Webinar sui modelli biomeccanici digitali: strumenti e applicazioni per la salute della colonna vertebrale – 29 Maggio 2025

La Sezione Territoriale Piemonte e Valle D'Aosta organizza in collaborazione con il NIS Tecnologie Digitali e il PolitoBIOMed Lab del Politecnico di Torino organizza un workshop per presentare una esperienza di sviluppo di modello biomeccanico di colonna vertebrale e discuterne potenzialità e criticità nella sua applicazione clinica

Lo sviluppo della ricerca nell’ambito dell’ingegneria biomeccanica offre strumenti sempre più efficaci per supportare la ricerca e l’attività clinica e riabilitativa. Oggi, grazie all’impiego di modelli digitali è possibile ottenere una maggiore comprensione della dinamica causa-effetto tra anatomia, movimento e sollecitazioni sulle strutture corporee, fornendo una visione aggiuntiva per la valutazione funzionale e l’identificazione dei fattori di rischio nella prevenzione e trattamento conservativo e ortopedico di disordini muscolo-scheletrici.
Questo webinar, che vede la collaborazione fra la Sezione Territoriale Piemonte e Valle d’Aosata, il NIS Teconolgie Digitali, offrirà una panoramica delle metodologie di simulazione più diffuse in ambito biomeccanico, esplorandone le loro potenzialità con esempi concreti di studi effettuati per rispondere a quesiti clinici della pratica quotidiana.
Siamo lieti di avere con noi Simone Borrelli, giovane ricercatore del gruppo di “Biomeccanica dei Solidi e dei Fluidi” del Politecnico di Torino e del PolitoBIOMed Lab. Con un Dottorato in Bioingegneria e Scienze Medico-Chirurgiche, Simone condividerà la sua esperienza nella biomeccanica spinale, arricchita da studi e progetti di ricerca avanzati.
Il webinar intende offrire un’occasione per acquisire maggiore consapevolezza sulle potenzialità di questi strumenti e stimolare il confronto con i partecipanti per dar vita a nuovi spunti di ricerca integrata tra fisioterapia e biomeccanica.

Torna in alto