FISIOTERAPIA E TERAPIA MANUALE – IL CONFRONTO

E' con gioia che ospitiamo su queste pagine un confronto scientifico che sicuramente giova a tutta la Professione.
L'articolo che segue giunge stimolato ed in risposta a quello del Collega Oscar Casonato, che produceva una revisione della letteratura scientifica riguardo le prove di efficacia dell'Osteopatia, in particolare.
I Colleghi Maria Antonietta Bonanno e A. J. de Koning citano anch'essi notevoli fonti bibliografiche, permettendo a tutti i Fisioterapisti di documentarsi come meglio credono, per ispirare il proprio agire professionale ai principi dell'Evidence-Based Physiotherapy.

A tutti noi utilizzare gli "strumenti" che i validissimi Colleghi hanno saputo fornirci ed alimentare il confronto.

Domenico D'Erasmo Uff. Centrale Segreteria

Fisioterapia e Terapia Manuale

In relazione all'articolo Osteopatia e Fisioterapia redatto dal collega Oscar Casonato e pubblicato il 22/1/2004 sul sito dell'AIFI, troviamo necessario fare alcune considerazioni e controbattere, quando necessario, a talune affermazioni presenti , per far questo abbiamo scelto di utilizzare gli stessi strumenti di cui ha fatto uso il collega Casonato, ovvero l'analisi di accreditate ricerche scientifiche, pubblicate spesso sulle stesse riviste internazionali da lui citate, arrivando però a conclusioni diverse dalle sue.

Questo vorrebbe essere il primo di una serie di articoli relativo le evidenze scientifiche alla base delle terapie manuali fasciali.

Non possiamo che essere d'accordo con il collega quando invita i fisioterapisti nell'avvicinarsi a pratiche non di uso comune a tener presente il codice deontologico quando afferma all'Art 18" l'esercizio professionale deve essere animato da rigore metodologico e rispondere alle continue acquisizioni scientifiche inerenti il campo di competenza ", prudentemente il collega Casonato invita ad utilizzare trattamenti basati su prove di efficacia, di cui per la verità quasi tutte le metodiche sono dotate.

Purtroppo non sempre, in campo scientifico,esiste una uniformità nei risultati degli studi sugli stessi argomenti, e per questo anche assunti alla base di pratiche ortopediche e riabilitative diffuse e consolidate possono essere scardinati come per esempio è avvenuto con l'articolo apparso sul The New England Journal of Medicine del 14 Luglio 1994 (1) dove Maureen Jensen ed altri autori con uno studio su 98 casi hanno messo in dubbio l'assunto ERNIA = DOLORE, cioè il fatto,che, in presenza di ernie protruse, si è soliti imputare automaticamente il dolore lombare e sciatico alla presenza delle ernie stesse,i suddetti autori giungono a conclusioni per cui "L'evidenziamento di protrusioni,in pazienti che presentano dolori lombari,frequentemente,può essere considerato solo una coincidenza."

Questo è solo un esempio di come si debba mantenere un atteggiamento critico non solo verso le tecniche più recentemente sviluppate ma anche verso ciò che quotidianamente applichiamo, senza negare i limiti, quando ce ne sono,degli strumenti che utilizziamo.

Purtroppo l'esistenza di limiti negli strumenti che i fisioterapisti hanno normalmente a loro disposizione è dimostrata dalla ricerca di innovativi e differenti approcci riabilitativi per trovare risposte terapeutiche più valide per i propri pazienti .

Dato che il collega Casonato indica come parte integrante della formazione specialistica del fisioterapista le tecniche di Terapia Manuale rivolte all'apparato muscoloscheletrico, ugualmente bisogna includere all' interno delle tecniche di pertinenza del fisioterapista le innovative tecniche di Terapia Manuale Fasciale; tali tecniche, in quanto terapie manuali, ed in quanto rivolte alla rieducazione della motricità e delle funzioni viscerali, fanno pienamente parte degli strumenti previsti dal profilo professionale del fisioterapista.

