Anche i fisioterapisti sono obbligati all’invio dei dati al sistema tessera sanitaria
Con il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 22 novembre 2019, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 284, sono state individuate le professioni sanitarie obbligate all’invio dei dati delle spese sanitarie da utilizzare per la precompilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche (modello 730 e modello REDDITI PF), a decorrere dalle spese sostenute dal 1° gennaio 2019.
Diventano obbligati ad inviare i dati al Sistema tessera sanitaria anche gli iscritti all’albo dei fisioterapisti.
IN PRATICA
L’obbligo di invio dei dati al Sistema tessera sanitaria si applica alle spese sanitarie sostenute dalle persone fisiche a partire dal 1° gennaio 2019, diverse da quelle già previste dall’art. 3, comma 3, del DLgs. 175/2014, una decorrenza retroattiva che giunge alla fine dell’anno.
Per la trasmissione telematica dei dati al Sistema tessera sanitaria, si applicano le medesime modalità previste per gli altri soggetti obbligati.
Si attende quindi il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, sentita l’Autorità garante per la protezione dei dati personali.
La Federazione Nazionale degli Ordini (FNO) dei TSRM e delle PSTRP ha reso disponibili al Sistema Tessera Sanitaria gli elenchi dei soggetti interessati (ovvero dei fisioterapisti nel caso specifico).
Attualmente si può richiedere la registrazione attraverso il sito sistemats.it
Alleghiamo in questo articolo la nota del nostro consulente che spiega come fare quando un paziente si oppone alla trasmissione dei dati al sistema tessera sanitaria.
Seguiranno nei prossimi giorni altri chiarimenti sui temi sopracitati inoltre si sottolinea quanto previsto dall’art. 3, comma 5-ter del D. Lgs. 175/2014, il quale prevede che
“…non si fa luogo all’applicazione delle sanzioni di cui al comma 5-bis del presente articolo, all’articolo 78, comma 26, della legge 30 dicembre 1991, n. 413, e successive modificazioni, all’articolo 4, comma 6-quinquies, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, e successive modificazioni, nei casi di lieve tardività o di errata trasmissione dei dati stessi, se l’errore non determina un’indebita fruizione di detrazioni o deduzioni nella dichiarazione precompilata di cui all’articolo 1”.
Francesco Ballardin
Consigliere Nazionale AIFI
Buonasera, vorrei sapere se vanno caricate sul profilo tessera sanitaria le fatture emesse a dicembre 2019, ma il cui pagamento è avvenuto a gennaio 2020.
Grazie mille.
Se l’anno riportato nella data di fattura è il 2019 a quello è contabilmente riferita la fattura. Il codice civile all’art. 2423 bis n. 3 riporta: “si deve tener conto dei proventi e degli oneri di competenza dell’esercizio, indipendentemente dalla data di incasso o del pagamento”
ho delle difficoltà nell’inserire le fatture perchè sono state emesse come studio associato dove lavoro con una collega e nonostante mi siano arrivate le credenziali immesse come legale rappresentante ilTS non mi lascia procedere all’inserimento .sapete darmi consigli? qualcun’ altro si trova in questa situazione?
Devi contattare il numero verde 800-030-070
Salve, sono una libera professionista -regime forfettario- ho uno studio professionale privato. Attualmente non in possesso del n di iscrizione all’Albo, nonostante abbia provveduto all’invio della documentazione richiesta. Dovrei inserire le fatture nel STS, effettuando la registrazione alla stessa per poi attendere le credenziali, la mia domanda è: dal momento che ancora non ho un albo quando mi registro cosa devo selezionare per la mia figura; “strutture ed esercizi commerciali” o “Iscritti agli albi professionali”? Grazie
Sì “Iscritti agli albi professionali” guarda il video tutorial che mostra un esempio pratico https://youtu.be/kWQUDSQAyYw
Buonasera, riguardo al conteggio o meno del bollo durante l’inserimento dell’importo dovuto avete reso due risposte che sembrano in contrasto tra di loro: Segreteria Nazionale il 07/01/2020 alle 19:01
“Salve, è corretto ognuno deve registrarsi in modo autonomo. L’importo deve essere comprensivo di bollo” e
Segreteria Nazionale il 13/01/2020 alle 19:35
“Salve, la marca da bollo non è da conteggiare nella spesa sanitaria”
Potreste essere più precisi?
