Oggi, 25 ottobre, celebriamo la Giornata Mondiale della Spina Bifida, una data per sensibilizzare e informare relativamente ad una malformazione congenita rara con cui ogni anno nascono almeno 300.000 bambini.
L’articolo a cura del GIS Fisioterapia Pediatrica.
Fisioterapia Pediatrica: alleata per l’autonomia
La spina bifida può influenzare significativamente la mobilità e la funzione motoria. In questo percorso, il ruolo della Fisioterapia Pediatrica è cruciale. Non ci limitiamo a trattare sintomi, ma lavoriamo per costruire un futuro di maggiore autonomia. Attraverso percorsi personalizzati, usiamo il movimento come strumento per migliorare la qualità della vita.
Ogni seduta è un’opportunità di crescita: lavoriamo per rafforzare i muscoli, migliorare l’equilibrio e la coordinazione, e aumentare l’indipendenza. L’obiettivo non è solo permettere a un bambino di camminare o di spostarsi con la carrozzina, ma di partecipare pienamente al gioco, alla scuola e alla vita sociale. La fisioterapia è un investimento a lungo termine sulla salute e sul benessere, che aiuta a prevenire complicazioni future e a gestire al meglio le sfide quotidiane.
Un impegno di squadra: famiglia e registro nazionale
La gestione della spina bifida richiede un approccio multidisciplinare e una forte rete di supporto. Il lavoro di squadra è fondamentale, e i genitori sono i primi e più importanti membri di questa squadra. Il nostro compito come fisioterapisti è quello di guidare e supportare le famiglie, fornendo gli strumenti e le conoscenze necessarie per trasferire ciò che si apprende in terapia anche a casa. Il successo nel raggiungere gli obiettivi condivisi dipende dalla nostra capacità di lavorare insieme per il bene del bambino.
In questo contesto, un ruolo cruciale è ricoperto anche dal Registro Nazionale della Spina Bifida, istituito di recente in Italia. Questo strumento è essenziale per monitorare l’incidenza della malattia, migliorare l’assistenza e promuovere la ricerca. Permette di raccogliere dati preziosi che aiuteranno a comprendere meglio la condizione, a ottimizzare i protocolli terapeutici e a garantire che ogni bambino con spina bifida abbia accesso alle cure migliori e più innovative. L’esistenza di un registro è un passo avanti verso un futuro di cure sempre più personalizzate e informate.
Costruiamo insieme un futuro di speranza
La Giornata Mondiale della Spina Bifida ci ricorda che la forza sta nell’unione e nella conoscenza. È un’occasione per sensibilizzare la comunità e per mostrare la resilienza di queste persone straordinarie. La nostra missione come fisioterapisti è quella di continuare a celebrare ogni piccolo progresso, di esserci in ogni fase di sviluppo del piccolo paziente soprattutto per l’inclusione sociale e di supportare le famiglie in ogni momento del loro percorso. Uniamo le nostre voci per un futuro in cui la spina bifida non sia un ostacolo, ma una condizione da gestire con consapevolezza e determinazione. Insieme, possiamo fare la differenza.