Le terapie manuali fasciali come la Terapia Cranio-Sacrale e la Manipolazione Viscerale sono tecniche innovative che hanno alla loro base le evidenze scientifiche fornite da studi anatomo-fisiologici compiuti sui tessuti connettivali e fasciali come per esempio quello pubblicatoin Phisical Therapy del dicembre 1992 in cui J. Threlked ha dimostrato la capacità delle terapie manuali di rimodellare il tessuto connettivo. (2)

E Johanson ed altri autori dimostrano la possibilità di modificazione del tono muscolare in seguito al trattamento di strutture connettivali legamentose (3)

Molti autori ancora sottolineano la plasticità del tessuto fasciale e le sue connessioni con il sistema nervoso autonomo ( 4 ,5 , 6, 7 )

Vorremmo ora fare una precisazione sul termine Terapia Osteopatica Cranio-Sacrale utilizzato dal collega Casonato nel suo articolo: tale Osteopatia non esiste, esistono 2 discipline diverse: l'Osteopatia Cranica sviluppata agli inizi del 900, e la Terapia Cranio-Sacrale nata alla fine degli anni 70 .

La Terapia Cranio-Sacrale è basata sul riequilibrio delle membrane fasciali intracraniche appartenenti al sistema meningeo che costituisce parte del Sistema Cranio-Sacrale, un sistema anatomo fisiologico la cui esistenza è stata dimostrata per la prima volta dagli studi compiuti presso la Michigan State University (8 -16) tra il 1972 ed il 1976 ed è stata poi confermata da ricerche compiute da altri studiosi in tutto il mondo.(17-66)

La Terapia Cranio-Sacrale è stata sviluppata proprio da parte di alcuni membri del gruppo di ricercatori (composto da Medici; Osteopati, Biofisici e Bioingegneri ) che per primo ha dimostrato scientificamente l'esistenza del Sistema Cranio Sacrale alla Michigan State University e come Terapia nasce quindi proprio in ambito accademico.

Attualmente la Terapia Cranio-Sacrale viene praticata in tutto il mondo ed ha avuto numerosissime prove di efficacia.

Le Terapie manuali fasciali riguardano non solo le strutture Miofasciali ed i tessuti che circondano il Sistema Nervoso Centrale ma anche la Fascia ed i legamenti viscerali ed è in questo ambito che trova la sua applicazione la Terapia di Manipolazione Fasciale Viscerale .

Esistono studi di Barral e Mercier in cui si dimostra l'effetto di tali trattamenti sui legamenti viscerali trattati

Infine Il terapista che volesse documentarsi in maniera più obiettiva sulle tecniche di terapia manuali presentate dal collega come le sole scientificamente rigorose e degne di far parte a pieno titolo della formazione specifica del fisioterapista, può leggere, oltre gli studi giustamente riportati dal collega, lo studio presentato da Cherkin, Richard, Deyo, Battiè Street apparso sul New England Journal of Medicine (67) in cui gli autori dimostrano in uno studio su 321 adulti seguiti per 2 anni ed affetti da dolore lombare,i quasi sovrapponibili risultati terapeutici ottenuti dal gruppo di pazienti trattati con il metodo Mc Kenzie, dai pazienti sottoposti a trattamenti chiropratici, e dal gruppo pazienti a cui era solo stato distribuito un opuscolo educativo sul dolore lombare.

Con questo articolo si desidera solo evidenziare il fatto che essendo attualmente presenti in letteratura numerose prove di efficacia relative le varie tecniche ed esistendo contemporaneamente studi che possono sostenerne l'inefficacia l'atteggiamento più professionale, a nostro avviso, è intavolare un serio, costruttivo, ed obbiettivo dibattito scientifico

Maria Antonietta Bonanno ed A.J.de Koning
Responsabili Centro Studi Upledger Italia