Grazie
Cristina
Ciao Cristina hai ragione la risposta è sì il bollo va coteggiato come spesa
E’necessario far firmare il modulo per il trattamento dei dati personali ai pazienti che acconsentono all’inserimento della fattura nel sistema tessera sanitaria? grazie
La domanda non è chiara, il modulo per il trattamento dei dati deve essere firmato dal paziente a prescindere se acconsenta o meno all’invio della fattura al STS. Possono invece opporsi “anche verbalmente” alla trasmissione. Al riguardo consiglio di leggere la nota del fiscalista
Buonasera,
non sono ancora in possesso del Numero Iscrizione all’Albo, nonostante io abbia già inserito la documentazione richiesta per l’iscrizione stessa; è possibile inserire comunque i dati dei pazienti nel STS? Se sì, come?
Leggi la risposta al quesito di Iris Jasarspahic
Salve, purtroppo non risulto ancora iscritta all’albo TSRM e a quanto sento le tempistiche non mi permetteranno di avere il numero di tesseramento entro il 31/01/2020: sarò quindi obbligata comunque alla compilazione al sistema tessera sanitaria?
Salve, l’obbligo dell’inserimento delle fatture 2019 nel STS è comunque presente. Consideri quanto previsto dall’art. 3, comma 5-ter del D. Lgs. 175/2014, il quale prevede che “…non si fa luogo all’applicazione delle sanzioni di cui al comma 5-bis del presente articolo, all’articolo 78, comma 26, della legge 30 dicembre 1991, n. 413, e successive modificazioni, all’articolo 4, comma 6-quinquies, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, e successive modificazioni, nei casi di lieve tardività o di errata trasmissione dei dati stessi, se l’errore non determina un’indebita fruizione di detrazioni o deduzioni nella dichiarazione precompilata di cui all’articolo 1”.
Mi era totalmente sfuggito il fatto che si dovesse essere isvritto all’Albo mi sto attivando oggi ma ho letto che ti accetteranno la richiesta entro 90 giorni . Come posso fare per avere cmq le credenziali Ts ed inserire le fatture?
Spero ci sia un modo !
Devi sentire il tuo Albo provinciale e spiegare la situazione.
Salve, come il collega Bisio e altri , ancora non ho ricevuto il numero di iscrizione all’Albo, nonostante l’invio corretto della documentazione.
Io ho già provato a contattare l’Albo provinciale (VeneziaPadova nel mio caso) il quale però ancora non ha risposto alla mia domanda (via pec, perchè al numero di contatto rispondono solo in due momenti della settimana)…
Qualcuno ha avuto una risposta in merito?
Sono disperato perchè il mio commercialista parla di 100 euro di sanzione per ogni fattura emessa, se non comunicherò il numero di iscrizione.
Chiedo AIUTO, grazie…
Caro collega,
Le posso riportare il link a questo articolo https://www.ilsole24ore.com/art/fisioterapista-dietista-e-logopedista-fatture-2019-fisco-anche-il-31-ACRT1uEB?refresh_ce=1 il quale riporta:
“… Si legge infatti nella circolare dell’Ordine 79/2019 che: “Relativamente alla trasmissione da effettuare nel primo anno l’Agenzia delle entrate, ha richiamato quanto previsto dall’art. 3, comma 5-ter del D. Lgs. 175/2014”. In pratica la norma consente di non far scattare le sanzioni «nei casi di lieve tardività o di errata trasmissione dei dati stessi, se l’errore non determina un’indebita fruizione di detrazioni o deduzioni nella dichiarazione precompilata». Dunque per questo primo anno, il Fisco sarà tollerante verso chi invierà in lieve ritardo rispetto alla data del 31 gennaio e chiuderà un occhio anche su qualche errore.”
Dati da inserire ho il dubbio di: DISPOSITIVO (essendo una fattura inserire 1)? — N: FATTURA (n./anno es. 4/2019)? – IMPORTO FATTURA ( va conteggiato anche la marca da bollo? esempio fattura €. 200,00 + €. 2,00 = €. 202,00 oppure solo la prestazione?
Grazie della cortese attenzione Denis
Salve, la marca da bollo è da conteggiare nella spesa sanitaria. Per ulteriori dubbi contatti il numero verde del sito 800030070 in modo da farsi guidare passo passo nella compilazione.
ho richiesto con successo le credenziali di accesso al sistema tessera sanitaria, a questo punto come posso comunicare ed inserire le fatture? potreste procurarmi un link guida? grazie
Ciao Elisabetta, nei commenti trovi la risposta alla tua richiesta.
Bg,
ho effettuato la registrazione al sistema TS.
