Network AIFI per la ricerca

SCHEDA PROFILO

Zitti Mirko

email: mirkozitti@hotmail.it
Ruolo: Fisioterapista
Sede lavorativa: IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
Indirizzo:
Area d'interesse: Digital health
Musculoskeletal
Neurology and neuroscience
Keywords: assisitive technology; tele-health and virtual reality
brain injuries
exercise
falls
fractures
injuries
manual therapy
osteoarthirtis
pain
parkinsons
robotics
spine
stroke
biosketch: Laureato con lode in Fisioterapia presso l’Università degli Studi dell’Aquila, ha conseguito un Master di I livello in “Terapia Manuale Applicata in Fisioterapia” presso l’Università di Roma Tor Vergata, ottenendo il titolo di OMPT, e un Master di I livello in “Neuroscienze e Fisioterapia Neurologica” presso l’Università di Genova. La sua formazione è stata arricchita da numerosi corsi di specializzazione e seminari con docenti di rilievo nazionale e internazionale.Autore di pubblicazioni scientifiche nell’ambito della gestione dei disturbi muscoloscheletrici e neurologici, è relatore in congressi nazionali e docente a contratto presso l’Università di Roma “La Sapienza”, all’interno del Master di I livello in “Fisioterapia Muscoloscheletrica e Reumatologica”. Dal 2018 è attivamente coinvolto nell’Associazione Italiana di Fisioterapia (AIFI), di cui è attualmente coordinatore della sezione territoriale Abruzzo.Svolge attività clinica come libero professionista, con esperienza sia in studi privati che in strutture accreditate dal Servizio Sanitario Nazionale, oltre ad aver maturato un periodo di lavoro in Spagna, dove ha approfondito le tecniche di fisioterapia invasiva. Negli ultimi anni si dedica intensamente alla ricerca, collaborando con l’IRCCS Ospedale San Camillo del Lido di Venezia e attualmente con l’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova, su progetti innovativi in fisioterapia.
ORCID: https://orcid.org/0009-0002-8673-9123
SCOPUSID: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=58719097100
ResearcherID (WOS): KII-5851-2024
Loop profile: (URL):
Torna in alto