BIBLIOGRAFIA

1)Maureen C. Jensen, Michael N: Brant -Zawadzki, Nancy Obuchowski, Michael T.Modic, Tennis Malkasian and Jeffrey S.Ross "Magnetic Resonance Imaging of the Lumbar Spine in People without Back Pain" The New England Journal of Medicine n. 2 July 1994

2)J.Threlked " The effects of Manual Therapy on Connective Tissue " Physical Therapy volume 72 ,N. 12 / Dicembre 2003

3)Johanson B " Recptors in the Knee joint ligaments and their role in the biomechanics of the joint ".Critical reviews in biomedical Engineering 1991

4) Robert Schleip "Fascial Plasticity – A New Neurobiological Explenation Part1 " Journal of Bodywork and Movement Therapies Gennaio 2003

5) Robert Schleip Fascial Plasticity -"A New Neurobiological explenation Part 2 " Journal of Bodywork and movement therapies April 2003

6)Yahia l et all " Sensory Innervation of Human Thoracolombar Fascia " :Acta Orthopaedica scandinava

7) Staubesan j , Li Y 1996 "Zum Feinbau der Fascia Cruris mit Besonderer Berucksichtigung epi-und intrafaszialer Nerven "Manuelle Medizin 34 :196-200

8)Retzlaff ,Upledger,Mitchell, Biggert "Possibile Functional Significance of Cranial Bone Sutures" Presented to 88th Session American Assotiation of Anatomist 1975

9) Retzlaff ,Upledger, Mitchell, Biggert "Structure of Cranial Bones"Suture Journal of the Americam Osteopathic Assotition vol 75 February 1976

10) Retzlaff, Roppel, Becker, Upledger Craniosacral Mechanism Journal of the American Osteopatic Assotiation vol 6 December 1976

11) Retzlaff, Upledger, Mitchell Biggert Sutural Collagenous Bundles and thir innervation in SaimicScureus Anatomical Record 187 April 1977

12)Retzlaff, Upledger,Mitchell Biggert Nerve Fibers and Ending in Cranial Sutures Journal of the American Osteopatich Assotiation vol 77 Febbruary 1978

13) Retzlaff Upledger Walsh and Mitchell "Aging of sutures in the Humans " Anatomical Record vol 193 n. 3 March 1979

14)Retzlaff ;Mitchell ,Upledger Vredevogd and Walsh " Light and Scanning Mycroscopy of Neuroaxis in Human Cranial Sutures and Associated Structures " Anatomical Record vol 196 n. 3 march 1980

15)Retzlaff and Upledger Sutures of Primates including Man Presented to AOA Research Conferences

16) Retzlaff , ErnestW. (Ed) and Mitchell, Fred , "The Cranium and its suture" Spinger Verlag 1987

17) Wallace, Avant, Mc Kinney and Thurstone at Winston -Salem North Carolaina " Ultrasonic Measurament of intra -cranial pulsation at 9 cycles per minute " Journal of Neurology 1975

18) Upledger, J.E. & Vreegdevogd, J.D., Craniosacral Therapy, Eastland Press, 1983.

19) Chaitow, L., Craniosacral Manipulation, Theory and P

20) ractice, Osseous and Soft Tissue Approaches, Churchill-Livingstone, 1999.

21) Ferre, J.C., & Barbin, J.Y., "The Osteopathic Cranial Concept: Fact or Fiction?" Surgical-Radiologic Anatomy, Vol. 13,1991,165-170.

22) Magoun, H., Osteopathy in the Cranial Field, 3rdEd. The Journal Printing Company,1976.

23) Grietz, D., et. al., "Pulsatile Brain Movements and Associated Hydrodynamics Studied by Magnetic Resonance Phase Imaging, the Monro-Kellie Doctrine Revisited", Radiology Vol. 34,1992, 370-380.

24) Enzmann, D.R., & Pelc, NJ., "Brain Motion: Movement with Phase-Contrast MR Imaging", Radiology, Vol. 185, (3), 1992, 653-660.

25) Poncelet, B.P. ct. al, "Brain Parenchyma Motion: Measurement with Cine Echo-Planar MR Imaging", Neuroradiology, Vol. 185, (3), 1992, 645-651.

