
Corso FAD: Prevenzione delle cadute nelle persone anziane
È online il corso FAD “Prevenzione delle cadute nelle persone anziane” organizzato dal GIS FAIA di AIFI. Il corso vede riconosciuti 7 crediti ECM ed
È online il corso FAD “Prevenzione delle cadute nelle persone anziane” organizzato dal GIS FAIA di AIFI. Il corso vede riconosciuti 7 crediti ECM ed
Due moduli di tre giornate ciascuna e si alterneranno lezioni frontali basate sui principi della Teoria Neurocognitiva ed esercitazioni pratiche con un paziente emiplegico
Progettato e realizzato a cura di GIS FAIA, Gruppo di Interesse Specialistico nella Fisioterapia nell’Anziano e nell’Invecchiamento Attivo dell’Associazione Tecnico Scientifica AIFI – Associazione Italiana di Fisioterapia
Il workshop post congressuale frutto della collaborazione tra NIS Tecnologie Digitali, GIS Fisioterapia Neurologica e Neuroscienze e GIS Fisioterapia Pediatrica prende forma
Evento in collaborazione con ANIMaSS
Si apriranno ufficialmente le iscrizioni nella settimana tra Luglio e Agosto 2024 del Master di 1 livello in “Neuroscienze e Fisioterapia in Neurologia:
Neurosciences and Physiotherapy Advances in Neurological Diseases”
Fino al 15 luglio 2024 è ancora possibile iscriversi al Master universitario ‘Healthy Ageing and Rehabilitation’. Il Master in lingua inglese ha durata biennale ed
Le elezioni per il rinnovo delle cariche si sono tenute sabato 15 giugno a Napoli, presso il Centro Congressi Tiempo e al termine del Congresso
“Neuroriabilitazione: dalla neurofisiologia all’esercizio terapeutico”, l’ultimo congresso scientifico del GIS Fisioterapia Neurologica e Neuroscienze tenutosi a Napoli ha riscosso un grande successo. Più di 160 fisioterapisti appassionati provenienti da tutta Italia hanno riempito le sale del Centro Congressi Tiempo.
Mezzarobba: “L’esercizio terapeutico è lo strumento principe dell’intervento riabilitativo”: grande successo per il Congresso a cui hanno preso parte oltre 160 fisioterapisti provenienti da tutta Italia per fare il punto sulle nuove evidenze legate alla neuroplasticità indotta dall’esercizio nelle cerebrolesioni e nelle malattie neurodegenerative.
AIFI 2025
ISCRIVITI