
Utilizzo delle tecnologie digitali tra i fisioterapisti
Partecipa alla survey per aiutarci ad ottenere una prospettiva sull’utilizzo delle tecnologie digitali nell’ambito fisioterapico italiano
Partecipa alla survey per aiutarci ad ottenere una prospettiva sull’utilizzo delle tecnologie digitali nell’ambito fisioterapico italiano
Partecipa alla Survey dedicata ai Fisioterapisti che hanno svolto un Master di I livello in Riabilitazione dei disordini muscoloscheletrici
“Gentile socio, Ti invitiamo a partecipare alla survey condotta dal Centro Nazionale Clinical Governance ed Eccellenza delle Cure dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), al fine
Care Socie & Cari Soci AIFI iscritti GTM vi chiediamo un attimo del Vostro tempo! Sono Trento Sofia e sono una studentessa del terzo anno
L’Associazione Italiana di Fisioterapia, attraverso il GIS Fisioterapia nell’Anziano e nell’Invecchiamento Attivo sta conducendo una survey nazionale tra i colleghi fisioterapisti che lavorano nelle strutture
Care Socie & Cari Soci AIFI iscritti GTM vi chiediamo un attimo del Vostro tempo! Sono Andrea De Luca, un laureando in Fisioterapia presso l’Università
Se sei un fisioterapista che lavora o collabora con un reparto di Terapia Intensiva Neonantale o Patologia Neonatale partecipa anche tu a questa survey. Il tuo contributo potrà sostenere questo progetto volto alla definizione di raccomandazioni utili al fine di migliorare l’efficacia e la qualità dei programmi di follow-up post dimissione dei piccoli pazienti.
Buongiorno gentili Colleghi, Sono Francesca Bionda, studentessa al terzo anno di fisioterapia presso l’Università degli Studi di Milano. Per la mia tesi ho creato un
Il presente progetto di tesi ha l’obiettivo di esplorare il concetto di Expertise Clinica nella fisioterapia, con particolare attenzione alla definizione e alle sue caratteristiche tra i fisioterapisti italiani. Il questionario allegato mira a raccogliere dati utili per comprendere meglio come l’esperienza professionale influisca sulle decisioni cliniche.
La vostra partecipazione contribuirà a fornire una visione più chiara su questo tema e a migliorare la pratica professionale.
La ricostruzione del legamento crociato anteriore è una procedura chirurgica diffusa in soggetti con richieste sportive di diversa natura. Nonostante di recente la ricerca si sia ampliata molto in ambito riabilitativo, non è ancora chiaro come debba svilupparsi il processo decisionale per il ritorno allo sport. Potrebbe essere proprio quest’ultimo a giocare un ruolo chiave nella riduzione del tasso di recidiva (ad oggi con un’incidenza che raggiunge il 26%) e sull’aumento del tasso di ritorno allo sport.