo hai fatto ti diciamo perchè ti consigliamo di farlo!
Hai già rinnovato la tua iscrizione ad AIFI e al GIS Fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico?
Se ancora non lo hai fatto ti diciamo perchè ti consigliamo di farlo!
- Stiamo portando avanti tanti progetti che possono esserti utili se già lavori nell'ambito, ma anche progetti di divulgazione che possono aiutarti se vuoi iniziare ad occupartene
- Rappresentiamo la nostra categoria all'interno di congressi scientifici nazionali e internazionali
- Siamo affiliati al gruppo salute pelvica femminilie (IOPTTWH) della World Physiotherapy e quest'anno saremo presenti al congresso internazionale per presentare il nostro GIS
- E' una realtà stimolante e attiva nella quale puoi inserirti per collaborare o partecipare agli eventi e alle attività che si tengono ogni anno
Clicca qui per effettuare l'iscrizione AIFI 2023
Ti aspettiamo
Presidente Elia Bassini e Direttivo
chiarafabbri
26 Gennaio 2023
ST Veneto
Vieni anche tu alla giornata sulla Atassia di Friedreich
Sabato 11 febbraio, presso Aula Magna della Associazione La Nostra Famiglia di Conegliano si terrà il convegno sulle prospettive di trattamento dell'Atassia di Friedreich, una rara patologia neurodegenerativa per la quale sono in corso importanti studi e ricerche per individuare soluzioni di trattamento e terapia.
L'evento è organizzato in collaborazione con l'Associazione "Ogni giorno per Emma". Questo appuntamento raccoglie ricercatori clinici che da anni stanno lavorando in questa direzione al fine di dare a famiglie e pazienti, a medici e professionisti impegnati nella presa in carico di questi pazienti una visione prospettica positiva e concreta.
Si porteranno le ultime novità diagnostiche, si illustrerà la metodologia riabilitativa elaborata dall'IRCSS La Nostra Famiglia Eugenio Medea di Conegliano e i risultati di una nuova sperimentazione farmacologica.
Partecipa per saperne di più!!
luciacoppola
26 Gennaio 2023