Le asimmetrie craniche, nelle loro diverse forme eziologiche, rappresentano motivo di grande interesse in riabilitazione pediatrica per la frequenza con cui si presentano e per gli eventuali esiti se non precocemente diagnosticate. In particolare negli ultimi anni si è rilevato un notevole aumento dei casi di plagiocefalia a livello internazionale. Questo fatto viene direttamente collegato all’indicazione data a livello mondiale dall’American Accademy of Pediatrics (AAP) nella quale si consiglia il mantenimento della posizione supina nel sonno per tutti i bambini fino ai 6 mesi di età, come misura di prevenzione della SIDS (Sudden Infant Death Syndrome).
E’ stata quindi promossa la campagna “Back to sleep”, che ha visto una riduzione dell’incidenza dei casi di SIDS, fino al 40% in meno. In parallelo a questa campagna non vi è stata una promozione, altrettanto efficace, sull’importanza della variazione delle posture quando il bambino è sveglio. Questo ha contribuito ad un incremento dei casi di plagiocefalia posizionale occipitale, arrivando ad oggi a un aumento dell’incidenza fino al 48%.
Il corso, organizzato grazie alla collaborazione tra il GIS Fisioterapia Pediatrica e la ST AIFI del Veneto, si propone di fornire, alla luce delle più recenti evidenze scientifiche, gli strumenti per riconoscere le principali forme di deformità cranica, individuare le strategie di presa in carico precoce e definire protocolli di sensibilizzazione e prevenzione a favore dei professionisti sanitari e della cittadinanza.
A breve saranno disponibili la brochure completa con i dettagli e i costi di iscrizione con delle tariffe scontate dedicate ai soci GIS Fisioterapia Pediatrica.
Continua a seguirci suoi nostri canali per rimanere aggiornato sull’evento.