G.I.S. Riabilitazione Cardiorespiratoria (GIS RCR)

Il GIS RCR, Gruppo di Interesse Specialistico nato all'interno dell'A.I.T.R., oggi A.I.FI., è stato formato da fisioterapisti esperti ed impegnati attivamente nel settore della Riabilitazione Respiratoria.
Dal 29 marzo 2003, giornata in cui si è svolta l'assemblea di ricostituzione del Gruppo, all'interno del GIS hanno aderito altri colleghi esperti in Riabilitazione Cardiologica, creando un ulteriore sottogruppo di interesse specialistico.
Pertanto, in quella sede, il GIS è stato ridenominato GIS di Riabilitazione Cardiorespiratoria (GIS RCR), eleggendo il nuovo direttivo.
I colleghi impegnati nel GIS RCR sono disponibili a mettere in campo le proprie esperienze e conoscenze del proprio sapere, acquisite in diversi anni di lavoro e di studio, in tali settore specifici della fisioterapia.
Il GIS RCR si propone quindi di essere il naturale punto di riferimento specialistico della professione, in termini di ricerca, studio, formazione, cercando di offrire un ulteriore strumento di crescita e di cultura.

PRESENTAZIONE DELLA SEZIONE DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

Il concetto di Riabilitazione Respiratoria, pur essendo relativamente recente, ha già subito, nel corso del tempo, alcune modifiche ed evoluzioni.
La definizione che riteniamo più condivisibile risale al 1994 ed è stata pubblicata in un Summary del NIH workshop.
Essa parla della Riabilitazione, in quella sede denominata Polmonare, come di "…un insieme multidisciplinare di servizi diretti a persone con malattie polmonari ed alle loro famiglie, di solito attuato da parte di un team interdisciplinare di specialisti, con lo scopo di raggiungere e mantenere il massimo livello di indipendenza e di attività nella comunità…".
Anche in campo riabilitativo, così come negli altri settori della Medicina e della Scienza, l'esercizio professionale e la divulgazione devono basarsi soprattutto sulla verifica e sulla validazione ottenuti attraverso il rigore del Metodo Scientifico.
Pertanto, in specifico, gli scopi fondamentali del GIS RR sono:
individuare, confrontare e verificare il sapere attuale dei fisioterapisti, impegnati nel campo della riabilitazione respiratoria;
stimolare l'adozione di metodologie tese alla verifica obiettiva dei risultati e poterne misurare l'efficacia attraverso la ricerca di parametri funzionali sovrapponibili e validati dalla letteratura internazionale;
incoraggiare la ricerca scientifica e promuovere opportunità per la diffusione delle conoscenze sui nuovi sviluppi del GIS RR;
creare collegamenti e scambi con altre Associazioni di fisioterapisti, attive nel settore della RR, presenti a livello internazionale;
rendersi disponibili al dialogo e confronto con le altre Professioni Sanitarie, con Società Scientifiche ed Associazioni operanti nel settore della RR;
individuare i bisogni riabilitativi del Malato respiratorio attraverso confronti e collaborazioni con le Associazioni dei Malati.

Il GIS RR dalla sua nascita ufficiale – avvenuta a Genova nel novembre 1999 durante il Convegno Nazionale dei GIS AITR – ad oggi, ha avviato e realizzato varie attività, quali:
censimento dei colleghi che lavorano nel settore della RR e organizzazione di una mailing specifica;
divulgazione capillare dei questionari ed elaborazione dei relativi dati;
rapporti con le Associazione dei Malati e Riviste Scientifiche;
progettazione, realizzazione e sperimentazione di uno strumento di lavoro condiviso, quale la Cartella Fisioterapica Respiratoria.

