Survey – Educazione terapeutica nel paziente affetto da linfedema

Il presente questionario è rivolto ai fisioterapisti e mira ad indagare la rilevanza data all'Educazione Terapeutica quale supporto al paziente affetto da linfedema nel management della propria patologia. Ti ringraziamo fin d'ora per l'aiuto che ci vorrai dare. I dati sono raccolti in modo totalmente anonimo.

Introduzione: Secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’Educazione Terapeutica del paziente (TPE- Therapeutic Patient Education) è un processo di apprendimento strutturato e incentrato sulla persona, che supporta le persone affette da patologie croniche ad autogestire la propria salute attingendo alle proprie risorse, con il supporto di chi le assiste e delle loro famiglie [1]. La TPE è un processo personalizzato e modulabile che comprende attività volte a trasferire al paziente e alle loro famiglie conoscenze sulla malattia e competenze per il self-management e il self-care al fine di migliorare la loro Qualità di Vita (QoL).

Il linfedema, sia esso primario che secondario, è una patologia cronica, ad andamento spontaneamente evolutivo, in grado di causare sin dagli stadi iniziali, importanti riduzioni di QoL.

 La TPE, affiancata alla prevenzione e applicata sin dal momento della diagnosi è un fattore determinante per il contenimento del linfedema indipendentemente dallo stadio clinico che lo caratterizza.

Nella pratica clinica il fisioterapista, in accordo con team multidisciplinare, deve attuare un approccio educativo, parallelamente al lavoro di fisioterapia e rieducazione in aggiunta alle tecniche specifiche di trattamento, per indurre cambiamenti e comportamentali utili alla salute fisica e psicologica del paziente affetto da linfedema e per responsabilizzarlo al meglio nella gestione della propria patologia.

Obiettivo: il presente studio è stato progettato per esplorare l’esperienza dei fisioterapisti in ambito linfologico, nella integrazione della Educazione Terapeutica all’interno della pratica clinica, le criticità riscontrate e le eventuali necessità di sviluppare maggiori conoscenze.

Metodi: È stata sviluppata un’indagine di 20 item basata su una revisione della letteratura e pre-testata da fisioterapisti del Nis Fisioterapia in Linfologia. Il sondaggio copre tre aree chiave:

  • informazioni generali sui rispondenti (5 item),
  • tipologia di setting lavorativo e come viene implementata l’Educazione Terapeutica alla Complex Decongestive Physiotherapy (12 item),
  • criticità riscontrate e proposte (3 item)

Il campione target è composto da fisioterapisti iscritti all’albo che trattano pazienti con linfedema e che lavorano in strutture sanitarie pubbliche o private, in ambulatori territoriali, in assistenza domiciliare o come liberi professionisti.

Risultati: I risultati della survey permetteranno di conoscere le metodologie e con quali supporti i fisioterapisti trasmettono al paziente affetto da linfedema ed al suo/suoi care giver le conoscenze sulla malattia e le competenze per il self-management e il self-care. I risultati dello studio saranno uno stimolo e una guida per i futuri progetti del Nis Fisioterapia in Linfologia.

 

 

Bibliografia:

  • Word Health Organization Therapeutic patient education. An introductory guide 2023
  • Moffat C et all A Study to Explore the Professional Conceptualization and Challenges of Self-Management in Children and Adolescents with Lymphedema LYMPHATIC RESEARCH AND BIOLOGY Vol 17, Number 2, 2019 Mary Ann Liebert, Inc. DOI: 10.1089/lrb.2018.0076
  • Moffat C et all A Study to Explore the Parental Impact and Challenges of Self-Management in Children and Adolescents Suffering with Lymphedema LYMPHATIC RESEARCH AND BIOLOGY Vol 17, Number 2, 2019 Mary Ann Liebert, Inc. DOI: 10.1089/lrb.2018.0077
  • The Diagnosis and Treatment of Peripheral Lymphedema: 2023 Consensus Document of the International Society of LymphologyLymphology 56 (2023) 133-151
Torna in alto