NIS
Comunicazione Sanitaria

Immagine di Francesco Zampilli

Francesco Zampilli

Coordinatore

Social
LOGO
1-Finale_CS

Dorsal

Nella vocazione Dorsal c’è tutta la consapevolezza di lavorare al miglioramento della qualità della vita. Dal 1932 Dorsal studia con attenzione l’organismo umano per progettare

Leggi Tutto »

Giornata Mondiale della Spina Bifida

Oggi, 25 ottobre, celebriamo la Giornata Mondiale della Spina Bifida, una data per sensibilizzare e informare relativamente ad una malformazione congenita rara con cui ogni anno nascono almeno 300.000 bambini.
L’articolo a cura del GIS Fisioterapia Pediatrica.

Leggi Tutto »
giornata di stidio aifi gis f words di can child

SAVE THE DATE: Il modello F-WORDS di Canchild a supporto dell’ICF in Fisioterapia Pediatrica. Firenze, 24 Gennaio 2026.

Il GIS Fisioterapia Pediatrica di AIFI, in collaborazione con il Master in Fisioterapia Pediatrica dell’Università degli Studi di Firenze, hanno organizzato una Giornata di Studio dal titolo: Il modello F-WORDS di Canchild a supporto dell’ICF in Fisioterapia Pediatrica, basi concettuli – esperienze cliniche – realizzazione nel lavoro fisioterapico.
L’evento si terrà il 24 Gennaio 2026, presso il Meyer Health Campus in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico della 15° edizione del Master in Fisioterapia Pediatrica.

Leggi Tutto »

Presentazione

Il NIS “Comunicazione Sanitaria in Fisioterapia” è nato ufficialmente il 7 giugno 2019, dalla sentita esigenza di approfondire la comunicazione tra i fisioterapisti, tra i professionisti sanitari in generale ed anche (e soprattutto) verso i pazienti stessi.
Il fisioterapista che si confronta, giornalmente, minuto dopo minuto, con la sofferenza e con la complessità della professione, deve essere sempre consapevole che la vera competenza non è solo “sapere”, ma anche “saper fare” e “saper essere”. Emerge, quindi, costantemente la necessità di padroneggiare efficacemente il management professionale, indissolubilmente unito al bisogno di proporre al meglio la comunicazione con il paziente, tema su cui iniziano a fiorire Pubblicazioni Scientifiche che testimoniano come sia anch’esso un vero e proprio atto terapeutico.

Obiettivi

Emerge quindi la necessità di proporre al meglio la comunicazione con il paziente, di saperla gestire e di saperla “proporre” nel giusto modo, non sottovalutando l’importanza della gestione efficace ed efficiente del rapporto con gli altri fisioterapisti ed i professionisti sanitari in generale, artefici ed attori della “presa in carico terapeutica globale”.
Ad oggi un nutrito gruppo di fisioterapisti ha fissato argomenti importanti da approfondire e così, dopo la formazione di “sotto-gruppi”, il NIS ha iniziato la sua opera.

Torna in alto