26) Feinberg, D.A., & Mark, A.S., "Human Brain Motion and Cerebrospinal Fluid Circulation Demonstrated with MR Velocity Imaging", Radiolo~, Vol. 163, (3), 1987, 793-799.

27) Maier, S.E., et. al., "Brain and Cerebrospinal Fluid Motion: Real Time Quantification with M-Mode MR Imaging", Radiolo~y, Vol. 193, (2), 1994, 447-483.

28) Miklus, D.J., et. al., "Oscillatory Motion of the Normal Cervical Spinal Cord", Radiology Vol. 192, (1), 1994, 117-121.

29) Adams R.D., & Victor, M., Principles of Neurology, 5th Ed., McGraw-Hill, 1993.

30) Fishman, R., Cerebrospinal Fluid in Disease of the Nervous System, W.B. Saunders, 1980, 1-325.

31) O'Connell, J.E.A. "Vascular Factor in Intracranial Pressure and Maintenance of Cerebrospinal Fluid Circulation", Brain, Vol. 66, 1943, 204-228.

32) Bering, E.A., "Circulation of the Cerebrospinal Fluid, Demonstration of the Choroid Plexuses as the Generator of the force for Fluid Flow and Ventricular Enlargement", Journal of Neurosurgery, Vol. 19, 1962, 405-413.

33) duBoulay, G.H., "Further Investigations on Pulsatile Movement in the Cerebrospinal Fluid Pathways", Acta Radiologica Diagnostica, Vol. 13, 1972, 496-523.

34) Urayama, K, "Origin of the Lumbar Cerebrospinal Fluid Pulse Wave", Spine, Vol. 19, (4), 1994, 441-444.

35) Ridgeway, J.P. et. al., "Demonstration of Pulsatile Cerebrospinal Fluid Flow Using Magnetic Resonance Phase Imaging", The British Journal of Radiology, Vol. 60, (713), 1987, 423-427.

36) Wayte, S.C. "Magnetic Resonance Imaging of Pulsatile Cerebrospinal Fluid Flow by Spatial Modulation of Magnetization", The British Journal of Radiology, Vol. 65, (774), 1992, 495-501.

37) Weller, R.O., et. al., "Pathways of Fluid Drainage from the Brain-Morphological Aspects and Immunological Significance in Rat and Man", Brain Pathology, Vol. 2, (4), 1992, 277-284.

38) Leeds, S.E. et. al., "Alternative Pathways for Drainage of Cerebrospinal Fluid in the Canine Brain", Lymphology, Vol. 22, (3) 1989, 144-146.

39) Jaslow, C.R., "Mechanical Properties of Cranial Sutures", Journal of Biomechanics, Vol. 23, (4) 1990, 313-321.

40) Heifetz, M.D., & Weiss, M., "Detection of Skull Expansion with Increased Intracranial Pressure", Journal of Neurosurgery, Vol. 55, 1981, 811-812.

41) Moskolenko, Y. et. al., "The Biophysical Organization of the System of Cerebral Circulation", Chapter 2, In: Biophysical Aspects of Cerebral Circulation, Pergamon Press, 1980, 41-42.

42) Hanten, W.P. et. al., "Craniosacral Rhythm: Reliability and Relationships with Cardiac and Respiratory Rates", Journal of Orthopaedic and Sports Physical Therapy, Vol. 27, (3), 1998, 213-218.

43) Frymann, V.M. "A Study of the Rhythmic Motions of the Living Cranium", JAOA Vol. 70, 1971, 928-945.

44) McPartland, J., & Mein, E., "Entrainment and the Cranial Rhythmic Impulse", AIternative Therapies in Health and Medicine, Vol. 3, (1), 1997, 40-44.

45) Greenman, P., Principles of Manual Medicine, Williams & Wilkins, 1989.

46) Frymann, V.M., "The Core-Link and the Three Diaphragms", In: The Collected Papers of Viola M. Frymann, DO, American Academy of Osteopathy, 1998,134-140.

