
Questionario sulla conoscenza dell’approccio biopsicosociale
Buongiorno gentili Colleghi, Sono Francesca Bionda, studentessa al terzo anno di fisioterapia presso l’Università degli Studi di Milano. Per la mia tesi ho creato un

Buongiorno gentili Colleghi, Sono Francesca Bionda, studentessa al terzo anno di fisioterapia presso l’Università degli Studi di Milano. Per la mia tesi ho creato un

Il presente progetto di tesi ha l’obiettivo di esplorare il concetto di Expertise Clinica nella fisioterapia, con particolare attenzione alla definizione e alle sue caratteristiche tra i fisioterapisti italiani. Il questionario allegato mira a raccogliere dati utili per comprendere meglio come l’esperienza professionale influisca sulle decisioni cliniche.
La vostra partecipazione contribuirà a fornire una visione più chiara su questo tema e a migliorare la pratica professionale.

In occasione dell’8 settembre, i GIS AIFI hanno curato locandine, brochure e video rivolte ai cittadini per illustrare il ruolo della Fisioterapia rispetto al mal di schiena – eletto tema del WorldPtDay 2024, nei diversi ambiti di specializzazione.

Alla conferenza stampa online presentate le Linee Guida OMS sulla Lombalgia, la moderna visione dei disturbi muscolo-scheletrici in fisioterapia secondo il modello biopsicosociale, i progetti innovativi di AIFI come “La Schiena Va A Scuola”. Disponibile per i soci la cartella stampa inviata ai media.

Eventi scientifici e culturali, incontri con la popolazione, presenza nei media organizzati dagli Ordini dei Fisioterapisti in collaborazione con le Sezioni Territoriali di AIFI e il contributo dei GIS e dei NIS

In occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia 2024, invitiamo tutte le fisioterapiste e tutti i fisioterapisti a portare al braccio un nastro di colore azzurro, simbolo del valore della fisioterapia, da condividere sui social per sensibilizzare tutta la cittadinanza.

Manca poco all’8 settembre 2024 e in occasione della Giornata della Fisioterapia la World Physiotherapy ha redatto materiali divulgativi e infografiche, anche quest’anno tradotti in italiano da AIFI. Scarica i materiali e diffondili tra i tuoi contatti e sui tuoi canali!

La ricostruzione del legamento crociato anteriore è una procedura chirurgica diffusa in soggetti con richieste sportive di diversa natura. Nonostante di recente la ricerca si sia ampliata molto in ambito riabilitativo, non è ancora chiaro come debba svilupparsi il processo decisionale per il ritorno allo sport. Potrebbe essere proprio quest’ultimo a giocare un ruolo chiave nella riduzione del tasso di recidiva (ad oggi con un’incidenza che raggiunge il 26%) e sull’aumento del tasso di ritorno allo sport.

Compila e a condividi la survey con chiunque possa essere interessato: pazienti, caregiver e colleghi delle altre discipline della riabilitazione

Indagine per un progetto di tesi sulla conoscenza e l’impiego della cross-education tra i fisioterapisti italiani