Corso “La diagnosi differenziale in fisioterapia muscoloscheletrica: lo screening for referral in accesso diretto” 5-6 aprile 2025 a Trento (TN) – APERTE LE ISCRIZIONI

Avere competenze di diagnosi differenziale è un requisito sempre più importante per il fisioterapista. Le linee guida internazionali raccomandano fortemente di eseguire uno screening for referral quando si valuta una persona affetta da dolore, per inquadrare i soggetti che non sono di competenza fisioterapica.

ISCRIZIONE

Devi effettuare il il LOGIN per iscriverti all'evento
Se sei un socio AIFI, assicurati di accedere con l’email con cui ti sei iscritto all’associazione.
Se invece non sei ancora socio AIFI e non hai un account su aifi.net, REGISTRARTI.

Avere competenze di diagnosi differenziale è un requisito sempre più importante per il fisioterapista. Infatti, le linee guida internazionali raccomandano fortemente di eseguire uno screening for referral quando si valuta una persona affetta da dolore, per inquadrare i soggetti che non sono di competenza fisioterapica.
Questo corso fornirà conoscenze e competenze per identificare quando un soggetto necessita di un referral ad altri professionisti sanitari, migliorando la qualità delle nostre decisioni cliniche e la sicurezza del trattamento.

 

Docenti: Filippo Maselli e Firas Mourad

 

Programma del corso:

GIORNO 1
09:00 – 10:00: Introduzione alla Diagnosi Differenziale in fisioterapia: dallo screening for referral all’accesso diretto
10:00 – 11:00: Triage diagnostico in fisioterapia e ragionamento clinico differenziale
11:00 – 11:30: BREAK
11:30 – 13:00: Fratture, lesioni legamentose, anomalie congenite del rachide cervicale: valutazione e discussione di casi clinici
13:00 – 14:00: LUNCH
14:00 – 15:30: Fratture, lesioni legamentose, anomalie congenite del rachide lombare e arti: valutazione e discussione di casi clinici
15:30 – 16:00: BREAK
16:00 – 17:00: Valutazione Fratture: Percussion test, Tuning fork, Standing Overpressure, Tuning fork, Fulcrum sign, PPPT, test instabilità cervicale.
17:00 – 18:00: Neoplasie e sindromi Paraneoplastiche
18:00 – 19:00: Valutazione Neoplasie e sindromi Paraneoplastiche: Palpazione addome, McBurney, Murphy, Bloomberg, Cost angle percussion test.

GIORNO 2
08:30 – 09:00: Referral decision-making, comunicazione, e continuità di cura in contesti di emergenza e urgenza
09:00 – 10:00: Patologie vascolari del rachide cervicale: valutazione e discussione di casi
10:00 – 11:00: Patologie vascolari del rachide lombare e degli arti: valutazione e discussione di casi
11:00 – 11:30: BREAK
11:30 – 12:30: Valutazione vascolare: valutazione pressione sanguigna, auscultazione e palpazione, polsi periferici, CNE (V, VII, XI, XII)
12:30 – 13:30: LUNCH
13:30 – 14:30: Radicolopatia e Dolore neuropatico
14:30 – 15:00: BREAK
15:00 – 16:30: Esame Neurologico
16:30 – 17:00: ECM

 

Previsti 23,2 crediti ECM

 

QUOTE D’ISCRIZIONE

Iscritti AIFI e GTM 300,00

Iscritti  AIFI 320,00

Non iscritti AIFI 420,00

 

Torna in alto