47) Goss, C.M. (Editor), Anatomy of the Human Body by Henry Gray, 29th American Edition, Lea & Febiger, 1973, 880-881.

48) Ferguson, A., "Cranial Osteopathy: A New Perspective", AAO Journal, Vol. 6, (4) 1996,1521.

49) Butler, D., Mobilization of the Nervous System, Churchill-Livingstone, 1991.

50) Zanakis, M. et. al., "Objective Measurement of the CRI with Manipulation and Palpation of the Sacrum", JAOA Vol. 96, (9), page 551.

51) Opperman, L.A., et. al., "Tissue Interactions with Underlying Dura Mater Inhibit Osseous Obliteration of the Developing Cranial Sutures", Developmental Dynamics, Vol. 198,1993, 312322.

52) Opperman, L.A. et. al., "Cranial Sutures Require Tissue Interactions with the Dura Mater to resist Obliteration in Vitro", Journal of Bone and Mineral Research, Vol. 10, (12), 1995,19781987.

53) Oudhof, H.AJ., "Suture Growth", Acta Anatomica, Vol. 112, 1982, 58-68.

54) Wagemans, P.A.H., et. al., "Sutures and Forces: A Review", American Journal of Orthodontia and Dentofacial Orthopaedics, Vol. 94,1988,129-141.

55) Verhulst, J., & Onghena, P., "Cranial Suture Closing in Homo Sapiens: Evidence for a Circaseptennian Periodicity'', Annals of Human Biology, Vol. 24, (2) 1997, 141-156.

56) Michael, D.K., & Retzlaff, E.W., "A Preliminary Study of Cranial Bone Movement in the Squirrel Monkey", JAOA, Vol. 74, 1975, 860-864.

57) Retzlaff, E.W., "Possible Autonomic Innervation of the Cranial Sutures of Primates and other Mammals", Anatomic Record, Vol. 202,1982,156A Cohen, M.M. "Sutural Biology and Correlates of Craniosynostosis", American Journal of Medical Genetics, Vol. 47,1993, 581-616.

58) Moskolenko, Y., "Bioengineering Support of the Cranial Osteopathic Treatment", Medical and Biological Engineering and Computing, Vol. 34, Supplement 1, Part 2,1996,185-186.

59) Moskolenko, Y., "The Phenomenology and Mechanics of Cranial Bone Fluctuations", paper Presented at the Proceedings of the First Russian Symposium. St. Petersberg, Russia, May 27-29,1998.

60) Mitchell, F. L. & Pruzzo, N.A., "Investigation of Voluntary and Primary Respiration Mechanisms", JAOA, Vol. 70, 1971, 149-153.

61) Mitchell, F. L., "Voluntary and Involuntary Respiration and the Craniosacral Mechanism", Osteopathic Annals, Vol. 5, 1977, 52-59.

62) Walker, J.M., "The Sacroiliac Joint: A Critical Review", Physical Therapy, Vol. 72, 912) 1992, 903-916.

63) Kissling, R.O. et. al., "The Mobility of the Sacroiliac Joint in Healthy Subjects",

64) Bulletin Hospital for Joint Diseases, Vol. 54, (3) 1996, 158-164.

65) Sturesson, B., et. al., "Movements of the Sacroiliac Joints, A Roentgen Stereogrammetric Analysis", Spine, Vol. 14, (2), 1989, 162-165.

66) Lund, PJ. "Ultrasound Evaluation of Sacroiliac Motion in Normal Volunteers", Academic Radiology, Vol. 3, 1996,192-196.

67) Daniel C.,Cherkin,Richard A Deyo, Michelle Battie, Janet Street and William Barlow " A Comparison of Phisical Therapy, Chiropratic Manipulation and Provision of An Educational Booklet for the Treatments of Patients with low Back Pain " The New England Journal of Medicine volume 339 :1021-1029 n. 15 del 8 Ottobre 1998

Torna in alto