Giornata Mondiale della Fisioterapia: le iniziative di AIFI Piemonte Valle d’Aosta

Il ruolo della fisioterapia e dell'attività fisica nell'invecchiamento sano e attivo è il tema di quest'anno individuato dalla World Physiotherapy

La Giornata Mondiale della Fisioterapia, che si celebra ogni anno l’8 settembre, si sta avvicinando: un momento di festa e di orgoglio per tutti i Fisioterapisti del mondo! 

Il tema di quest’anno, individuato dalla World Physiotherapy, è il ruolo della fisioterapia e dell’attività fisica nell’invecchiamento sano e attivo, con un’attenzione particolare alla prevenzione della fragilità e delle cadute.

I poster, i banner e i materiali informativi dedicati a questo evento sono disponibili anche in italiano grazie alle traduzioni a cura di AIFI tramite i referenti regionali del GIS FAIA (Gruppo di Interesse Specialistico AIFI nella Fisioterapia nell’Anziano e nell’Invecchiamento Attivo) e sono presenti online sul sito della World Physiotherapy  (https://world.physio/wptday).

L’invito che AIFI rivolge a tutti i colleghi è di consultare il sito della World Physiotherapy, di scaricare il materiale disponibile e distribuirlo tra i propri assistiti, ai colleghi, ai professionisti e diffonderlo alle istituzioni. 

Quest’anno la nostra Sezione Territoriale ha deciso di incontrare la cittadinanza in due eventi di natura divulgativa:

 

Lunedì 8 Settembre 2025 

dalle ore 17:30 alle ore 19:00 

presso il “Giardino Parlante“ all’interno dell’A.O. Ordine Mauriziano di Torino ingresso da Corso Re Umberto, 109 – Torino

In caso di maltempo, per garantire lo svolgimento dell’iniziativa, 

verrà utilizzato lo spazio nel corridoio centrale “TURATI” 

davanti alla banca dove ora è collocato il pianoforte

 

Martedì 9 Settembre 2025 

dalle ore 17:30 alle ore 19:00 

presso “la Casa nel Parco”- Fondazione della Comunità di Mirafiori 

Via Modesto Panetti, 1 – Torino

Durante gli incontri i Fisioterapisti di AIFI spiegheranno come e perché l’esercizio fisico sia fondamentale  per un invecchiamento sano e attivo ed effettueranno alcune dimostrazioni pratiche su programmi di esercizi per migliorare: forza, coordinazione, equilibrio e flessibilità che sono elementi fondamentali per prevenire le cadute tipiche dell’anziano.

Insieme ai nostri colleghi, durante gli a partire eventi saranno presenti un Medico di Medicina Generale/Internista che affronterà alcuni temi quali la sarcopenia e gli  elementi clinici predittivi delle cadute.

Mentre la Dietista parlerà dell’importanza della nutrizione e dell’integrazione specifica per l’anziano.

Gli eventi sono gratuiti, aperti alla cittadinanza e vogliono mettere l’accento sull’importanza della Fisioterapia per la promozione della salute e del benessere lungo tutto il corso della vita, valorizzando il ruolo dei fisioterapisti nel favorire uno stile di vita sano e attivo a ogni età, perché “se non tutte le cadute si possono evitare molto si può fare  insieme per prevenirle”.

Parallelamente a questi due eventi si conferma la Campagna promossa da AIFI:  “Un nastro blu, in cammino!” un’iniziativa che si svolgerà a partire  dall’8 settembre e terminerà l’8 ottobre 2025.

Cosa  fare per partecipare?

  • Indossa un nastro blu. 
  • Lancia la tua camminata sfidando colleghi, amici e pazienti, usando se vuoi delle app come Strava o simili.
  • Scatta una foto e condividila con gli hashtag sui nostri canali social e di taggare @aifipvda e @aifisocial, perché “ogni passo conta per prevenire la fragilità e favorire un invecchiamento sano!

 

Torna in alto