Il sistema TS mi invierà via pec a breve le credenziali (pass e pincode) giusto?.
Questo, per procedere con Invio telematico dei dati di spesa sanitaria che mi richiede il software dello studio.
Grazie
Potrebbe essere più chiaro circa “software dello studio”? A che studio si riferisce?
Grazie risolto.., il STS ha inviato le credenziali. Mi riferivo al software per emissioni di fatture di prestazione sanitaria in dotazione dello studio professionale.
Buongiorno,
non avendo ancora ricevuto comunicazione da parte dell’ordine sto procedendo in autonomia. Alcuni dubbi: l’importo da inserire deve comprendere anche la marca da bollo? La procedura richiede di specificare se il pagamento è tracciato (bonifico, assegno, ecc..) oppure no (contanti). Pare però che l’obbligo di specificare questo dettaglio si applichi soltanto alle spese sostenute a partire dal 01/01/2020; confermate? A tal proposito, anche per le prestazioni fisioterapiche vale l’obbligo da parte del paziente di pagare con modalità tracciabile per potersi avvalere della detrazione fiscale a partire da gennaio 2020? Grazie
Salve, è corretto ognuno deve registrarsi in modo autonomo. L’importo deve essere comprensivo di bollo e per il 2020 vige l’obbligo di tracciabilità della transazione per tutte le prestazioni sanitarie, le strutture sanitarie accreditate con il SSN sono esentate da questo vincolo.
Nel caso di Regime forfettario per l’anno 2019, quindi senza obbligo di fattura elettronica, bisogna inserire manualmente tutti i codici fiscali dei pazienti? Eventualmente oltre al codice fiscale bisogna inserire anche l’importo e il numero della fattura?
Buongiorno, tutti i fisioterapisti sono obbligati all’invio al sistema tessera sanitaria e i dati possono essere inseriti manualmente o attraverso dei software specifici. Per tale specifica deve però chiedere al suo commercialista se è già in possesso di tali strumenti.
Buongiorno, si hanno novità a riguardo?
Una volta iscritti al Sistema Tessera Sanitaria, cosa e come bisogna fare?
Grazie mille per l’attenzione
Cordiali saluti
Salve, una volta iscritti si devono inserire i dati delle fatture (una per una). Lo si può fare direttamente dal portale dove ci si è registrati o utilizzando dei software appositi (se le fatture sono già digitalizzate i software le mandano anche in blocco)
Buongiorno,
Se non ho ancora ricevuto Pec sulle modalità di trasmissione come si deve procedere?
Grazie
Se non ha ricevuto informazioni può procedere autonomamente alla registrazione attraverso il sito sistemats o da questo link https://sistemats5.sanita.finanze.it/P730CensimentoRegistrazioneWeb/pages/includes/menu.jsf
Ma solo per le fatture fatte a privati o bisogna comunicare anche quelle fatte per prestazioni professionali presso strutture?
Esattamente, solo per le fatture fatte ai privati
Ma per chi lavora presso una struttura privata in libera professione?
Caro socio, se lei fattura solo alla struttura e non ai singoli pazienti non ha bisogno di inviare tali fatture al sistema tessera sanitaria
E come bisogna comportarsi con tutte le fatture già emesse? Dovrei contattare tutti i pazienti per chiedere il consenso alla trasmissione dei dati?
Per il primo anno di fatto, così come avvenuto per i TSRM, i medici, ecc, tenuto conto che il professionista non poteva chiedere l’assenso al paziente visto che non ne era a conoscenza, dovrà essere quest’ultimo (il paziente) ad eliminare la fattura entrando dal proprio profilo.
…e se il paziente non ha un indirizzo di posta elettronica?!
Non viene richiesto un indirizzo di posta elettronica del paziente quando si inviano i dati al sistema tessera sanitaria.
Quale profilo? Quello fiscale? Ma nn c’è obbligo di inoltrare la fattura elettronica, come fa il Pz ad eliminare la fattura dal proprio profilo se la fattura (di fatto) nn c’è?
Caro socio,
I dati devono essere inviati al sistema tessera sanitaria non al Sistema di interscambio (es: fattura elettronica)
Buonasera, io ho contattato tutti i pazienti dell’anno 2019 e fatto firmare un modulo di consenso o opposizione all’invio (per motivi di Privacy). Al momento ho inviato solo le fatture di chi ha dato il consenso. Rischio sanzioni? Nel caso contatterò i pazienti e comunicherò l’obbligo di invio