È disponibile nell’area soci del sito AIFI il 1° numero del 2025 di Fisioterapia, la rivista dell’AIFI giunta al suo quarto anno di pubblicazione.
In questo numero:
- La fisioterapia italiana – costruiamola insieme. L’editoriale di Andrea Turolla.
- Il fisioterapista e il “Tocco Manuale” nell’era dell’Intelligenza Artificiale. A cura di Luca Collebrusco.
- Home-based exergames to improve cognitive function in multiple sclerosis. A cura di Cardini e collaboratori.
- Added value of the instrumented Timed-Up and Go test (iTUG) in PD patients with deep brain stimulation. A cura di Scaltriti e collaboratori.
- Which portion of physiotherapy treatments’ effect is attributable to contextual effects? A cura di Rossettini e collaboratori.
- Motor rehabilitation in functional movement disorders: a scoping review. A cura di Manfredotti e collaboratori.
- Let’s turn on the Empowerment for a tailored physiotherapy: a qualitative study. A cura di De Bellis e collaboratori.
- Seed-based functional connectivity changes and cervical motion analysis in cervical dystonia. A cura di Zenere e collaboratori
- Are there sex and gender differences in low back pain interventions? A metaresearch study. A cura di Bargeri e collaboratori.
- Wearable devices to improve physical activity: an overview of systematic reviews. A cura di Marzaro e collaboratori.
- Is adding education to trunk and hip exercises beneficial for patellofemoral pain? A cura di Rossettini e collaboratori.
- Comparative assessment of dynamic motor abilities in patients with neurological disorders. A cura di Tramontano e collaboratori.
- A comprehensive picture of functional disorders in non-disabled people with multiple sclerosis. A cura di Gervasoni e collaboratori.
- Paralisi cerebrale infantile: una guida per professionisti della riabilitazione. A cura di Azzalini e Condello.
- 2025: Buoni motivi per iscriversi.
Fai il login al sito e VISUALIZZA LA RIVISTA IN FORMATO ONLINE
Per poter visualizzare la rivista e l’archivio è necessario essere soci AIFI per l’anno in corso: se ancora non lo hai fatto, rinnova la tua iscrizione ad AIFI per il 2024 (link valido per chi è stato iscritto almeno una volta dal 2018 ad oggi) o iscriviti!