L’International Organisation of Aquatic Physiotherapists (IOAPT), ossia il gruppo di specializzazione della World Physiotherapy dedicato alla riabilitazione in acqua, ha realizzato – anche grazie alla revisione del NIS Fisioterapia in Acqua – due documenti molto importanti: “International Guidelines and Good Practice Standards for Aquatic Physiotherapy Intervention” e “Aquatic Physiotherapist’s Skills Profile”. Si tratta di contributi nati con l’idea di dare una direzione chiara alla pratica della fisioterapia in acqua, offrendo ai professionisti delle linee guida condivise e riconosciute a livello internazionale. All’interno di queste linee guida vengono toccati diversi aspetti fondamentali: dal livello di formazione necessario, fino alle questioni di sicurezza, etica e pratica professionale.
La IOAPT è consapevole che, in tutto il mondo, l’offerta di fisioterapia in acqua non è uniforme, e proprio per questo le Linee Guida vogliono rappresentare una base solida su cui costruire questa specializzazione. In particolare, il documento “International Guidelines and Good Practice Standards for Aquatic Physiotherapy Intervention” mette nero su bianco gli standard minimi che ogni professionista può prendere come riferimento per assicurare trattamenti sicuri e responsabili in ambito acquatico.
L’”Aquatic Physiotherapist’s Skills Profile” è stato pensato invece per delineare chi è e cosa sa fare il fisioterapista specializzato in acqua. Serve quindi sia a definire le competenze necessarie in questo campo, sia a offrire un modello su cui sviluppare percorsi formativi mirati. Questo profilo si fonda su competenze riconosciute a livello internazionale, legando la crescita professionale al percorso accademico. In questo modo, diventa una guida utile non solo a garantire sicurezza e rispetto dell’etica, ma anche a puntare a un costante miglioramento della qualità dei servizi offerti alle persone.
Infine, il NIS Fisioterapia in Acqua non si è limitato a partecipare alla revisione dei due documenti internazionali, ma ha curato anche le traduzioni ufficiali italiane, pubblicando “LINEE GUIDA INTERNAZIONALI E STANDARD DI BUONE PRASSI PER L’EROGAZIONE DI FISIOTERAPIA IN ACQUA” e “PROFILO DELLE COMPETENZE DEL FISIOTERAPISTA ACQUATICO”. Entrambi i documenti sono disponibili e scaricabili dai soci NIS e AIFI direttamente da questa pagina.
Italian Translation – Aquatic Physiotherapist’s Skills Profile – IOAPT