Il modello F-Words (le “parole Favorite”) di CanChild dell’Università McMaster in Ontario, Canada, ha lo scopo di porre l’attenzione sul Framework of Health dell’OMS e sostenere le singole componenti dell’ICF a cui le 6 F-Words sono associate.
L’aspetto cruciale da cogliere è che le F-Words permettono al bambino/adolescente, insieme alla famiglia, di presentare e rappresentare direttamente se stesso come persona (con disabilità) e il suo contesto, e di spostare l’attenzione dalle disabilità alle abilità.
Le F-Words sono applicabili in tutti gli ambiti che si occupano della promozione dello sviluppo. Proposta nel 2012 da dr Peter Rosenbaum, la cornice teorica del modello si è diffusa a livello internazionale stimolando l’ideazione e l’utilizzo, da parte della F-Words World Family, di strumenti innovativi per la sua implementazione pratica, tanto da far considerare le modalità operative un work-in-progress.
La giornata di studio vuole offrire un’opportunità per conoscere le basi concettuali delle F Words e alcune esperienze internazionali e nazionali recenti per poi condividere i punti di forza delle sue applicazioni nella clinica e concordare un percorso attuativo valido per i vari ambiti della fisioterapia pediatrica sia al livello territoriale che ospedaliero.
A breve sanno disponibili il programma e tutte le informazioni su costi e modalità di iscrizione, con tariffe speciali dedicate ai Soci GIS.
Continua a seguirci sui nostri canali per non perdere tutti i dettagli sull’evento.