In riferimento allo studio della Cartella Fisioterapica Respiratoria, il GIS RR ha avviato un lungo ed ampio confronto con colleghi operanti nel settore specifico e non, ospitati dapprima presso l'Università degli Studi di Bari e Bologna, successivamente a Roma. Tali dibattiti hanno portato alla formulazione di un modello teorico dello strumento di lavoro, destinato a documentare il percorso terapeutico del Malato, descrivendo le diverse fasi dell'intervento fisioterapico e attestando la misurazione e la valutazione dei risultati, allo scopo di migliorare la qualità del trattamento riabilitativo.
Per il prossimo futuro il GIS RR si propone:
pubblicazione sulla rivista Scienza riabilitativa della pubblicazione "la cartella fisioterapica respiratoria del mieloleso";
di continuare a lavorare, basandosi sulle linee già segnate, ponendo però particolare attenzione ai programmi disciplinari della Laurea di I Livello e Specialistica, nonché ai Master di competenza specifica della professione;
di promuovere Corsi di aggiornamento riguardanti gli aspetti specifici della RR, nonché Conferenze e Seminari in materia;
di intensificare la interdisciplinarietà con le figure mediche e le professioni sanitarie attive nel settore di RR;
di ricercare strategie comuni di lavoro per migliorare la qualità dell'intervento riabilitativo e produrne dati di ricerca clinica;
di curare la traduzione e pubblicazione di testi scientifici sulla RR;
di raccogliere maggiori consensi ed adesioni alle iniziative del GIS RR.
Scheda adesione GIS RR e modulo iscrizione

PRESENTAZIONE DELLA SEZIONE CARDIORIABILITATIVA

Le patologie cardiovascolari ed in particolare la cardiopatia ischemica determinano nel nostro paese la più alta percentuale di esiti invalidanti, ancorché relativamente percepiti dal punto di vista generale.
Lo sviluppo di terapie medico-chirurgiche salvavita determina inoltre un progressivo spostamento della sopravvivenza e quindi verso situazioni orientate più alla cronicità che non alla acuzie.
Ne consegue che il numero potenziale di "utenti" aumenta e si sposta su classi di età più avanzate : la domanda alla quale il riabilitatore ed il fisioterapista deve necessariamente rispondere investe sempre di più la qualità della vita e rende ragione della messa in atto di procedure articolate di "restituzione" del cardiopatico alla società civile, tra le quali è di riconosciuta importanza ed efficacia il training fisico, terreno proprio e specifico professionale – in quanto "esercizio terapeutico" – appunto del Fisioterapista.
Inoltre, in relazione ancora alla crescente età dei potenziali utenti gli aspetti correlati comunque alle patologie cardiovascolari, sono molte le implicazione di natura cardio-geriatrica anche in presenza di primarie patologie neuromotorie o di carattere ortopedico.
Obiettivo di questa sezione del G.I.S. è quindi fornire ai fisioterapisti operanti nel settore e in maniera complementare e coordinata con altri soggetti della comunità scientifica, vedi per tutti il Gruppo Italiano Cardiologia Riabilitativa (GIRC) elementi di conoscenza utili alla costruzione ed implementazione di un rationale che consenta una progettazione adeguata e mirata di percorsi terapeutici, con particolare enfasi su gli aspetti propri della professione, quali la valutazione delle capacità motorie, la prescrizione e l'esecuzione del training fisico, nonché offrire ai professionisti un utile punto di riferimento e veicolo per scambi di esperienze, opinioni, lavori, ricerche, attività formative ed informative di settore.

I componenti del nuovo direttivo eletto nell'Assemblea Nazionale del GIS RCR del 29/3/2003, tenutasi a Bari, sono:

Referente Nazionale: Fumarulo Giuseppina, Cassano Murge (BA)
Segretario: Foggetti Anna Maria, Bologna
Tesoriere: Felletti Spadazzi Laura, Ferrara

Coordinatori del sottogruppo di Cardiologia:
Centro-Sud: M. Walter Monaco Michele Walter, Fondazione Maugeri I.R.C.C.S. – Divisione di Cardiologia, Cassano delle Murge
Centro-Nord: Cortini Sandro cortinis@ao-careggi.toscana.it

Aderiscono in sede di Assemblea al GIS RCR, definiti dallo statuto AIFI anche Consiglieri:
Sisti Monica, Ferrara
Foggetti Anna, Bari
Faccani Raffaella, Ravenna
Giove Daniela, Cassano Murge
Tamburini Teresa
Fanelli Rosa Anna
La Casa Magda
Loconte Biagio, Bari
Palmieri Michela Sara
Taddei Mara, Firenze
Sardo Giovanni, Firenze
Tale Gruppo rimarrà in carica per tre anni dalla data della sua elezione.

Torna in alto